Bondì, questa era l'analisi del breve termine fatta ieri e da cui parto stamattina.
Le differenze sul distacco della goccia riguardo a posizione e vorticità associata al nucleo, che ieri differivano alle 72 ore, oggi si presentano in questo modo:
1. la goccia si presenta più occidentale rispetto alla media dei modelli di ieri: entrerà tra UK e Benelux in accordo a ECMWF di ieri.
2. la goccia ha una vorticità associata al nucleo che differisce nei vari modelli: più accentuata in modelli tipo UKMO e GEM, meno accentuata negli altri.
A 72 ore i modelli fanno confluire la goccia tra le Alpi occidentali ed i Pirenei con effetti e fenomeni diversi sull'Italia. ECMWF è il più occidentale con la goccia tra il Massiccio centrale ed i Pirenei, gli australiani sono i più orientali portando la goccia a sbattere sulle Alpi Svizzere e ad allungarsi. Poi inquadrano tutti una seconda goccetta scandinava.
Da notare le ottime performance di UKMO riguardo alla pulsazione dinamica della wave 2 atlantica oggi vista all'unisono dai vari GM.
Innesco della configurazione continentale europea (96 h).
La settimana scorsa prospettai un innesco in cui la goccia entrava da ovest sotto la pancia della massa d'aria in fase di continentalizzazione pregressa su Balcani e Europa orientale.
[MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.
Oggi quasi tutti i modelli presentano la goccia sul Mediterraneo occidentale con le correnti balcaniche che entrano in Adriatico a nord o a nord-est di essa.
Da notare che tutti i modelli intrudono una lamina di alti gpt con potenziale trasporto di heat flux tra UK-Mar Norvegia-Nova Zemlja che di fatto separa le circolazioni nei due rami del VP.
Da notare anche il piccolo nucleo continentale precursore della retrogressione siberiana e nato sull'ex lago di Aral, oggi lo troviamo già sul Mar Nero laddove non sia già stato raggiunto dal graffio dell'orso () vedi UKMO e BOM.
Infine, innesco della configurazione continentale.
In alto a sinistra della prima figura che ho messo e che è a 48 ore, osserviamo in modo ormai consolidato l'innesco della retrogressione continentale. Per retrogressione continentale considero la retrogressione monstre per migliaia di km verso ovest di tutto il ramo siberiano del Vortice Polare, di intensità e forza molto differente rispetto alla configurazione continentale europea. Una situazione rarissima in termini di estensione e magnitudo con tempi di ritorno che lascio a voi immaginare.
Nel momento in cui scrivo una saccatura artica affonda addirittura sul mar di Kara (estremo artico-siberiano) pescando poi il nucleo siberiano del Vortice Polare. Vedremo gli effetti termici nel topic di Alessandro.
Passando a 144 ore volevo evidenziare la potenzialità di strutture barocline tipo GEM e UKMO in grado di stroncare sul nascere l'invadenza del jetstream sull'Atlantico, rispetto a strutture barotropiche o comunque inerti e/o di scarza vorticità potenziale nell'estensione nord Atlantico del ramo canadese, tipo ECMWF. I primi sono in grado di tenere separate le circolazioni, di alimentare la lamina di alti gpt e quindi alla lunga di far retrocedere senza intoppi il ramo siberiano preannunciando proprio quel febbraio là. Reading invece vede l'invadenza del getto e quindi porta all'affondo artico marittimo direttamente sul ramo siberiano stoppandone gli effetti proprio a due passi da noi.
Vedremo domani che succede.
![]()
Andrea
Ottima analisi comparativa, Andrea!
A domani, dunque, per un nuovo aggiornamento con le uscite 00Z (a meno che non tu riesca a farla anche stasera con i run 12Z...)! \as\
![]()
Luca Bargagna
DWD a 72h molto più ad est degli altri modelli...solita cantonata?![]()
che carte comunque!!!
cosa ne pensi dell'idea di mat sul fatto che readign abbozza una cosa che invece avverrà dopo e che quindi il ponte terrà?in accordo con le ens reading tra l'altro?
aggiugno...reading di ieri erano da capogiro per nord e centro..oggi solo nord, causa goccia...dobbiamo riportarla più ad est
PS: questi topic mattutini sono da applausi..quadro della sitruazione chiaro, asettico..perfetto
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Tuttavia 4ecast, sono già alcuni run che propendono per una diminuzione dei GPT in Scandinavia, a seguito di una scarsa vorticità baroclina del Canadese. Gli elementi per iniziare a "sbilanciarsi" ci sono. Insomma, l'evento storico si allontana![]()
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri