Certo momento miglior non potevato sceglierlo per l'outlookper quelche posso capire l'incertezza sta tutta nel SSW
Dicembre in media sarebbe questo
ATH.gif
verso graduale eul nel mese di gennaio
EUL.gif
Non ho capito però se le due possibilità,specie per febbraio siano queste o meno
ipotesi 1
Figura4.png
ipotesi 2
ATH.gif
Perchè se così fosse, tranne per un anticipo relativo dei vari pattern/dinamiche strato-tropo, sarei, per quel che conta, pienamente daccordo con voi. Toglietemi questo dubbio perche sarebbe proprio esttamente, mediata su tre mesi, il reversal pattern. Ovvero una graduale e sostanziale migrazione dei massimi pressori verso il nord atlantico ma sbilanciati verso est(NAO-est).
Siete stati un po "ermetici" ma pienamente comprensibili ed esaustivi!![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
W i blocchi! \as\
Even,come ben immaginerai sono totalmente d'accordo con te e quindi anche con il comitato scientifico,logicamente per febbraio mi astengo,ma per dicembre e gennaio sono concorde nelle ipotesi e nelle incertezze;tuttavia non escludo un anticipo nei tempi su detti per un cambio effettivo della circolazionecomplimenti,come al solito,che non mi stancherò mai di fare.
![]()
Always looking at the sky.
ah però non sarebbe male la seconda parte d'inverno, con l'ingerenza mi pare di poter capire non sporadica di correnti fredde....temevo peggio, e m'incuriosisce anche l'ipotesi SSW, naturalmente sempre sperando che, ove si verificasse, non ci si ritorca contro.....complimenti come sempre ragazzi![]()
nelle tue 2 prime ipotesi nelle "terre di nessuno" ,che separano opposti nuclei di anomalia di geopotenziale, ci starebbe di tutto e di più..infatti descrivono una notevole varianza di oscillazioni potenziali, in cui entriamo in gioco un pò tutti, unitamente ad altre zone europee...la terza tua ipotesi invece è la più opprimente in quanto oscillazioni sarebbero estremamente più ridotte e a scala regionale, con anomalia atlantica stazionaria e poco propensa a dialogare con quella basso continentale![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
personalmente non posso che essere soddisfatto......grazie!!!
bene, armiamoci di pazienza e complimenti allo staff..fantastici come sempre...aspetto con ansia l'eul!!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Più che terra di nessuno vorrebbe dire incursioni da nord/est ricucite da rimonte altoprossorie...ma al di là di questo Gianni, anche se devi ammettere che i pattern principali a cui riferirsi per far comprendere il proprio pensiero sono questi, io non faccio previsioni stagionali perchè non ne ho la capacità. Al massimo mi limito a scala mensile pensando, se si realizzasse la parte "prevista", ad ipotesi sullo sviluppo seguente. Pertanto io non ho fatto una previsione, specie a riguardo, ma mi chiedevo solamente se i pattern postati potessero essere quelli che il CTS avesse in mente e che ricalcherebbero le ipotesi fatte tre mesi or sono(configurazione ottobrina e reversal pattern) . Le "terre di nessuno", come dici giustamente tu, è proprio quello che che chiedevo di esprimere meglio a loro in quanto io sono "riuscito" a spiegarne solo la statistisca con un'"annaffiata" di poche base scientifiche...ma visto che quasi coincidono chiedevo lumi a chi ne sa cento volte più di me. Sempre che mi rispondano...La mia idea, ammesso che riesca il cambio configurativo nella seconda parte del mese(seconda decade/max natale), era, ed è, come detto prima, un una graduale e sostanziale migrazione dei massimi pressori verso il nord atlantico ma sbilanciati verso est (NAO- est) con incursioni in graduale passaggio dal mediterraneo centro-occidentale verso quello orientale con il passare della stagione a meno di un SSW con effetti del tutto "imprevedibili"..ma sappiamo ben che un MMW in regime di nina predilige molto(come da dispense del CTS), anzichè la parte americana, quella europea. Spero di essere stato chiaro.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
insomma l'outlook conferma che dall'epifania potrebbero aprirsi scenari freddi e dinamici anche se appunto molto dipendera da un grande riscaldamento stratosferico..speriamo di si insomma e che tutti siano in situazione da poter ballare![]()
Un ringraziamento anche da parte mia per il responso. E' un outlook che accontenta un po' tutti e che non esclude assolutamente episodi invernali importanti. Non era facile arrivare a queste conclusioni, visto che erano davvero pochi gli inverni passati che avevano, sul piano teleconnettivo, caratteristiche similari a quello di quest'anno.
Segnalibri