Pagina 14 di 21 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 210
  1. #131
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    batti mestamente in ritirata... la questione del troll è passata di moda.. La LP era in risalita dal Nord africa ma l'aria richiamata 'aria che ci ha interessato in quella fase era continentale... sebbene stemperata.. Ma forse una Lp più meridionale sta per alta pressione di blocco per tutti?
    Ultima modifica di granneve; 22/03/2012 alle 12:45
    Dio c'è ...

  2. #132
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    ..lenta lenta va la lumaca, e purtroppo la fase 7 in divenire, l'ultimo saluto della MJO, non è che si metta di traverso all'omega..anzi!..comanda ancora il getto lineare in uscita dal canada purtroppo, e finchè non sorpasserà la molto ricettiva fossa atlantica, con un aumento dei gpt verso la groenlandia, l'erosione a ridosso dell'europa sarà alquanto asfittica, temo. Primum tagliare l'omega, come passo obbligatorio, una livella ottimamente stirata dall'Islanda alla russia , e poi di riffete o di raffete ( o cavi transienti o sgambettoni al getto)..le cose si farebbero meno difficili ..intanto a tutti quelli che mi stressano con le continue domande sulla pioggia..non rispondo nemmeno più..allargo le braccia e basta \o\
    Gianni, la Mjo per me ora diviene osservata speciale partendo da alcune considerazioni.

    ECMWF conferma in coda da almeno un paio di run lo "spettro" di una vera e propria dinamica artica con effetti ancora tutti da decifrare per le medie latitudini mediterranee.
    Al momento mi limito a ripostare queste considerazioni nascenti dall'osservazione delle dinamiche della GWO.

    Ultimi 2 rilevamenti:

    2012 3 20 0.34 -2.39 40 0.5 2.4


    2012 3 21 0.12 -0.90 40 0.5 0.9

    in sostanza, se confermato significa il passaggio ad uno Stage 4 che "dovrebbe" effettivamente
    portare una sorta di contraccolpo alle dinamiche tipiche dello Stage 2 (non contando lo Stage 3
    in quanto di transizione, essendo durato un sol giorno ).

    Indi AAM in transizione verso la negatività, rapido spostamento della convezione tropicale
    verso 160W / 60W /60E compatibile con un salto della MJO nelle fasi 8 e 1.

    Davvero una bella rivoluzione.

    Quindi convezione pacifica molto spostata verso Est: dai meridiani centrali del Pacifico verso le regioni subpolari:



    Peraltro l'eventuale esordio nelle fasi 8 e poi 1 della MJO, specie quest'ultima è in grado di sviluppare contemporaneamente attività convettiva in sede tropicale sia nel comparto occidentale dell'Oceano Indiano, sia nel meridiano centrale (circa 160W) del Pacifico, sia nell'Atlantico tropicale, e, in effetti ad oggi, credo possa rappresentare una delle poche forzanti (se non l'unica) in grado di smobilitare (almeno temporaneamente) l'attuale perdurante pattern fatto di hp, goccette e strappi nel getto. \fp\

    Naturalmente tutto questo abbisogna di adeguata osservazione
    Matteo



  3. #133
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Gianni, la Mjo per me ora diviene osservata speciale partendo da alcune considerazioni.

    ECMWF conferma in coda da almeno un paio di run lo "spettro" di una vera e propria dinamica artica con effetti ancora tutti da decifrare per le medie latitudini mediterranee.
    Al momento mi limito a ripostare queste considerazioni nascenti dall'osservazione delle dinamiche della GWO.

    Ultimi 2 rilevamenti:

    2012 3 20 0.34 -2.39 40 0.5 2.4


    2012 3 21 0.12 -0.90 40 0.5 0.9

    in sostanza, se confermato significa il passaggio ad uno Stage 4 che "dovrebbe" effettivamente
    portare una sorta di contraccolpo alle dinamiche tipiche dello Stage 2 (non contando lo Stage 3
    in quanto di transizione, essendo durato un sol giorno Immagine
    ).

    Indi AAM in transizione verso la negatività, rapido spostamento della convezione tropicale
    verso 160W / 60W /60E compatibile con un salto della MJO nelle fasi 8 e 1.

    Davvero una bella rivoluzione.

    Quindi convezione pacifica molto spostata verso Est: dai meridiani centrali del Pacifico verso le regioni subpolari:

    Immagine


    Peraltro l'eventuale esordio nelle fasi 8 e poi 1 della MJO, specie quest'ultima è in grado di sviluppare contemporaneamente attività convettiva in sede tropicale sia nel comparto occidentale dell'Oceano Indiano, sia nel meridiano centrale (circa 160W) del Pacifico, sia nell'Atlantico tropicale, e, in effetti ad oggi, credo possa rappresentare una delle poche forzanti (se non l'unica) in grado di smobilitare (almeno temporaneamente) l'attuale perdurante pattern fatto di hp, goccette e strappi nel getto. \fp\

    Naturalmente tutto questo abbisogna di adeguata osservazione
    Tutte buone osservazioni.. Quanto prima inizieremo a vedere carte invernali... Compatibilmente alla stagione.
    Dio c'è ...

  4. #134
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Ipotesi per ora contemplata dal CA model :

    statphase_full.gif

    Matteo



  5. #135
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    il blocco al sud e medio-basso adriatico dura da 7/8 gg e ci sta; la prima metà del mese è stata molto instabile da queste parti e da sabato domenica prossimi arriveranno rovesci e locali temporali .... Se io spesso puntualizzo è perchè qui c'è un vizietto che andrebbe sopito, ossia acclamare figure beriche piovose o siccitose, come se fossero per tutti.. Questo marzo per il sud e medio basso adriatico è trascorso in maniera canonica, con fasi piovose, a tratti perturbate e anche piuttosto fresche, e con HP il quale è un classico per 7/10 gg.. Il discorso del blocco durevole è senza uscita ( che presuppone almeno 20 gg ) vale per il Nord e medio alto tirreno, ma non per tutti.. Ergo se il Titolo del TD fosse stato riferito a Nord e medio alto Tirreno, nessuno avrebbe obiettato alcunchè... Deducendo che invece esso abbia avuto una valenza generale, non essendo stati espressi settori, le mie obiezioni su parte del titolo sono state più che valide.. E saranno altresì valide le ipotesi espresse da tempo, circa un Aprile con invernata e con ritono della neve collinare, molto probabilmente, in Appennino... Circa il grassetto, io dico che l'azione sarà artica continentale, forse tendente a continentale addirittura.... in atlantico per me andrà rafforzandosi nuvamente l'hp.. A posteriori..
    Ma amico mio, parli a vanvera perchè vedo che non hai letto l'articolo.
    A parte che il blocco che non molla c'è, c'è stato e ci sarà....
    Ma li si diceva semplicemente che chi stava messo male, continuava a stare messo peggio
    Le tue puntualizzazioni sul basso adriatico e sul sud sono interessantissime e non spostano di una virgola tale concetto
    Poi niente ti vieta di aprire un TD dove dirai "Ramo discendente dell'omega molto prolifico: prosegue la lunga fase piovosa e non ha nessuna intenzione di mollare" e da parte mia non avrei da dire niente, anche se vedo che qln delle tue parti, non è in linea con te
    Andrea

  6. #136
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Questa dinamica, bene sottolineare, è un'eventuale fase (cmq da verificare) come può essere definita quella avutasi nella prima metà di febbraio, che nulla toglie alla permanenza dell'attuale pattern in questione.
    Peraltro, se tale fase dovesse aprirsi, favorirebbe in primis l'Europa settentrionale (la Russia viene cmq coinvolta) e a proseguire (fase 1 MJO) il Mediterraneo centro orientale.
    Matteo



  7. #137
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Infatti così si conclude l'articolo:

    "Sic stanti bus rebus, una struttura anticiclonica che sposta il suo ramo principale in Europa con massimi al suolo vicini ai 1040 hPa sul nord della Francia desta preoccupazione. A partire dall’instaurarsi della circolazione secondaria a febbraio 2011, il Nord, la Sardegna, la Toscana, l’Umbria e ampi settori del Lazio sono stati colpiti da siccità che si è prolungata fino ad oggi. Un secco record che ha visto mediamente su tali zone la metà della pioggia media nel 2011 e se possibile tale dato è peggiorato nell’inverno appena passato dove il deficit si è attestato al 62%. La perseveranza della struttura di blocco delle perturbazioni atlantiche ed il rientro da settentrione delle correnti umide ha collocato il nord e le regioni tirreniche settentrionali sotto la protezione dei contrafforti alpini e della catena appenninica in una configurazione tra le migliori per avere regimi siccitosi, cieli tersi e presenza di aria molto secca al suolo. "

    Quindi granneve connettiti che è meglio \fp\

    Andrea

  8. #138
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Ritengo che l'articolo di Andrea sia difficilmente confutabile e le " controforzanti" che io stesso ipotizzerei come possibili avrebbero cmq 2 caratteristiche:

    • probabile marginalizzazione (non mi sento di dire esclusione totale) delle aree evidenziate da scarsi apporti precipitativi;
    • durata limitata all'incidenza delle stesse

    Indi è bene parlare di fase (eventuale), non certo di scardinamento del pattern.
    Matteo



  9. #139
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Preoccupazione per un blocco che non ha nessuna intenzione di mollare

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    anche se vedo che qln delle tue parti, non è in linea con te
    Mi limito esclusivamente al quotato e riporto da classifica accumuli della stanza meridionale

    CT 559.0 mm - Agg 15/03 - Masca (Mascalucia)
    SR 509.0 mm - Agg 13/03 - Augustano DOC (Augusta)
    ME 500.3 mm - Agg 16/03 - Alcantara (Francavilla di Sicilia)VV 449.4 mm - Agg 27/02 - Kondor79 (Dinami)
    TA 399.4 mm - Agg 01/03 - Idrografico (Martina Franca)
    BA 299.5 mm - Agg 29/02 - Alessio (Putignano sud)
    PA 259.0mm - Agg 12/03 - snow (Termini Imerese)
    LE 233.3 mm - Agg 2/03 - Murgiasalentina (Squinzano Nord)
    MT 220 mm - Agg 08/03 - Massimilano Selvix e Marvi1 (Pisticci centro)
    BA 207.1 mm - Agg 01/03 - Alex_87 (Valenzano assocodipuglia)

    BA 203.3 mm - Agg 01/03 - Alex_87 (Valenzano)
    BA 191.6 mm - Agg 09/03 - Nunzio (Mola di Bari)
    BA 181.7 mm - Agg 09/03 - Nunzio (Mola di Bari Ovest)
    TA 192.5 mm - Agg 22/02 - TarantoMeteo (Taranto - Montegranaro Salinella)
    PZ 171.2 mm - Agg 25/02 - -=Venosa=- (Melfi)
    BA 169,7 mm - Agg 19/03 - Terlizzi
    PZ 128.2 mm - Agg 25/02 - -=Venosa=- (Venosa)
    FG 127.6 mm - Agg 10/03 - leonex (Foggia Centro)

    Tutto si può dire tranne che al sud ci sia un problema siccità;
    le considerazioni di qualcuno che si lamenta mi sembra siano fuori luogo, sia perché basta controllare i dati delle stazioni degli stessi, sia soprattutto
    perchè si paragona un eventuale dato locale ad una situazione di perdurante assenza di precipitazioni in ampie ed estese zone del centronord.


  10. #140
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito

    Ultima puntualizzazione: non ho detto che il sud e' in siccità pari al centro nord. Basta leggere, ogni tanto. Ho contestato le deliranti "previsioni" di granneve e la sua persistente tendenza ad accaparrarsi meriti che non ha, cercando di giustificare a posteriori le sue sparate prive di fondamento. Ma possibile che non ve ne accorgete?! Ma vi sembra aria continentale quella della prima decade di marzo? Solo Madrigali ha parlato di aria continentale, e questo rende bene l'idea; del resto, tra mitomani ci si intende a meraviglia :rolleyes:

    Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •