gran bella questa...Commentando i modelli, Ecmwf mette il minimo a 96 ore sul ligure altra tanta neve martedì-mercoledì al NO, tanta su Emilia Romagna, Liguria, centro-sud Piemonte, bene Toscana, tirreniche centrali.. POi il minimo scivola proprio sulla penisola con neve un po' su tutto l'appennino, salvo ombre sempre da mettere nel conto ... Insomma bene la prima.. Poi un run da gelo tosto su tutta Italia, ma i minimi li piazza troppo bassi con neve forte su Lucania, estremo sud in collina, ma altrove più secco.. Comunque gelo tosto....
Altri modelli sono per minimo più ad ovest e basso alla prima passata, mentre dopo sono per minimi più alti.. Ma il toto minimo sarà una persecuzione tra qualche giorno.. l'Inverno tosto e continuo per molti gg, l'elemento più certo..
![]()
Dio c'è ...
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Stamattina ogni gm propone gelo sull'italia ma con alcune differenze nella configurazione. Questa reading sarebbe da neve anche sul centro tirrenico con NE al suolo gelido e flussi umidi in quota ( notate come è l'inclinazione dell'asse di saccatura gelido )
Ripeto TUTTI i gm vedono gelo e neve per la penisola quindi credo che i dubbi siano quasi completamente sciolti\as\
.....la proiezione Reading è la più logica e probabile, almeno fino alle 192 ore.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Reading e GFS, devo proprio scegliere? E chi l'ha vista mai una cosa così, che sia l'una o l'altra? Sempre più basito
Rtavn1442.pngRecm1442.gif
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
son giorni che ci penso
tornando seri...reading sul lungo sono due o tre run che mostra il canadese sfaldarsi..ma si nota anche un tentativo di onda..abbassato proprio dal candese..ecco..quando il freddo russo sarà realtà, il canadese potrebbe tornare indietro ed essere scacciato..
occhio alla reiterazione...sbaglio?
per il resto..ho perso le parole..anzi no..quel passaggio di minimo tra 1/2 febbraio qua ne butta una cascata![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Chissà nelle valli alpine che caspita di T si raggiungeranno. Con ecmwf nevica perfino a Malaga![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Basta fare un giro delle ensemble per capire che siamo di fronte (se confermato ma ormai il grosso è fatto) ad un evento epocale con un tempo di ritorno forse (visti i tempi) secolare.
Non escludo che domenica 5-lunedì 6 febbraio il nord possa sperimentare minime vicino ai -20°C vista anche la provenienza del freddo. Mi sta balenando pure l'idea che Roma vedrà un serio episodio.
Godetevela tutta ragazzi, io seguirò dalla tv, il forum da mercoledì, a meno che i server meteonetwork provengono da marte, andranno completamente in TILT.
Beati i meteoappassionati che potranno vivere questo evento da ricordare direttamente di persona, se non altro i più "piccoli" potranno avere un termine di paragone tra cosa significa freddo, burian e le "fetecchie" avute in questi ultimi 5 o 6 anni.
Questo è FREDDO, l'est, il BURANO, viene dalla lontana Mongolia.
Buon divertimento![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri