vorrei sapere, da qualcuno in particolare, cosa ha di normale questo marzo
media 71-00 8,5°C adesso siamo a 10,7°C
minima mensile 4,3°C (per trovarne una più alta bisogna tornare al 1989!!)
14 massime oltre 15°C
47mm di pioggia (media 71)![]()
Chi ha scritto che NON E' UN MESE CALDO?
Semplicemente,col passare dei giorni le anomalie positive,dapprima concentrate al CN, si sono estese anche al sud,giacchè quel lieve grecale è stato sostituito da correnti più calde.
Infatti Grazzanise A.M. in soli 9 giorni è passata da un'anomalia di +0,6°(che non è certo degna di nota)ad una di +1.7°,trainata dalle massime sempre sopra i 20°.E lo stesso sarà accaduto in molte stazioni del sud.A questo punto solo qualche stazione siciliana sarà rimasta in media,se ha beneficiato di qualche goccetta fredda.
Ovviamente,non raggiungeremo le anomalie positive di 3° e più del marzo 2001,sol perchè le stazioni del sud tendono a fare valori record,in questo periodo che non è certo estivo,non con l'azzorriano con contributo africano,bensì con richiami sciroccali o col garbino.
E' indicativa la situazione di Termoli,che è sopramedia ma ancora lontana dai valori dei mesi di marzo del biennio 2000/01.
Allora, oggi qui siamo saliti sino a +23.4°, ovvero a +8.2° dalla media (1971-00, la 1961-90 manco la uso per pudore !), ricordo che la dev.standard di questo mese delle Tmax e' di 4.8°.....
Nei giorni a seguire e' previsto un ulteriore riscaldamento in quota: vedremo dunque sin dove si arrivera', ricordando che per Sondrio, almeno dal 1971 in avanti, il record di T piu' alta per marzo appartiene al 9 marzo 2000, quando si toccarono i +28.0°
Dopo aver qui "frantumato" a febbraio il record di T piu' elevata (sempre dal 1971 in avanti) mi sembra "giusto e meritevole"andare a rinnovare anche il record (sempre di T piu' alta, sia mai che capiti il contrario...
) in tal senso per Marzo....
Vedremo !![]()
Guarda arrivasse l'africano puro noi del nord ovest e alpini (di valle soprattutto) ci farebbe sicuramente meno danni - quantomeno nelle massime - di questo azzorriano piantato sul centro ovest europeo.
Infatti a fregarci è la compressione dell'aria, qui da me non fa nemmeno attivare le brezze che sono sempre molto molto attive!
Guarda pure tutti i periodi record per noi e vedrai la stessa identica configurazione.
Es fine febbraio e inizio marzo quest'anno, o 19 marzo 2005, o per passare all'estate dal 13 luglio 2006, autunno 1 ottobre 1997...andando a memoria..botte da orbi per noi!!
ciao![]()
Ultima modifica di simone3500; 26/03/2012 alle 20:35
Notiamo una differenza:al sud e lungo il medio versante Adriatico(prendiamo Pescara,che conosco molto bene per motivi"vacanzieri")per avere valori simili IN PRIMAVERA o comunque non nel trimestre estivo occorre un'altra configurazione:una goccia fredda che sprofonda nel Marocco interno e solleva richiamacci caldi in direzione della ER e a seguire dei Balcani meridionali/Grecia/Turchia.
D'estate è diverso,perchè gli alti gpt possono creare una livella-meteo pestifera(vedi agosto 2009 o agosto 2011),per cui al nord ed in Toscana si fanno i record di caldo ma pure qua si schiatta una bellezza...
Ecco perchè è l'estate la vera unificatrice(per quanto possibile)della metereologia italiana.Se si schiatta,più o meno si schiatta tutti.Che consolazione![]()
Almeno riguardo le ns zone, al piu', direi che ha ben ragione Simone, spiegandone i motivi nel suo intervento:
Un africano qui sarebbe comunque abbastanza "umido", quindi ora probabilmente meno caldo di un azzorriano messo cosi' come ora !![]()
Segnalibri