Pagina 3 di 112 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 1113
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Però le velocità zonali viste in debole ripresa, ma non su valori da "pialla" dovrebbero riuscire a tenere a galla una buona dinamicità dell'hp azzorriano.
    Poi, ovvio, tutto può accadere.
    Aggiungo che la provenienza del freddo è abbastanza "bassa" di traiettoria...e anche questa aiuta...

  2. #22
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    che dire..inutile dire dell'ottimo articolo. E' la prima volta che vedo 4ecast "darci dentro".
    Avrei una domanda.
    E' possibile che ci siano modifiche anche man mano che l'evento si avvicini?
    L'iniziale riversamento dell'aria fredda verso l'europa orientale potrebbe gradualmente modificare valori di pressione e traiettorie anche a breve distanza dall'evento? (72/96 ore).
    Questo perchè i modelli non hanno ancora ben inquadrate le reali conseguenze di una massa d'aria del genere, soprattutto al suolo, e potrebbero modificare le loro vedute gradualmente, una volta che l'aria fredda si impossesserà dell'Europa
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Voglio fare un po' il rompib... direi di stare ancora molto in guardia riguardo agli scenari a venire, in quanto le grosse differenze che si vedono tra un run e l'altro (mi riferisco al 'big target' dal 2/2 in avanti..) indicano che ancora la situazione è tutto tranne che dipanata; in questi casi 100h sono un range temporale oltre il quale si deve prendere tutto con molta prudenza.

    Ovviamente non è in discussione una fase fredda (molto fredda) a venire, ma solo la possibilità di assistere a un evento eccezionale, che appunto sui modelli è ancora stampato oltre le 144h.

    Concordo con Bugi che a mio modesto avviso il rischio più grosso è che il contributo dinamico dell'alta subtropicale possa mancare, con passaggio della retrogressione gelida molto alto; per carità non dico che accadrà questo, ma solo lunedì avremo dati solidi...ci sono ancora 3gg

    ...certo, prima o poi qualcosa di eccezionale deve riaccadere anche da queste parti



    .....a me quel PNA previsto positivo è da un po' che mi infonde ottimismo.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Il problema fondamentale secondo me sono questi moti antizonali che partono dalla Mongolia o cmq da 6-7000 km di lontananza.
    Quante volte si sono presentati nelle rianalisi e come sono stati interpretati dai modelli a 72, 120 e 168 ore ?
    Quando le goccette retrograde arrivavano dal Mar Bianco, lì abbiamo visti come lavoravano questi modelli per esempio nel dicembre 2001, nel dicembre 2005 e nel dicembre 2007.
    Ma quante volte si è presentata una retrogressione così imponente e così profonda al tempo dei modelli ?



    Paradossalmente potrebbe esserci un'inizio di virata tra qualche run verso la spanciata azzorriana che tiene tutto di là dai Carpazi
    E infatti non ho volutamente fatto nessun volo pindarico sul long
    Andrea

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il problema fondamentale secondo me sono questi moti antizonali che partono dalla Mongolia o cmq da 6-7000 km di lontananza.
    Quante volte si sono presentati nelle rianalisi e come sono stati interpretati dai modelli a 72, 120 e 168 ore ?
    Quando le goccette retrograde arrivavano dal Mar Bianco, lì abbiamo visti come lavoravano questi modelli per esempio nel dicembre 2001, nel dicembre 2005 e nel dicembre 2007.
    Ma quante volte si è presentata una retrogressione così imponente e così profonda al tempo dei modelli ?



    Paradossalmente potrebbe esserci un'inizio di virata tra qualche run verso la spanciata azzorriana che tiene tutto di là dai Carpazi
    E infatti non ho volutamente fatto nessun volo pindarico sul long
    Hai centrato in pieno 4ecast, ti quoto alla grande
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #26
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il problema fondamentale secondo me sono questi moti antizonali che partono dalla Mongolia o cmq da 6-7000 km di lontananza.
    Quante volte si sono presentati nelle rianalisi e come sono stati interpretati dai modelli a 72, 120 e 168 ore ?
    Quando le goccette retrograde arrivavano dal Mar Bianco, lì abbiamo visti come lavoravano questi modelli per esempio nel dicembre 2001, nel dicembre 2005 e nel dicembre 2007.
    Ma quante volte si è presentata una retrogressione così imponente e così profonda al tempo dei modelli ?



    Paradossalmente potrebbe esserci un'inizio di virata tra qualche run verso la spanciata azzorriana che tiene tutto di là dai Carpazi
    E infatti non ho volutamente fatto nessun volo pindarico sul long

    1.mai/e chi lo sa?
    2.questa non è una goccetta
    3.mai.

    Se virano verso la spanciata(sinceramente non ne capirei il motivo, o meglio non capirei quale forza imporrebbeciò: hai ipotesi?) prometto che abbatto l orso del tuo avatar 66.gif
    Ultima modifica di bugimeteo; 27/01/2012 alle 18:12
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #27
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    L'indice di blocco è tutto per il nord est atlantico anche dal 1 Febbraio in poi:

    Nuova immagine.JPG

    Mi ricordo in autunno le proiezioni dell'IRI per l'anomalia positiva invernale delle SST centrata sul Mar di Barents..

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    1.mai/e chi lo sa?
    2.questa non è una goccetta
    3.mai.

    Se virano verso la spanciata(sinceramente non ne capirei il motivo, o meglio non capirei quale forza imporrebbeciò: hai ipotesi?) prometto che abbatto l orso del tuo avatar 66.gif
    Il tutto sta nella configurazione baroclina o meno che assumerà il vortice canadese.
    Sta scritto tutto lì

    PS: le domande erano 2, come mai mi dai 3 risposte ?
    Andrea

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il problema fondamentale secondo me sono questi moti antizonali che partono dalla Mongolia o cmq da 6-7000 km di lontananza.
    Quante volte si sono presentati nelle rianalisi e come sono stati interpretati dai modelli a 72, 120 e 168 ore ?
    Quando le goccette retrograde arrivavano dal Mar Bianco, lì abbiamo visti come lavoravano questi modelli per esempio nel dicembre 2001, nel dicembre 2005 e nel dicembre 2007.
    Ma quante volte si è presentata una retrogressione così imponente e così profonda al tempo dei modelli ?



    Paradossalmente potrebbe esserci un'inizio di virata tra qualche run verso la spanciata azzorriana che tiene tutto di là dai Carpazi
    E infatti non ho volutamente fatto nessun volo pindarico sul long

    ..e allora beccati questo fiume antizonale dal Giappone fino a Terranova, sfido col metro in mano a chi lo batte





    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Voglio fare un po' il rompib... direi di stare ancora molto in guardia riguardo agli scenari a venire, in quanto le grosse differenze che si vedono tra un run e l'altro (mi riferisco al 'big target' dal 2/2 in avanti..) indicano che ancora la situazione è tutto tranne che dipanata; in questi casi 100h sono un range temporale oltre il quale si deve prendere tutto con molta prudenza.

    Ovviamente non è in discussione una fase fredda (molto fredda) a venire, ma solo la possibilità di assistere a un evento eccezionale, che appunto sui modelli è ancora stampato oltre le 144h.

    Concordo con Bugi che a mio modesto avviso il rischio più grosso è che il contributo dinamico dell'alta subtropicale possa mancare, con passaggio della retrogressione gelida molto alto; per carità non dico che accadrà questo, ma solo lunedì avremo dati solidi...ci sono ancora 3gg

    ...certo, prima o poi qualcosa di eccezionale deve riaccadere anche da queste parti

    ..questa è anche la mia paura,è da quattro giorni che si ammira sempre la carta piu bella a 144 ore,sembra nn arrivare mai. Comunque una parte del nord può andare già alla cassa e questo è qualcosa!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •