A mio avviso, cambiando i termini di paragone, riusciamo a sminuire o esaltare qualsiasi cosa.
Concordo in toto con Inocs.
Magari l'ondata di gelo non ha raggiunto picchi termici mostre estesi
magari non ha innevato contemporaneamente e con un'azione unica tutta l'Italia
magari non ha fatto un super nevicata su tutto il Cn.
Ma ci ha proposto la neve in piano, in tempi diversi, dal nord fino a quasi napoli
ci ha proposto record di accumuli su 2-3 regioni dell'adriatico.
Ci ha proposto 2 settimane di gelo estremo per l'Europa e per l'Italia.
Insomma modalità diversa, magari meno spettacolare dell'azione del 1985, ma una persistenza di freddo mostruosa e 2 settimane al pari del 1956.
1956 che è stato sempre nominato come termine di paragone inarrivabile...
Come per l'inverno il fin Gennaio, Marzo 2005 il revisionismo ci farà apprezzare maggiormente il 2012.
Ancora a caldo stiamo più a guardare ciò che poteva essere e non è stato e non a santificare quella che è stata un'ondata di gelo e neve storica.
Senza se e senza ma.
Un saluto, Giuseppe![]()
purtroppo quel quasi napoli mi costringe per la mia zona a classificare questo evento dietro al 1985 e lontanissimo dall'56 e se vogliamo da tanti piccoli episodi minori che mi hanno regalato la neve ,nulla toglie che sia stato per mezza italia un episodio storico e di questi tempi è un miracolo![]()
A Giusè, ma che vuoi santificare?! Stiamo parlando di un'intensa ondata di maltempo che ha provocato enormi disagi, lutti, danni, paralisi, ritardi su gran parte dell'Europa. A volte la passione ci fa perdere di vista il senso reale delle cose, e mi ci metto anch'io, ma pur da appassionati sarebbe meglio limitarsi al lato scientifico, lasciando perdere le parafrasi mistiche.![]()
![]()
Beh il mio santificare era ovviamente riferito all'aspetto meteo.
Sono l'ultimo che santifica il meteo estremo da sempre, seppur spettacolare.
A maggior ragione che le vittime, disagi e problemi sono stati veramente enormi.
E pure da me, con 1 metro di accumulo (ieri ho finito di rompere e spalare via il ghiaccio usando molto il piccone), i disagi sono stati notevoli.
per me da santificare c'è solo 1!!!![]()
il 1956 è ricordato soprattutto per i suoi 20 giorni circa altrimenti non sarebbe tale
se si prendono arbitrariamente determinati lassi tempo, porzioni d'Italia ecc... il confronto è sempre complicato e poco obiettivo
alcune zone ha fatto davvero la storia, altre assolutamente no![]()
le cose imnportanti sono altre e non ci sarebbe bisogno nemmeno di scriverlo, ma ne ho sentite a bizeffe di puntaliazzazioni, e allo stesso modo se ne ricevono e se ne fanno. D'altronde stiamo scrivendo in un forum meteo e non siamo fuori tema.
Forse non ti rendi conto di quante volte giustamente i forumisti hanno rivolto le loro considerazioni verso configurazioni meteorologiche guardando agli effetti complessivi per il continente europeo. Senza che fosse chiaro sempre se i thread fossero aperti per osservare ed analizzarne gli effetti solo sul territorio italiano o su tutta europa. Questo trhread è stato aperto per analizzare i dati relativi all'ondata di gelo e neve di questo 2012 riferito solo all'italia? Allora le anlisi che vi si fanno e le conclusioni a cui si perviene non posso che essere intrinsecamente limitate e parziali, in quanto non tengono conto della estensione complessiva dell'evento.
Alla fine stiamo dicendo tutti le stesse cose riguardo le differenze tra gli effetti delle ondate del '85 e 2012 sul territorio italiano, ma termini come locali e localismi sono fuori luogo per un'ondata gelida storica come questa. Potevi usare termini più pertinenti all'evento che è accaduto. Per molto meno tantissimi sono stati tacciati di localismo italiano, di orticellismo, quindi questo discorso dovrebbe valere sempre, non a fasi alterne in base alle proprie preferenze quelle sì locali![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Orticellisticamente parlando, 1985 polverizza 2012 sia in termini termici che precipitativi (per questi ultimi leggasi: neve a Napoli città, in quest'ultima occasione limitata a piccole apparizioni di breve durata e con accumuli scarsi e fugaci).
Sul piano generale, bella lotta......
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 19/02/2012 alle 15:49
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Caro Luca, io dico 85 lo stesso (non di molto, ma di qualche significativo punto), l'orticello non l'ho neppure citato per pudore (ma tanto è servito a poco a giudicare da alcune reazioni). Tranne che per gli accumuli nevosi, che in vaste aree in questa occasione hanno nettamente superato quelli dell'85.
![]()
Segnalibri