Le truppe C cominciano ad essere assediate e a corto di viveri, senza i soccorsi di quelle AC (artico continentali) sono destinate ad una inesorabile e precoce resa, ma il Generale oramai è poco propenso a lasciarle andare a spasso per escursioni sempre più effimere..gli scricchiola il pavimento sotto i piedi, meglio tenerle in loco
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Già;anche verso Aprile del 45' iniziarono ad essere stanche,giustamente pensando che il lavoro stesse per finire,quindi si fermarono a Berlino poche settimane dopo;in più immagino che il carburante anche per loro non sarebbe bastato per giungere più ad ovest - sud ovest, dato che davanti avevano "anticicloni" molto forti che spingevano verso est...a meno che...non abbiano la voglia e la forza di fare sortite europee come nel 1968,limitandosi a bastonare l'est europeo e facendo sentire il proprio eco anche nelle nostre terre.
![]()
Ultima modifica di Adriano90; 20/03/2012 alle 19:41
Always looking at the sky.
Alcune considerazioni odierne sull'evoluzione di fine mese.
Non sono completamente convinto sul "nulla di fatto" ormai sulle 168h (27 c.m.), come del resto mi convinceva poco la visione estrema ipotizzata precedentemente dal modello inglese.
Ancora una volta lo stesso ECMWF nella sua rappresentazione delle vorticità potenziali e delle masse artiche, rivede ma non in toto la visione di ieri l'altro e cmq ipotizza dei disturbi in quota, certamente e-shiftati, ma non completamente fuori dalle traiettorie del Mediterraneo centro - orientale:
ecmwfpv380f168.gif
Al momento siamo, in prospettiva, così:
ma non mi meraviglierebbe più di tanto la comparsa di qualche goccia retrograda tra 3/4 gg su una forecast a 96 h e soprattutto visto che alle 96h attuali siamo così:
E' vero che tanti indizi non fanno una prova ma la "ricucitura" ipotizzata mi pare anch'essa un pò estrema![]()
Matteo
infatti notavo anch'io come dai GM cmq si vedono delle goccette fredde in quota, con triaiettorie nn molto ben definite, che seppur spostandosi in un campo altopressorio potrebbero portare dei disturbi a livello di instabilità termoconvettiva e l'innesco di fenomeni temporaleschi...vediamo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Credo ci siano poche altre osservazioni da fare al di là di queste ultime con le quali verosimilmente si chiuderà il mese di marzo.
A breve probabilmente comincerà a calare il PNA index anticipando una decisa fluttuazione del jet stream polare:
pna.fcst.gif
e anticipando un momento negativo delle velocità angolari che tenderà a propagarsi verso le latitudini subpolari (ove è ancora lievemente sopramedia):
gltotaam.sig.90day.gif
La reiterazione dello Stage 4 in seno al GWO continua a proporci uno schema evolutivo della progressione della Madden Julian Oscillation verso le fasi 8 ed 1.
Mi limiterei alla fase 8 al momento che nel periodo di transizione tra il mese di marzo e quello di aprile ci rappresenta così le anomalìe di gpt prevalenti:
MARZO:
APRILE:
dinamiche non troppo dissimili ma che differiscono sostanzialmente per la diversa intensità del getto polare in seno al vortice polare e quindi alla capacità di forcing delle onde planetarie.
Il calo del PNA e il repentino riscaldamento stratosferico polare previsto nel medio lungo termine lascia presagire ad un'ultima azione assimilabile ad una dinamica marzolina ad "appannaggio" prevalente dell'Europa settentrionale e centro orientale.
Questo e al momento davvero poco altro![]()
Matteo
Visto che parlate di eserciti e di soldati... le dinamiche strategiche a 8000 metri sono piene di paroloni ma poi sono le truppe al suolo a dispensare pioggia o sole. E, come nel '45, bisogna guardare a Ovest, verso l'Atlantico e Oltre. Sul breve termine la marchetta che viene dall'Est ha portato in buona parte d'Italia mezzo metro di neve che fa benissimo alle falde acquifere. Ma ora, dopo la sbronza mercenaria nevosa destinata non a tutti, rimettiamo i piedi per terra. Come sempre accade, le cose più concrete arrivano da Ovest, come il Rock and Roll, la Coca Cola, le calze di Nylon e la pioggia primaverle che fa germogliare i semi, irrobustisce gli impianti radicali delle piante permanenti nel momento di bisogno.
E' bello pensare che dall'Est arrivino un sacco di robe buone e durature per tutti, ma non è così. Da quando il pianeta ruota in questo senso, da est arrivano solo illusioni, bei teoremi sfuggenti ed esperienze fugaci. La primavera, le piogge diffuse e la vita arriva dall'Atlantico. No Atlantico, No Party.
![]()
Ti rispondo con alcune osservazioni che avevo postato nell'altro 3d e che sintetizzano la mia scarsa fiducia nei confronti di una pronta ripresa delle dinamiche oceaniche:
[MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare
e direi che sono sostanzialmente daccordo con te e non posso mettermi a parlare di Atlantico se per ora da lì vedo il nulla o quasi (sperando di sbagliarmi, naturalmente). \fp\![]()
Matteo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri