Sarebbe bastato che facesse maggiore neve in PP e nei dintorni di firenze e pisa rispetto al centro italia adriatico soprattutto e l'effetto albedo sarebbe stato maggiore di quello ottenuto con questo evento.Sarebbe bastato molto poco per avvicinarci alle temperature medie dell'85, le potenzialità c'erano tutte. E di sicuro la neve invece c'è stata(spesso anche più dell'85), ma troppo concentrata nelle stesse zone collinari e montane e in Er anche pianeggianti, ma cmq sono state molto estese, non locali
Ma la colata, quella che sempre viene declamata in base agli effetti che determina in tutta europa, non si discute, è stata anche più forte dell'85 in parte dell'Europa
Ultima modifica di domenicix; 17/02/2012 alle 16:06
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Anche in Campania è nevicato in pianura, se non erro a Caserta sicuramente.
Il vero problema è che il 2012 è inferiore al 1985 perché lì entro praticamente tutto, qui solo una parte, a mio parere. Però dire inferiore non significa, appunto, sminuirla: il 2012 è un'ondata storica. Le anomalie parlano chiaro: su 15 giorni esiste confrontabilità solo verso l'alto, cioè 1956,1985,1963, perfino su scala europea complessiva (dove anzi il 2012 è spesso superiore al 1985). Con 1986,1991,1971 ecc.ecc. non c'è confronto. Ergo, rientra negli episodi storici. Poi, sarà pure l'ultimo degli storici, concordo, ma non cambia la sostanza.
Anche il criterio di dar peso solo alle nevicate ricevute, è molto parziale. Ha un suo peso, ma deve essere necessariamente ponderato.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Guarda, a mio giudizio contano i dati più delle impressioni. Il 13 gennaio del 1985 l'Italia era completamente ricoperta di neve per buoni 4/5 del territorio: tutto il nord (non solo pianura Padana in senso stretto, ma anche l'arco alpino, Trentino, Friuli, Liguria), tutto il centro, il sud in tutta la Puglia, la Basilicata, buona parte della Campania, parte della Calabria e tutta la Sardegna. Insomma, un nastro bianco con altezze variabili dalle Alpi alle porte della Sicilia. Nei giorni precedenti quasi l'intero territorio da Frosinone in su è stato interessato da gelate con minime intorno ai - 10° e in casi tutt'altro che sporadici - 20° (anche in pianura). Quell'ondata di gelo è partita dopo Natale ed è arrivata con le conseguenze delle mega-nevicate da cuscinetto al nord fino a tutta la seconda decade di gennaio, quindi è durata quasi un mese con varianti notevoli: burian siberiano, aria artico-marittima, Rodano, basso atlantico.
Questa a cui abbiamo assistito, sicuramente fra le più importanti del dopoguerra, ha avuto come peculiarità l'abbondanza assurda delle nevicate nelle zone esposte a est e a nord dell'Appennino e del medio Adriatico, ha battuto qualche isolato record e ha avuto un filotto notevole di giornate con massime molto basse. Però non mi sento di paragonarla a quella del 1985, lo dicono i numeri.![]()
sì ma come ho detto il freddo lo fa l'effetto albedo, l'irraggiamento nottuno e la mancanza di vento, ma il gelo a tutte le quote non si discute su questo evento, è stata solo una configurazione diversa dall'85 che ha facilitato quest'ultima temperature molto basse anche in pianura, temperature storiche in Toscana e in PP.
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
sì ma questa ondata si è diretta verso il nord africa dissipando parte del gelo in arrivo e deteriorando molto la qualità dell'aria pelicolare continentale pura, nell'85 ci furono nevicate storiche anche in africa? Non mi risulta. Questa è stata un'ondatona gelida di primo livello,non sono impressioni. proprio perchè ha pescato più aria temperata ha provocato più neve che gelo in italia, ma sennò sarebbe stata da era glaciale, non si possono avere(e meno male) esagerazioni simili attualmente
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Ma non c'è dubbio, come dicevo. Però l'evento è anche comprensivo di tutti i suoi risvolti, anche le notti serene e l'effetto albedo. Non ci vedo nulla di male a dire che l'85 è superiore (e lo è, nella profondità e rapidità dell'affondo e nella strutturazione di tutta la colonna d'aria fino a 5000 m prima di ogni altra cosa). Ciò non toglie che il 2012 sia storico. Non capisco perché l'una cosa debba quasi escludere l'altra.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
L'85 è stato superiore anche se di poco al 2012, ma riguardo quanto avvenuto in Italia, non l'europa intera e neanche il nord africa . E ' stato superiore soprattutto per le termiche in quota più basse nell'85 e per i geopotenziali minori trattandosi maggiormente di aria artica marittima e superiore per le temperature al suolo. Però neppure Albedo può parlare di effetti solo locali in italia in questo evento del 2012, superiori per la neve all'85, in quanto l'estensione ha abbracciato mezza Italia, ed inoltre perchè non considera anche le storiche nevicate in africa toccate inoltre dalla -8/-9°C a 850 hpa, quando nell'85 sono state solo sfiorate dalla -5°C.
Se si deve parlare di Storia è un dato storico molto più importante quanto è stata incisiva la portata di gelo e neve fino ad arrivare all' Africa settentrionale (algeria,tunisia,libia), che i -20° al suolo (e più) in toscana e PP. e zone interne del centro italia, per l'effetto albedo e le nottati serene e con calma di vento.
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Segnalibri