
Originariamente Scritto da
zione
...Eh ?
Guarda, di TUTTO mi si puo' dire ma non che sia "orticellofilo" (passami il termine) tra i piu' spinti, anzi !
Piuttosto, non di rado, ho visto thread aperti anche qui, in stanza diciamo Nazionale, con indicazioni climatiche di limitatiassime porzioni territoriali, quasi poi a "portarle" ad esempio/considerazione su scala nazionale:
li' cosa si dovrebbe dire, allora ?
Tornando "per ridere" al discorso ancora aperto da Josh, ripeto ancora che interessa pure a me l'aspetto termico, ma non e' cosi' "determinante" non tanto, forse, per i miei diciamo gusti personali ma al piu' per il luogo in cui vivo.
Mi spiego meglio: qui per avere Tmin anche ben negative ovvero su valori che in diverse localita' della costa (ma non solo...) devono per cosi' dire pregare S.Gennaro e similari, basta invece un po' di inversione anche con valori (ben !) positivi in quota !
Ecco quindi che in inverno, pur sperando nel freddo, il mio principale desiderio e' comunque l'aspetto precipitativo, perche' anche solo con quello, spesso, riesco a vedere "signore" nevicate (sino al fondovalle, ovvero anche a meno di 300 m. slm) in un contesto medio climatico, magari, decisamente sopramedia: l'esempio piu' calzante e' stato l'inverno 2000-01 che, pur chiudendo anche qui ben soprmedia (+2.0° dalla 1971-00 !) e' riuscito comunque a dare ben 8 nevicate con un accumulo complessivo di oltre 60 cm, ovvero sopramedia !
L'inverno appena passato, pur chiudendo alla fine leggermente sottomedia grazie al piu' alla prima quindicina di febbraio "quasi" (almeno qui...) storica, e' riuscito alla fine ad essere un'immane "cesso" sotto l'aspetto pluvio/nivometrico, ma non solo qui in basso ma pure in quota, con accumuli complessivi in talune zone forse anche meno del 50% medio atteso, e con ora i primi problemi idrici (al piu' acqua potabile) in zone con accumuli medi annuali anche di oltre 1500-1600 mm. (come in Valchiavenna, il che suona quasi come una "bestemmia" meteorologica !

)
Devo esssere quindi "contento" per aver avuto, pure a Sondrio, meno di 20 cm. di accumulo complessivo (meno della meta' di quello attesa) e poco piu' in quota, ma un paio di oltre -10° a Febbraio ?
Purtroppo (e anche qui e' l'ennesimo discorso in merito....) che meteorologicamente parlando con buona parte dell'Italia
Mors tua significa
Vita mea, e viceversa. Idem in estate: se qui devo sperare in pioggia e temporali occorre avere al piu' richiami da S, ergo cio' potra' anche significare Tmedie alla fine piu' alte pure qui, ma alla fine avro' anche pioggia e temporali appunto.
Quindi puo' anche farmi un +35° durante il primo pomeriggio magari (e quindi T sopramedia), ma se poi in serata mi scarica un temporalozzo riesco comunque a "vivere" e sopportare alla grande il tutto, ecco !
Ovvio che poi dalle altre parti andra' ben "peggio", ma cio' sovente accade pure qui al "contrario", quindi....
Discorsi triti e ritriti, comunque, ma vedo che puntualmente escono ancora....

Segnalibri