Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 78
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Sull'anomalie termica non mi pronuncio perchè non ho una stazione (e comunque non sta andando troppo diversamente da annate anche recenti) però di sicuro qui siamo ancora a ZERU mm e se non va come vedono i modelli inglesi c'è il rischio di restarci fino a fine mese

  2. #22
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In alcuni c'è molta competizione Josh, ma non penso che sia il caso dello zione
    Lui guarda ciò che accade nel suo orticello senza curarsi più di tanto di quello che succede altrove
    , ma penso senza malizia...


    ...Eh ?

    Guarda, di TUTTO mi si puo' dire ma non che sia "orticellofilo" (passami il termine) tra i piu' spinti, anzi !

    Piuttosto, non di rado, ho visto thread aperti anche qui, in stanza diciamo Nazionale, con indicazioni climatiche di limitatiassime porzioni territoriali, quasi poi a "portarle" ad esempio/considerazione su scala nazionale: li' cosa si dovrebbe dire, allora ?

    Tornando "per ridere" al discorso ancora aperto da Josh, ripeto ancora che interessa pure a me l'aspetto termico, ma non e' cosi' "determinante" non tanto, forse, per i miei diciamo gusti personali ma al piu' per il luogo in cui vivo.

    Mi spiego meglio: qui per avere Tmin anche ben negative ovvero su valori che in diverse localita' della costa (ma non solo...) devono per cosi' dire pregare S.Gennaro e similari, basta invece un po' di inversione anche con valori (ben !) positivi in quota !

    Ecco quindi che in inverno, pur sperando nel freddo, il mio principale desiderio e' comunque l'aspetto precipitativo, perche' anche solo con quello, spesso, riesco a vedere "signore" nevicate (sino al fondovalle, ovvero anche a meno di 300 m. slm) in un contesto medio climatico, magari, decisamente sopramedia: l'esempio piu' calzante e' stato l'inverno 2000-01 che, pur chiudendo anche qui ben soprmedia (+2.0° dalla 1971-00 !) e' riuscito comunque a dare ben 8 nevicate con un accumulo complessivo di oltre 60 cm, ovvero sopramedia !

    L'inverno appena passato, pur chiudendo alla fine leggermente sottomedia grazie al piu' alla prima quindicina di febbraio "quasi" (almeno qui...) storica, e' riuscito alla fine ad essere un'immane "cesso" sotto l'aspetto pluvio/nivometrico, ma non solo qui in basso ma pure in quota, con accumuli complessivi in talune zone forse anche meno del 50% medio atteso, e con ora i primi problemi idrici (al piu' acqua potabile) in zone con accumuli medi annuali anche di oltre 1500-1600 mm. (come in Valchiavenna, il che suona quasi come una "bestemmia" meteorologica ! )

    Devo esssere quindi "contento" per aver avuto, pure a Sondrio, meno di 20 cm. di accumulo complessivo (meno della meta' di quello attesa) e poco piu' in quota, ma un paio di oltre -10° a Febbraio ?

    Purtroppo (e anche qui e' l'ennesimo discorso in merito....) che meteorologicamente parlando con buona parte dell'Italia Mors tua significa Vita mea, e viceversa. Idem in estate: se qui devo sperare in pioggia e temporali occorre avere al piu' richiami da S, ergo cio' potra' anche significare Tmedie alla fine piu' alte pure qui, ma alla fine avro' anche pioggia e temporali appunto.

    Quindi puo' anche farmi un +35° durante il primo pomeriggio magari (e quindi T sopramedia), ma se poi in serata mi scarica un temporalozzo riesco comunque a "vivere" e sopportare alla grande il tutto, ecco !

    Ovvio che poi dalle altre parti andra' ben "peggio", ma cio' sovente accade pure qui al "contrario", quindi....

    Discorsi triti e ritriti, comunque, ma vedo che puntualmente escono ancora....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Intanto,tornando "on topic",da me per ora siamo a +0,4° sulla CLINO 71/00.Nei prossimi giorni il sopramedia si accentuerà ma per ora abbiamo beneficiato della modesta avvenzione fresca della settimana scorsa.

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    ...Eh ?

    Guarda, di TUTTO mi si puo' dire ma non che sia "orticellofilo" (passami il termine) tra i piu' spinti, anzi !

    Piuttosto, non di rado, ho visto thread aperti anche qui, in stanza diciamo Nazionale, con indicazioni climatiche di limitatiassime porzioni territoriali, quasi poi a "portarle" ad esempio/considerazione su scala nazionale: li' cosa si dovrebbe dire, allora ?

    Tornando "per ridere" al discorso ancora aperto da Josh, ripeto ancora che interessa pure a me l'aspetto termico, ma non e' cosi' "determinante" non tanto, forse, per i miei diciamo gusti personali ma al piu' per il luogo in cui vivo.

    Mi spiego meglio: qui per avere Tmin anche ben negative ovvero su valori che in diverse localita' della costa (ma non solo...) devono per cosi' dire pregare S.Gennaro e similari, basta invece un po' di inversione anche con valori (ben !) positivi in quota !

    Ecco quindi che in inverno, pur sperando nel freddo, il mio principale desiderio e' comunque l'aspetto precipitativo, perche' anche solo con quello, spesso, riesco a vedere "signore" nevicate (sino al fondovalle, ovvero anche a meno di 300 m. slm) in un contesto medio climatico, magari, decisamente sopramedia: l'esempio piu' calzante e' stato l'inverno 2000-01 che, pur chiudendo anche qui ben soprmedia (+2.0° dalla 1971-00 !) e' riuscito comunque a dare ben 8 nevicate con un accumulo complessivo di oltre 60 cm, ovvero sopramedia !

    L'inverno appena passato, pur chiudendo alla fine leggermente sottomedia grazie al piu' alla prima quindicina di febbraio "quasi" (almeno qui...) storica, e' riuscito alla fine ad essere un'immane "cesso" sotto l'aspetto pluvio/nivometrico, ma non solo qui in basso ma pure in quota, con accumuli complessivi in talune zone forse anche meno del 50% medio atteso, e con ora i primi problemi idrici (al piu' acqua potabile) in zone con accumuli medi annuali anche di oltre 1500-1600 mm. (come in Valchiavenna, il che suona quasi come una "bestemmia" meteorologica ! )

    Devo esssere quindi "contento" per aver avuto, pure a Sondrio, meno di 20 cm. di accumulo complessivo (meno della meta' di quello attesa) e poco piu' in quota, ma un paio di oltre -10° a Febbraio ?

    Purtroppo (e anche qui e' l'ennesimo discorso in merito....) che meteorologicamente parlando con buona parte dell'Italia Mors tua significa Vita mea, e viceversa. Idem in estate: se qui devo sperare in pioggia e temporali occorre avere al piu' richiami da S, ergo cio' potra' anche significare Tmedie alla fine piu' alte pure qui, ma alla fine avro' anche pioggia e temporali appunto.

    Quindi puo' anche farmi un +35° durante il primo pomeriggio magari (e quindi T sopramedia), ma se poi in serata mi scarica un temporalozzo riesco comunque a "vivere" e sopportare alla grande il tutto, ecco !

    Ovvio che poi dalle altre parti andra' ben "peggio", ma cio' sovente accade pure qui al "contrario", quindi....

    Discorsi triti e ritriti, comunque, ma vedo che puntualmente escono ancora....


    E io che ho detto? Esattamente ciò che hai detto tu, zio

    Che semplicemente sta ai gusti di ognuno di noi (e all'importanza che ognuno di noi attribuisce alle T o alle precipitazioni)
    Pur compiacendomi se chiudo un mese sottomedia, non riesco a gioire dei casi in cui magari sono sottomedia di 1-2 gradi ma rischio di non avere l'acqua per bagnare l'orto



    Marzo dal punto di vista precipitativo non starebbe neanche procedendo male in queste lande grazie al peggioramento del 5-6 marzo, che per una volta è stato superiore alle aspettative scaricando dai 40 agli 80 mm sulle zone alte del NW (es. nel varesotto). Nel caso dovesse andare in porto la goccia di domenica-lunedì, si potrebbe anche superare la media in alcune zone
    In realtà è proprio la configurazione generale che ci vede sfavoriti.....i peggioramenti intensi arrivano anche (vedi settembre 2011, novembre 2011) ma sono assolutamente isolati in un contesto assai asciutto

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E io che ho detto? Esattamente ciò che hai detto tu, zio

    Che semplicemente sta ai gusti di ognuno di noi (e all'importanza che ognuno di noi attribuisce alle T o alle precipitazioni)
    Pur compiacendomi se chiudo un mese sottomedia, non riesco a gioire dei casi in cui magari sono sottomedia di 1-2 gradi ma rischio di non avere l'acqua per bagnare l'orto



    Marzo dal punto di vista precipitativo non starebbe neanche procedendo male in queste lande grazie al peggioramento del 5-6 marzo 8che per una volta è stato superiore alle aspettative). Nel caso dovesse andare in porto la goccia di domenica-lunedì, si potrebbe anche superare la media in alcune zone
    In realtà è proprio la configurazione generale che ci vede sfavoriti.....i peggioramenti intensi arrivano anche (vedi settembre 2011, novembre 2011) ma sono assolutamente isolati in un contesto assai asciutto
    Che mi dite della situazione nel NW fino a questo momento?Così torniamo "on topic"...
    Leggevo sul Forum spagnolo molte lamentele sul mese di marzo.Ci sono città del loro sud interno che ieri e l'altro ieri hanno toccato punte di 24/25 gradi.

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Ieri ero a +0,6° sulla 71/00.

  7. #27
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    ...Eh ?

    Guarda, di TUTTO mi si puo' dire ma non che sia "orticellofilo" (passami il termine) tra i piu' spinti, anzi !

    Piuttosto, non di rado, ho visto thread aperti anche qui, in stanza diciamo Nazionale, con indicazioni climatiche di limitatiassime porzioni territoriali, quasi poi a "portarle" ad esempio/considerazione su scala nazionale: li' cosa si dovrebbe dire, allora ?

    Tornando "per ridere" al discorso ancora aperto da Josh, ripeto ancora che interessa pure a me l'aspetto termico, ma non e' cosi' "determinante" non tanto, forse, per i miei diciamo gusti personali ma al piu' per il luogo in cui vivo.

    Mi spiego meglio: qui per avere Tmin anche ben negative ovvero su valori che in diverse localita' della costa (ma non solo...) devono per cosi' dire pregare S.Gennaro e similari, basta invece un po' di inversione anche con valori (ben !) positivi in quota !

    Ecco quindi che in inverno, pur sperando nel freddo, il mio principale desiderio e' comunque l'aspetto precipitativo, perche' anche solo con quello, spesso, riesco a vedere "signore" nevicate (sino al fondovalle, ovvero anche a meno di 300 m. slm) in un contesto medio climatico, magari, decisamente sopramedia: l'esempio piu' calzante e' stato l'inverno 2000-01 che, pur chiudendo anche qui ben soprmedia (+2.0° dalla 1971-00 !) e' riuscito comunque a dare ben 8 nevicate con un accumulo complessivo di oltre 60 cm, ovvero sopramedia !

    L'inverno appena passato, pur chiudendo alla fine leggermente sottomedia grazie al piu' alla prima quindicina di febbraio "quasi" (almeno qui...) storica, e' riuscito alla fine ad essere un'immane "cesso" sotto l'aspetto pluvio/nivometrico, ma non solo qui in basso ma pure in quota, con accumuli complessivi in talune zone forse anche meno del 50% medio atteso, e con ora i primi problemi idrici (al piu' acqua potabile) in zone con accumuli medi annuali anche di oltre 1500-1600 mm. (come in Valchiavenna, il che suona quasi come una "bestemmia" meteorologica ! )

    Devo esssere quindi "contento" per aver avuto, pure a Sondrio, meno di 20 cm. di accumulo complessivo (meno della meta' di quello attesa) e poco piu' in quota, ma un paio di oltre -10° a Febbraio ?

    Purtroppo (e anche qui e' l'ennesimo discorso in merito....) che meteorologicamente parlando con buona parte dell'Italia Mors tua significa Vita mea, e viceversa. Idem in estate: se qui devo sperare in pioggia e temporali occorre avere al piu' richiami da S, ergo cio' potra' anche significare Tmedie alla fine piu' alte pure qui, ma alla fine avro' anche pioggia e temporali appunto.

    Quindi puo' anche farmi un +35° durante il primo pomeriggio magari (e quindi T sopramedia), ma se poi in serata mi scarica un temporalozzo riesco comunque a "vivere" e sopportare alla grande il tutto, ecco !

    Ovvio che poi dalle altre parti andra' ben "peggio", ma cio' sovente accade pure qui al "contrario", quindi....

    Discorsi triti e ritriti, comunque, ma vedo che puntualmente escono ancora....

    Per "sprizzare un'arancia" a favore dello Zione devo dire che egli è molto preciso sui dati e apprezza la precisione dei dati altrui, più che guardare all'orticello, mentre è insofferente sulle chiacchere. E in questo direi che mi somiglia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per "sprizzare un'arancia" a favore dello Zione devo dire che egli è molto preciso sui dati e apprezza la precisione dei dati altrui, più che guardare all'orticello, mentre è insofferente sulle chiacchere. E in questo direi che mi somiglia.
    Zione non ha bisogno di lance da spezzare.E' un pò brontolone ma anch'io lo apprezzo molto e gli ho dato man forte quando i caldofili,l'estate scorsa,stavano facendo passare per freddo un mese come giugno 2011,cmq sopramedia anche di 1° e più al nord,sol che perchè non era all'altezza degli spauracchi del nuovo millennio.

  9. #29
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Milano-Linate è per adesso a +1,9°C dalla media 1961-90.


  10. #30
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Con ieri dovrei essere a +0,6°.Senza vere rinfrescate potrei fare anche +1° o poco meno,di più no.Siamo lontani anni-luce non solo dal marzo 2001(+3°abbondanti)ma anche dai vari 2000(+2,2°),2007(1,7°),2002(+1,5°) ma soprattutto grazie alla seconda settimana sottomedia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •