Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #51
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    L'85 è stato superiore anche se di poco al 2012, ma riguardo quanto avvenuto in Italia, non l'europa intera e neanche il nord africa . E ' stato superiore soprattutto per le termiche in quota più basse nell'85 e per i geopotenziali minori trattandosi maggiormente di aria artica marittima e superiore per le temperature al suolo. Però neppure Albedo può parlare di effetti solo locali in italia in questo evento del 2012, superiori per la neve all'85, in quanto l'estensione ha abbracciato mezza Italia, ed inoltre perchè non considera anche le storiche nevicate in africa toccate inoltre dalla -8/-9°C a 850 hpa, quando nell'85 sono state solo sfiorate dalla -5°C.
    Se si deve parlare di Storia è un dato storico molto più importante quanto è stata incisiva la portata di gelo e neve fino ad arrivare all' Africa settentrionale (algeria,tunisia,libia), che i -20° al suolo (e più) in toscana e PP. e zone interne del centro italia, per l'effetto albedo e le nottati serene e con calma di vento.
    Dai dati a mia disposizione, e che qualcuno peraltro ha già messo, appare evidente che l'85 sia stato un pelo più importante (parlo di Italia nel suo complesso, non so Tripoli...). Come penso anche che lo stesso gennaio 85 sia stato superato sia dal febbraio 56 che, soprattutto, dall'inverno 1929, non fosse altro quest'ultimo che per l'enorme durata rispetto a quanto ci hanno abituato gli inverni degli ultimi 30 anni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #52
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Bisogna anche vedere nel 56' in Nordafrica cosa è entrato...
    Cmq per l'Italia credo anch'io che gennaio 85' prevalga COME AVVENZIONE,ma vedo che vi siete dimenticati i valori altissimi dell'ultima decade al sud:20°a Napoli,23° a Pescara,Catania e Palermo.
    Come mese,per il sud Italia mi pare molto difficile cambiare gennaio 85' con febbraio 12'...Per il N altro discorso.
    Come pure,per il S e la Sicilia gennaio 81' si pappa entrambi.Ma solo per il S.

  3. #53
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Bisogna anche vedere nel 56' in Nordafrica cosa è entrato...
    Cmq per l'Italia credo anch'io che gennaio 85' prevalga COME AVVENZIONE,ma vedo che vi siete dimenticati i valori altissimi dell'ultima decade al sud:20°a Napoli,23° a Pescara,Catania e Palermo.
    Come mese,per il sud Italia mi pare molto difficile cambiare gennaio 85' con febbraio 12'...Per il N altro discorso.
    Come pure,per il S e la Sicilia gennaio 81' si pappa entrambi.Ma solo per il S.
    Certo, l'ultima decade del gennaio 85 ci fu una svolta che incise pesantemente sulla media mensile da Bologna in giù. Però se mettiamo insieme la terza decade di dicembre e la uniamo alla seconda di gennaio, viene fuori un periodo pesantemente sotto media lungo un mese, che ha come precedenti nel dopoguerra solo il febbraio 1956 (ancora più freddo) e il periodo seconda decade di gennaio/1 decade di febbraio 1963. Il gennaio 1981 ha avuto come "merito" quello che il freddo ha coinciso quasi perfettamente col mese di calendario, per quello anche "sembra" più freddo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Bisogna anche vedere nel 56' in Nordafrica cosa è entrato...
    Cmq per l'Italia credo anch'io che gennaio 85' prevalga COME AVVENZIONE,ma vedo che vi siete dimenticati i valori altissimi dell'ultima decade al sud:20°a Napoli,23° a Pescara,Catania e Palermo.
    Come mese,per il sud Italia mi pare molto difficile cambiare gennaio 85' con febbraio 12'...Per il N altro discorso.
    Come pure,per il S e la Sicilia gennaio 81' si pappa entrambi.Ma solo per il S.

    io sono d'accordo con quello che avevi già scritto riguardo tutto il mese di gen. '85 per la sciroccata che seguì all'avvezione gelida. Riguardo invece il mese di febbraio '56 fu di certo superiore sia all'85 che al 2012, per la durata maggiore( circa 23-24 giorni con almeno la -5 sul territorio italiano, e consecutivi), sia per la massa di aria gelida presente al suolo e in quota in Europa molto estesa e con valori più bassi di temperatura. Riguardo a questa caratteristica delle colate storiche tra l'altro l'85 per valori di temp. raggiunti al suolo e a 850hpa viene anche dopo il 2012.
    Ritornando invece al '56 a differenza del 2012 il nocciolo gelido scese a latitudini dell'italia sett., quindi l'ondata è stata più incisiva dell'attuale che ha visto parte del nocciolo traslare verso il nord europa. Il gelo colpì anche il nord africa all'incirca come il 2012, con la -10°C a 850hpa per un giorno sull'Algeria, quindi è stato anche maggiore il gelo in Africa che in questa ondata,perlomeno a quella quota, ma non ho a disposizione i dati delle reanalisi attuali del 2012 per un raffronto migliore.


    Ultima modifica di domenicix; 17/02/2012 alle 21:05
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #55
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    In provincia di Latina non ci sono paragoni: il 1956 fu estremamente nevoso, soprattutto nell'entroterra, in quanto si verificarono (stando ai dati e alle cronache) pressappoco, se non addirittura maggiori, in alcune zone, i disagi vissuti ora in Ciociaria. Ma anche nella stessa pianura e costa si registrarono ripetute nevicate importanti: periodo imparagonabile rispetto al presente nulla di questo Febbraio!!

    Nel Gennaio 1985 invece.... i picchi minimi di temperatura sia in pianura marittima quanto nelle aree interne, risultano a tuttoggi imbattuti! I -8°C, ma anche i -9°C di Latina e i -13°C / -16°C di zone pianeggianti interne, come per esempio la Valle dell'Amaseno, non sono mai più stati raggiunti. Due episodi che si avvicinano a quegli estremi, nel fondovalle Privernate, sono i -9,6°C del 18 Dicembre 2001 e i -10,2°C del 17 Dicembre 2010, poche ore prima dell'imponente nevicata.

    Tornando ai raffronti nevosi, persino il Febbraio 1986 resta imbattuto in zona quanto ad accumulo in cm in 24/h e 36/h.

    In ogni caso senza scomodare eventi eccezionali, nella regione pontina cento inverni saranno stati migliori di questo in cui stupidi giochetti di richiami caldi sempre nelle stesse aree hanno funestato quella che anche qui poteva essere una pagina di storia meteo-climatica!!
    Ultima modifica di Pino da Priverno; 17/02/2012 alle 23:21
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  6. #56
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Io sono d'accordo con Albedo, e faccio due osservazioni:
    1) L'ondata di freddo di questo mese è stata storica, ma probabilmente il mese avrà medie molto basse perché l'ondata ha avuto la "fortuna" di iniziare proprio il 1 febbraio, e quindi di andare a coincidere perfettamente con la data da cui si calcolano le medie mensili. Il gennaio 1963, per esempio, come media non risulta granché in gran parte d'Italia perché la gelida fase finale del mese fu preceduta da varie giornate miti e seguita da altre giornate gelide che però furono inserite nella media di febbraio.
    Lo stesso gennaio 1985 fu "rovinato" dalla sua ultima decade; per esempio, calcolando la media per Ciampino dal 21-12-84 al 20-1-85 viene fuori una media di due decimi superiore a quella del febbraio 1956, che probabilmente è il mese più freddo del secolo per il luogo. Lo stesso periodo per Napoli presentò una media di 5°C, ovverosia poco superiore a quella del periodo più freddo dell'ondata di questo mese :D
    Di conseguenza è probabile che in molte zone (soprattutto al sud) l'85 venga superato nella media mensile. Non sarebbe una grande novità.

    2) L'85 non fu solo pro-tirrenico come molti credono. Mancarono certamente le supernevicate di questo mese, per le quali per trovare qualcosa di simile bisogna risalire in certi luoghi al '29 o anche prima, ma non mancò il freddo: l'85 fu l'anno dei -17° a Rimini ma anche, per esempio, del record assoluto di freddo a Frontone (provincia di Pesaro). Ancona segnò la seconda temperatura più bassa della storia; i -10,1° di Teramo sono superati solo dal '56 e sono più bassi anche dei -9° toccati nel gennaio del 1929. Anche Pescara toccò temperature bassissime, così come L'Aquila, la Marsica e certe zone della Puglia.
    Al 1985 appartengono le minime assolute di una buona metà del territorio italiano. A ciò si aggiungano nevicate record o quasi in varie zone del centro nord.

    Questo 2012, seppure da record in zone relativamente circoscritte, credo sia stato meno importante come incisione del gelo ed estensione territoriale dei fenomeni. In Italia, perlomeno
    Ultima modifica di nevearoma; 18/02/2012 alle 00:56
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #57
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Certo, l'ultima decade del gennaio 85 ci fu una svolta che incise pesantemente sulla media mensile da Bologna in giù. Però se mettiamo insieme la terza decade di dicembre e la uniamo alla seconda di gennaio, viene fuori un periodo pesantemente sotto media lungo un mese, che ha come precedenti nel dopoguerra solo il febbraio 1956 (ancora più freddo) e il periodo seconda decade di gennaio/1 decade di febbraio 1963. Il gennaio 1981 ha avuto come "merito" quello che il freddo ha coinciso quasi perfettamente col mese di calendario, per quello anche "sembra" più freddo.
    Beh sì,intanto però già qui gennaio 1981 fu quasi mezzo grado più freddo di gennaio 1985 e persino leggermente più freddo di gennaio 1963...Però già nel vicino Lazio non fu così così, lo so.
    Nel complesso l'inverno 1984/85 qui fu freddo ma non gelido:lo battono-già tra i successivi!- il 1986/97,il 1991/92,il 2005/06,mentre è quasi alla pari con il 2001/02 ed il 1992/93.Soprattutto febbraio 85',infatti,fu una mezza ciofeca...
    Certo sì,per due decadi anche la Campania ed il nord della Puglia hanno visto cose memorabili;al piano il febbraio 2012 non regge il confronto ma questo vale per le città più popolose,perchè all'interno(vedi Ariano Irpino)mi sa che stiamo là o vince persino "il più giovane".

  8. #58
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Io sono d'accordo con Albedo, e faccio due osservazioni:
    1) L'ondata di freddo di questo mese è stata storica, ma probabilmente il mese avrà medie molto basse perché l'ondata ha avuto la "fortuna" di iniziare proprio il 1 febbraio, e quindi di andare a coincidere perfettamente con la data da cui si calcolano le medie mensili. Il gennaio 1963, per esempio, come media non risulta granché in gran parte d'Italia perché la gelida fase finale del mese fu preceduta da varie giornate miti e seguita da altre giornate gelide che però furono inserite nella media di febbraio.
    Lo stesso gennaio 1985 fu "rovinato" dalla sua ultima decade; per esempio, calcolando la media per Ciampino dal 21-12-84 al 20-1-85 viene fuori una media di due decimi superiore a quella del febbraio 1956, che probabilmente è il mese più freddo del secolo per il luogo. Lo stesso periodo per Napoli presentò una media di 5°C, ovverosia poco superiore a quella del periodo più freddo dell'ondata di questo mese :D
    Di conseguenza è probabile che in molte zone (soprattutto al sud) l'85 venga superato nella media mensile. Non sarebbe una grande novità.

    2) L'85 non fu solo pro-tirrenico come molti credono. Mancarono certamente le supernevicate di questo mese, per le quali per trovare qualcosa di simile bisogna risalire in certi luoghi al '29 o anche prima, ma non mancò il freddo: l'85 fu l'anno dei -17° a Rimini ma anche, per esempio, del record assoluto di freddo a Frontone (provincia di Pesaro). Ancona segnò la seconda temperatura più bassa della storia; i -10,1° di Teramo sono superati solo dal '56 e sono più bassi anche dei -9° toccati nel gennaio del 1929. Anche Pescara toccò temperature bassissime, così come L'Aquila, la Marsica e certe zone della Puglia.
    Al 1985 appartengono le minime assolute di una buona metà del territorio italiano. A ciò si aggiungano nevicate record o quasi in varie zone del centro nord.

    Questo 2012, seppure da record in zone relativamente circoscritte, credo sia stato meno importante come incisione del gelo ed estensione territoriale dei fenomeni. In Italia, perlomeno
    E' vero,anche il versante adriatico vide grandi cose,eccetto l'estremo sud del litorale.

  9. #59
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Beh sì,intanto però già qui gennaio 1981 fu quasi mezzo grado più freddo di gennaio 1985 e persino leggermente più freddo di gennaio 1963...Però già nel vicino Lazio non fu così così, lo so.
    Nel complesso l'inverno 1984/85 qui fu freddo ma non gelido:lo battono-già tra i successivi!- il 1986/97,il 1991/92,il 2005/06,mentre è quasi alla pari con il 2001/02 ed il 1992/93.Soprattutto febbraio 85',infatti,fu una mezza ciofeca...
    Certo sì,per due decadi anche la Campania ed il nord della Puglia hanno visto cose memorabili;al piano il febbraio 2012 non regge il confronto ma questo vale per le città più popolose,perchè all'interno(vedi Ariano Irpino)mi sa che stiamo là o vince persino "il più giovane".
    Il gennaio 1981 è stato freddo anche qui: la media di Firenze è stata di 2,4° contro i 2,6° del 1985. Però gli oltre 9° di media della terza decade del gennaio '85 hanno pesantemente inciso sulla media finale, visto che le prime due decadi si erano chiuse con media inferiore a 0° e la prima addirittura inferiore a - 1°. Ogni tanto capitano i mesi "perfetti", in cui il freddo coincide quasi col calendario, ma sono rari. Oltre allo stracitato febbraio 56 (media finale 0,4°), abbiamo avuto per esempio il febbraio 2003, che con una media di 3,4° è stato il febbraio più freddo degli ultimi 40 anni. Anche se, in definitiva, non è accaduto nulla di particolarmente eclatante ed è stato premiato solo dalla costanza del freddo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #60
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il gennaio 1981 è stato freddo anche qui: la media di Firenze è stata di 2,4° contro i 2,6° del 1985. Però gli oltre 9° di media della terza decade del gennaio '85 hanno pesantemente inciso sulla media finale, visto che le prime due decadi si erano chiuse con media inferiore a 0° e la prima addirittura inferiore a - 1°. Ogni tanto capitano i mesi "perfetti", in cui il freddo coincide quasi col calendario, ma sono rari. Oltre allo stracitato febbraio 56 (media finale 0,4°), abbiamo avuto per esempio il febbraio 2003, che con una media di 3,4° è stato il febbraio più freddo degli ultimi 40 anni. Anche se, in definitiva, non è accaduto nulla di particolarmente eclatante ed è stato premiato solo dalla costanza del freddo.
    Beh,nulla di eclatante in Toscana ma tra Puglia e Sicilia ricordo nevicate consistenti,specie nella I decade di quel febbraio 2003,che da solo trascinò sottomedia un inverno peninsulare inizialmente mediocre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •