In effetti se mi dicono "novembre 1980", terremoto a parte, la prima cosa che mi viene in mente non è caldo, ma le due notevoli irruzioni di aria fredda di inizio e fine mese, con prima neve in collina e primi fiocchi in città il 4 novembre, che da noi è una rarità.
Mi viene in mente anche un mese piuttosto piovoso, ben oltre i 200 mm sulla piana Firenze-Prato-Pistoia.
In effetti poi, se vado a controllare i dati intorno al 20-22 novembre, salta all'occhio un certo aumento termico, ma niente di che. In questi giorni fa decisamente più caldo, con minime sopra i 10° a causa del vento notturno.![]()
ricordo benissimo il caldo del giorno del terremoto...a Roma si stava con le finestre aperte !!
Vi ricordo che tra il 30 novembre e il 6 dicembre nevicò sulle zone terremotate dell'Irpinia, ricordo nitidamente i servizi nei vari tg.![]()
Segnalibri