Visualizza Risultati Sondaggio: sta gelando?

Partecipanti
45. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Qui ancora non gela

    12 26.67%
  • Gela con 0 -2°

    22 48.89%
  • Gela con -3° a -5°

    10 22.22%
  • Gela con -6° a -10°

    0 0%
  • Gela con oltre -10°

    1 2.22%
Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41

Discussione: Gelate diffuse

  1. #31
    Bava di vento L'avatar di ciciulen
    Data Registrazione
    14/12/08
    Località
    forli'
    Età
    62
    Messaggi
    247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    anche questa mattina non si scherza,dopo una serat con nebbia fitta e temperatura positiva
    sino alle 3,50, ora qui siamo a -2.4 ,con cielo sereno .

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,318
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    qui ottava volta sottozero, anche questa mattina -3,9 tutto bianco
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #33
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    Foiano della Chiana 250m slm

    7° valore sotto lo zero consecutivo di minima temperatura giornaliera:

    14 novembre2011: -1.1°
    15 novembre2011: -2.6°
    16 novembre2011: -2.7°
    17 novembre2011: -2.2°
    18 novembre2011: -3.5°
    19 novembre2011: -2.5°
    20 novembre2011: -4.1°

    era successo solo nel novembre 1978,1988,1995,1999


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/11/2011 alle 16:18

  4. #34
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    No non gela qui. A casa mia a Formia centro poi gela una volta ogni morto di papa in senso letterale. Del tipo che l'ultima volta che è accaduto ho allagato il terrazzo di proposito la sera prima per scivolare sulle lastre di ghiaccio.

  5. #35
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    qui nel Goriziano gela da molti giorni di notte specie fuori città... da me a Mossa min del mese -4.9°c di ieri mattina...oggi -3°c..temperatura attuale gia sottozero di quasi 10 decimi

  6. #36
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/06/07
    Località
    Trieste litorale
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Lightbulb Re: Gelate diffuse

    Qui a Trieste la minima più bassa del mese è stata registrata ieri con +6,6 gradi. Il mese di novembre secondo statistica non prevede nessun giorno con minima sottozero. La massima mensile ufficiale, raggiunta il giorno 8/XI, è stata di +20,8 gradi

    La media mensile delle minime notturne di novembre 2011 finora è di +10,9 gradi.

    Dal 1 novembre a oggi sono "piovuti" solo 0,9 millimetri di pioggia.

    L'umidità percentuale mensile finora si attesta al 59%.

    In una zona asciutta e mite come il nostro litorale le brinate sono fenomeno praticamente sconosciuto. Ricordo tuttavia di aver visto i tetti delle auto con una leggera brina in zona vicino alla stazione FFSS di Trieste centrale una mattina di gennaio umida e fredda di una decina di anni fa.

    Come già è stato scritto sopra daglialtri amici può accadere che brini sul tetto delle auto o geli una pozzanghera anche con qualche grado positivo grazie ad alcuni fattori:

    1. la temperatura al suolo è più bassa che all'altezza della capannina meteo

    2. all'alba l'umidità della notte inizia a diminuire e si ha una minima evaporazione. il cambiamento di stato da goccia ad aria consuma energia termica, la goccia si raffredda e cristallizza in brina anche se l'aria è un po' soprazero.

    3. il tetto delle auto è in metallo, che ha alta conducibilità termica. quindi ruba calore alle goccie ( come lo ruba alla ns. mano se l'appoggiamo sopra il metallo ), è dove più facilmente osserviamo brina anche con qualche grado soprazero.

    4. Il vento asciuga rapidamente le superfici, questa trasformazione di stato da solido a gassoso come visto sopra ruba energia termica e un panno bagnato che asciuga al vento forte può gelare con +4 gradi, una pozzanghera gelare con un +2.

    I giornalisti sono i meno informati su questo e sono i primi a scrivere che si andati sottozero appena gela una fontana. ( qui basta si dica che è andato sottozero che lo scrive il giornale e tutta la città ne parla, non essendo abituati).
    Ultima modifica di aguademar; 21/11/2011 alle 10:05

  7. #37
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Nel fondovalle Valtellinese segnalo Tresenda frazione Saleggio a 367m che oggi ha avuto estremi -4.7°C/+2.0°C e Caiolo poco piu' di 300 -4.2°C
    Piccola precisazione, Caiolo si trova a meno di 300 m slm (circa 270) !

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per gelare da me...vuol dire che Zione è rimasto ibernato e sono andato su io a liberarlo con la picozza




    Dove abito io e' dal 14/11 che si va sempre sottozero, seppur senza valori eclatanti (-2.4° la piu' bassa x ora): tant'e' che la media delle Tmin x la 2° decade di novembre appena trascorsa si e' chiusa da me a -0.6°

    A livello annuale sono, con oggi, a 53 Tmin. negative: ne mancano 30 per essere in media !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #38
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    Citazione Originariamente Scritto da aguademar Visualizza Messaggio
    Qui a Trieste la minima più bassa del mese è stata registrata ieri con +6,6 gradi. Il mese di novembre secondo statistica non prevede nessun giorno con minima sottozero. La massima mensile ufficiale, raggiunta il giorno 8/XI, è stata di +20,8 gradi

    La media mensile delle minime notturne di novembre 2011 finora è di +10,9 gradi.

    Dal 1 novembre a oggi sono "piovuti" solo 0,9 millimetri di pioggia.

    L'umidità percentuale mensile finora si attesta al 59%.

    In una zona asciutta e mite come il nostro litorale le brinate sono fenomeno praticamente sconosciuto. Ricordo tuttavia di aver visto i tetti delle auto con una leggera brina in zona vicino alla stazione FFSS di Trieste centrale una mattina di gennaio umida e fredda di una decina di anni fa.

    Come già è stato scritto sopra daglialtri amici può accadere che brini sul tetto delle auto o geli una pozzanghera anche con qualche grado positivo grazie ad alcuni fattori:

    1. la temperatura al suolo è più bassa che all'altezza della capannina meteo

    2. all'alba l'umidità della notte inizia a diminuire e si ha una minima evaporazione. il cambiamento di stato da goccia ad aria consuma energia termica, la goccia si raffredda e cristallizza in brina anche se l'aria è un po' soprazero.

    3. il tetto delle auto è in metallo, che ha alta conducibilità termica. quindi ruba calore alle goccie ( come lo ruba alla ns. mano se l'appoggiamo sopra il metallo ), è dove più facilmente osserviamo brina anche con qualche grado soprazero.

    4. Il vento asciuga rapidamente le superfici, questa trasformazione di stato da solido a gassoso come visto sopra ruba energia termica e un panno bagnato che asciuga al vento forte può gelare con +4 gradi, una pozzanghera gelare con un +2.

    I giornalisti sono i meno informati su questo e sono i primi a scrivere che si andati sottozero appena gela una fontana. ( qui basta si dica che è andato sottozero che lo scrive il giornale e tutta la città ne parla, non essendo abituati).
    ottima spiegazione, mi vien però difficile pensare che con vento gela una pozzanghera con +2° o un panno con +4°

  9. #39
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,931
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    Citazione Originariamente Scritto da alex74 Visualizza Messaggio
    ottima spiegazione, mi vien però difficile pensare che con vento gela una pozzanghera con +2° o un panno con +4°
    Può sembrare strano ma è così, qui con il föhn ho visto pozzanghere cominciare a ghiacciare con temperature dell'aria positive anche di 3 o 4° (ma dew point magari in doppia cifra negativa); addirittura, con valori leggermente positivi (al max fino a circa 2°) ma forte vento, tipicamente da NE, mi è ancora capitato di vedere ghiaccio formarsi attorno ai sassi sporgenti nel letto del torrente Fèrsina, che vedo quotidianamente recandomi al lavoro, e si parla quindi di acqua corrente; lo stesso fatto magari non capita con temperature leggermente negative ma assenza di vento o alta umidità, come per esempio in questi ultimi giorni.


    Venendo all'oggi, qui stamattina registro la 22^ brinata da inizio stagione (la 15^ consecutiva), mentre per quanto riguarda i giorni di gelo sono a quota 12 (consecutivi); questo almeno sul terrazzo al terzo piano dove ho la stazione, perchè nei consueti posti più freddi del fondovalle dovremmo essere più o meno a quota 17 minime sotto lo zero, sempre da ottobre.


    Saluti a tutti, Flavio

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gelate diffuse

    e per lo stesso motivo si formano gli strati di nebbia spessi 1 metro sui campi, proprio perchè si raffreddano più velocemente dell'aria soprastante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •