Più che terra di nessuno vorrebbe dire incursioni da nord/est ricucite da rimonte altoprossorie...ma al di là di questo Gianni, anche se devi ammettere che i pattern principali a cui riferirsi per far comprendere il proprio pensiero sono questi, io non faccio previsioni stagionali perchè non ne ho la capacità. Al massimo mi limito a scala mensile pensando, se si realizzasse la parte "prevista", ad ipotesi sullo sviluppo seguente. Pertanto io non ho fatto una previsione, specie a riguardo, ma mi chiedevo solamente se i pattern postati potessero essere quelli che il CTS avesse in mente e che ricalcherebbero le ipotesi fatte tre mesi or sono(configurazione ottobrina e reversal pattern) . Le "terre di nessuno", come dici giustamente tu, è proprio quello che che chiedevo di esprimere meglio a loro in quanto io sono "riuscito" a spiegarne solo la statistisca con un'"annaffiata" di poche base scientifiche...ma visto che quasi coincidono chiedevo lumi a chi ne sa cento volte più di me. Sempre che mi rispondano...La mia idea, ammesso che riesca il cambio configurativo nella seconda parte del mese(seconda decade/max natale), era, ed è, come detto prima, un una graduale e sostanziale migrazione dei massimi pressori verso il nord atlantico ma sbilanciati verso est (NAO- est) con incursioni in graduale passaggio dal mediterraneo centro-occidentale verso quello orientale con il passare della stagione a meno di un SSW con effetti del tutto "imprevedibili"..ma sappiamo ben che un MMW in regime di nina predilige molto(come da dispense del CTS), anzichè la parte americana, quella europea. Spero di essere stato chiaro.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri