Ecco, al suolo la situazione un'oretta fa era questa.
Dal satellite si nota quindi che il canale di aria secca e calda tra i due rami frontali, con il cielo pressoché sereno, è quasi isolato in vicinanza del punto di occlusione.
Può essere una buona notizia per il periodo tra 12-18 ore
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Siamo vicini alla conclusione finalmente?
Buongiorno a tutti.
Sotto il riepilogo e la Mappa delle Precipitazioni redatta dal Sias per la Sicilia il 21 febbraio 2012. Incluse anche le reti AM/Enav e Ucea.
Mappa delle temperature minime e massime per 21 febbraio 2012 by Sias
Umidità relativa notturna e diurna by Sias
![]()
Premettendo che sono abbastanza ignorante...ma mi sembra che stia risalendo verso la calabria o sbaglio?
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
I venti sono piu' forti di come erano stati previsti ieri. Una tempesta forza10 è in atto sul basso Tirreno.
Forti venti e onde dalla webcam di Catanzaro Lido.
http://www.lookaway.net/webcam/itali...zaro-lido.html
Venti violenti sulle Eolie; atratti le onde arrivano fino alle macchine a Lipari; ho bloccato questa che arriva fino al camion::
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 22/02/2012 alle 11:44
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Superati i 200mm giornalieri in alcune zone della Sicilia!!!!
Meteosicilia.it - Dati in tempo reale
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Io sono nel sud del Lazio e anche qui raffiche di vento molto forti, è da stanotte che va avanti così e le previsioni danno un peggioramento nel primo pomeriggio.
Segnalibri