Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Complimenti ragazzi, avete fatto molto
Adesso mi permetto una domanda
c'è una sorta di "incompiuta" a mio avviso nel mese di gennaio ovvero, posta la modifica avvenuta nella seconda metà di dicembre se ho capito bene con la riattivazione della wave 2 con tendenza a regime ATH ma in evoluzione verso NNE (viste le non sopite velocità zonali) per una certa qual energia del vortice canadese - groenlandese (interpreto io), visuale sulla cui possibilità concordo, quale evoluzione è prevista, secondo voi, nel caso di NON accadimento di eventi strato di rilievo (escludendo quindi un SSW)?
Una transizione cmq ad un pattern Scand+? o più un EA/WR -?
![]()
Matteo
Ciao mat!
Sì, effettivamente si voleva rimanere un po' sul generale e infatti le carte abbracciano metà stagione. Solo nella descrizione mensile si è specificato un po'.
Nello specifico della tua domanda: transizione possibile in questo modo: prima (seconda metà gennaio) un EA/WR - o più precisamente una sorta di EUL con blocco altopressorio sul Nordatlantico. Poi due vie d'uscita (per febbraio) in dipendenza dell'aiuto o meno da parte della stratosfera: o una specie di SCAND+ ma a radice continentale (quindi cmq diverso dal febbraio 1956, per intenderci) oppure una radicalizzazione del WR ATH e SCL (ipotesi favorita in caso di mancanza di eventi strato di rilievo). Mi rendo ben conto che sulla Scandinavia le 2 vie d'uscita di febbraio sono esattamente opposte, ma tant'è, se ne riparlerà più avanti.
~~~ Always looking at the sky~~~
Faccio una piccola premessa: da ultimo arrivato nello staff, ho cercato di portare il mio piccolo contributo in un gruppo che a livello di dinamiche atmosferiche ne sa infinitamente più di me (Stefano, Andrea R., Andrea G., Alessandro), concentrandomi in particolare sul confronto con le caratteristiche teleconnettive delle stagioni passate (dal lontano 1870 per alcuni indici come AMO e PDO).
Confermo che la stesura dell'outlook è stata davvero difficile, principalmente per il motivo che ha ottimamente evidenziato Andrea Corigliano: sono davvero poche le stagioni invernali passate che hanno avuto caratteristiche teleconnettive affini a quella che ci accingiamo a vivere... E se poi aggiungiamo che provando ad affinare sempre di più la previsione ogni anno vengono aggiunte ulteriori variabili al quadro iniziale, va da sé che ci sarà sempre qualcosa che stonerà rispetto al quadro complessivo. Senza parlare poi del peso da attribuire ai diversi predittori, che varia di volta in volta...
Ulteriore complicazione: allo stato attuale l'evoluzione di alcuni predittori è davvero "border-line" (ad esempio: la Niña invernale sarà debole-moderata oppure sarà qualcosa di più? La QBO riuscirà a virare in negativo anche nella bassa stratosfera?), e basterebbero piccole variazioni in un senso o nell'altro per implicare risvolti decisamente differenti nell'evoluzione della stagione che ci accingiamo a vivere.
Tra l'altro, mentre stavo scrivendo questo papello (), mi sono accorto che Stefano ha già risposto alle domande di Even e Mat!
![]()
Luca Bargagna
Per la prima parte delle stagioni analizzati nei vari outlook, siamo arrivati alla conclusione che esse sono modulate dalla media del getto atlantico del mese, mese e mezzo precedente. Tale conclusione è incoraggiata dal fatto che la prima parte (dei vari outlook emessi) difficilmente risulta errata in modo significativo.
Questo è il parametro a cui diamo maggiore confidenza.
Successivamente come detto, l'indice che coinvolge la propagazione verso il basso del raffreddamento stratosferico, trovandosi già di fronte una predisposizione in basso, viene a trovarsi con un livello di confidenza molto molto buono.
Direi che al di là dei vari indici anche più famosi tra virgolette e che ci portano ad indicazioni non univoche, contiamo molto sui questi due.
Ciao Andrea![]()
Andrea
Segnalibri