Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    A mio avviso, cambiando i termini di paragone, riusciamo a sminuire o esaltare qualsiasi cosa.
    Concordo in toto con Inocs.
    Magari l'ondata di gelo non ha raggiunto picchi termici mostre estesi
    magari non ha innevato contemporaneamente e con un'azione unica tutta l'Italia
    magari non ha fatto un super nevicata su tutto il Cn.

    Ma ci ha proposto la neve in piano, in tempi diversi, dal nord fino a quasi napoli
    ci ha proposto record di accumuli su 2-3 regioni dell'adriatico.
    Ci ha proposto 2 settimane di gelo estremo per l'Europa e per l'Italia.

    Insomma modalità diversa, magari meno spettacolare dell'azione del 1985, ma una persistenza di freddo mostruosa e 2 settimane al pari del 1956.
    1956 che è stato sempre nominato come termine di paragone inarrivabile...
    Come per l'inverno il fin Gennaio, Marzo 2005 il revisionismo ci farà apprezzare maggiormente il 2012.
    Ancora a caldo stiamo più a guardare ciò che poteva essere e non è stato e non a santificare quella che è stata un'ondata di gelo e neve storica.
    Senza se e senza ma.
    Un saluto, Giuseppe

  2. #72
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    A mio avviso, cambiando i termini di paragone, riusciamo a sminuire o esaltare qualsiasi cosa.
    Concordo in toto con Inocs.
    Magari l'ondata di gelo non ha raggiunto picchi termici mostre estesi
    magari non ha innevato contemporaneamente e con un'azione unica tutta l'Italia
    magari non ha fatto un super nevicata su tutto il Cn.

    Ma ci ha proposto la neve in piano, in tempi diversi, dal nord fino a quasi napoli
    ci ha proposto record di accumuli su 2-3 regioni dell'adriatico.
    Ci ha proposto 2 settimane di gelo estremo per l'Europa e per l'Italia.

    Insomma modalità diversa, magari meno spettacolare dell'azione del 1985, ma una persistenza di freddo mostruosa e 2 settimane al pari del 1956.
    1956 che è stato sempre nominato come termine di paragone inarrivabile...
    Come per l'inverno il fin Gennaio, Marzo 2005 il revisionismo ci farà apprezzare maggiormente il 2012.
    Ancora a caldo stiamo più a guardare ciò che poteva essere e non è stato e non a santificare quella che è stata un'ondata di gelo e neve storica.
    Senza se e senza ma.
    Un saluto, Giuseppe
    purtroppo quel quasi napoli mi costringe per la mia zona a classificare questo evento dietro al 1985 e lontanissimo dall'56 e se vogliamo da tanti piccoli episodi minori che mi hanno regalato la neve ,nulla toglie che sia stato per mezza italia un episodio storico e di questi tempi è un miracolo

  3. #73
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    A mio avviso, cambiando i termini di paragone, riusciamo a sminuire o esaltare qualsiasi cosa.
    Concordo in toto con Inocs.
    Magari l'ondata di gelo non ha raggiunto picchi termici mostre estesi
    magari non ha innevato contemporaneamente e con un'azione unica tutta l'Italia
    magari non ha fatto un super nevicata su tutto il Cn.

    Ma ci ha proposto la neve in piano, in tempi diversi, dal nord fino a quasi napoli
    ci ha proposto record di accumuli su 2-3 regioni dell'adriatico.
    Ci ha proposto 2 settimane di gelo estremo per l'Europa e per l'Italia.

    Insomma modalità diversa, magari meno spettacolare dell'azione del 1985, ma una persistenza di freddo mostruosa e 2 settimane al pari del 1956.
    1956 che è stato sempre nominato come termine di paragone inarrivabile...
    Come per l'inverno il fin Gennaio, Marzo 2005 il revisionismo ci farà apprezzare maggiormente il 2012.
    Ancora a caldo stiamo più a guardare ciò che poteva essere e non è stato e non a santificare quella che è stata un'ondata di gelo e neve storica.
    Senza se e senza ma.
    Un saluto, Giuseppe
    A Giusè, ma che vuoi santificare?! Stiamo parlando di un'intensa ondata di maltempo che ha provocato enormi disagi, lutti, danni, paralisi, ritardi su gran parte dell'Europa. A volte la passione ci fa perdere di vista il senso reale delle cose, e mi ci metto anch'io, ma pur da appassionati sarebbe meglio limitarsi al lato scientifico, lasciando perdere le parafrasi mistiche.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #74
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    A Giusè, ma che vuoi santificare?! Stiamo parlando di un'intensa ondata di maltempo che ha provocato enormi disagi, lutti, danni, paralisi, ritardi su gran parte dell'Europa. A volte la passione ci fa perdere di vista il senso reale delle cose, e mi ci metto anch'io, ma pur da appassionati sarebbe meglio limitarsi al lato scientifico, lasciando perdere le parafrasi mistiche.
    Beh il mio santificare era ovviamente riferito all'aspetto meteo.
    Sono l'ultimo che santifica il meteo estremo da sempre, seppur spettacolare.
    A maggior ragione che le vittime, disagi e problemi sono stati veramente enormi.
    E pure da me, con 1 metro di accumulo (ieri ho finito di rompere e spalare via il ghiaccio usando molto il piccone), i disagi sono stati notevoli.

    per me da santificare c'è solo 1!!!

  5. #75
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    il 1956 è ricordato soprattutto per i suoi 20 giorni circa altrimenti non sarebbe tale
    se si prendono arbitrariamente determinati lassi tempo, porzioni d'Italia ecc... il confronto è sempre complicato e poco obiettivo
    alcune zone ha fatto davvero la storia, altre assolutamente no

  6. #76
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Scusami, ma nelle tue parole colgo un po' di inutile astio polemico "territorialistico" e di esagerazione ("coalizioni si ergono a sminuirla"). Qui non è che stiamo parlando di una bella donna, si cerca di capire coi dati che abbiamo a disposizione come collocare questa fase fredda appena trascorsa. Mi pare che tutti, nessuno escluso, hanno detto che si è trattato di un episodio dalla portata storica. Le mappe delle anomalie mostrano a livello europeo un'incidenza inferiore solo a quello del 56 e 29 (soprattutto Europa centrale ed orientale). Ciò non di meno, dati alla mano, resto della convinzione che su scala nazionale il periodo 26 dicembre 1984/14 gennaio 85 sia stato mediamente più tosto di qualche punto come temperature medie, picchi di gelo ed estensione degli stessi, estensione delle nevicate sul territorio da nord a sud, da est ad ovest, dalla montagna alla pianura. Poi alla fine chi se ne frega, le cose importanti della vita non sono queste.
    le cose imnportanti sono altre e non ci sarebbe bisogno nemmeno di scriverlo, ma ne ho sentite a bizeffe di puntaliazzazioni, e allo stesso modo se ne ricevono e se ne fanno. D'altronde stiamo scrivendo in un forum meteo e non siamo fuori tema.
    Forse non ti rendi conto di quante volte giustamente i forumisti hanno rivolto le loro considerazioni verso configurazioni meteorologiche guardando agli effetti complessivi per il continente europeo. Senza che fosse chiaro sempre se i thread fossero aperti per osservare ed analizzarne gli effetti solo sul territorio italiano o su tutta europa. Questo trhread è stato aperto per analizzare i dati relativi all'ondata di gelo e neve di questo 2012 riferito solo all'italia? Allora le anlisi che vi si fanno e le conclusioni a cui si perviene non posso che essere intrinsecamente limitate e parziali, in quanto non tengono conto della estensione complessiva dell'evento.
    Alla fine stiamo dicendo tutti le stesse cose riguardo le differenze tra gli effetti delle ondate del '85 e 2012 sul territorio italiano, ma termini come locali e localismi sono fuori luogo per un'ondata gelida storica come questa. Potevi usare termini più pertinenti all'evento che è accaduto. Per molto meno tantissimi sono stati tacciati di localismo italiano, di orticellismo, quindi questo discorso dovrebbe valere sempre, non a fasi alterne in base alle proprie preferenze quelle sì locali
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  7. #77
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/12
    Località
    Santa croce (BN)
    Età
    38
    Messaggi
    89
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A sud del Lazio il 1985 è stato surclassato già svariate altre volte, anche perché non fu chissà che in quelle zone (a parte forse nel foggiano - Amendola fece il suo record assoluto proprio nel 1985). Probabilmente ci saranno anche alcune zone nel CN dove verrà superato a livello di medie, come peraltro è successo, per esempio, nel gennaio 1981.
    Comunque le prime due settimane di gennaio 85 alla Malpensa chiusero a oltre -7° di media, stavolta si è poco sopra i -5°.

    Il vero "punto di forza" che rese il 1985 un'ondata assolutamente storica furono, a parte le nevicate, i picchi minimi spaventosi al centro-nord. Quelli sono rimasti ben lontani ovunque, se si eccettuano zone circoscritte come il Piemonte orientale dove l'85 si fece sentire relativamente poco.
    Senza andare a scomodare i record toscani/emiliani/veneti, basta fermarsi a Latina e vedere che nell'85 scese ripetutamente a -8° con una massima sotto zero, mentre stavolta è scesa "solo" a -3°. Non credo sia da imputare all'assenza di neve al suolo; per Roma vale la stessa cosa.
    no infatti,a sud del lazio non successe granché.
    a casa mia(benevento-campania) ad esempio caddero solo 60 cm di neve con una minima standard per il periodo di -16 gradi...

  8. #78
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    le cose imnportanti sono altre e non ci sarebbe bisogno nemmeno di scriverlo, ma ne ho sentite a bizeffe di puntaliazzazioni, e allo stesso modo se ne ricevono e se ne fanno. D'altronde stiamo scrivendo in un forum meteo e non siamo fuori tema.
    Forse non ti rendi conto di quante volte giustamente i forumisti hanno rivolto le loro considerazioni verso configurazioni meteorologiche guardando agli effetti complessivi per il continente europeo. Senza che fosse chiaro sempre se i thread fossero aperti per osservare ed analizzarne gli effetti solo sul territorio italiano o su tutta europa. Questo trhread è stato aperto per analizzare i dati relativi all'ondata di gelo e neve di questo 2012 riferito solo all'italia? Allora le anlisi che vi si fanno e le conclusioni a cui si perviene non posso che essere intrinsecamente limitate e parziali, in quanto non tengono conto della estensione complessiva dell'evento.
    Alla fine stiamo dicendo tutti le stesse cose riguardo le differenze tra gli effetti delle ondate del '85 e 2012 sul territorio italiano, ma termini come locali e localismi sono fuori luogo per un'ondata gelida storica come questa. Potevi usare termini più pertinenti all'evento che è accaduto. Per molto meno tantissimi sono stati tacciati di localismo italiano, di orticellismo, quindi questo discorso dovrebbe valere sempre, non a fasi alterne in base alle proprie preferenze quelle sì locali
    Cioè, che termini ho usato?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #79
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Orticellisticamente parlando, 1985 polverizza 2012 sia in termini termici che precipitativi (per questi ultimi leggasi: neve a Napoli città, in quest'ultima occasione limitata a piccole apparizioni di breve durata e con accumuli scarsi e fugaci).
    Sul piano generale, bella lotta......
    Ultima modifica di montel-NA; 19/02/2012 alle 15:49
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #80
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Orticellisticamente parlando, 1985 polverizza 2012 sia in termini termici che precipitativi (per questi ultimi leggasi: neve a Napoli città, in quest'ultima occasione limitata a piccole apparizioni di breve durata e con accumuli scarsi e fugaci).
    Sul piano generale, bella lotta......
    Caro Luca, io dico 85 lo stesso (non di molto, ma di qualche significativo punto), l'orticello non l'ho neppure citato per pudore (ma tanto è servito a poco a giudicare da alcune reazioni ). Tranne che per gli accumuli nevosi, che in vaste aree in questa occasione hanno nettamente superato quelli dell'85.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •