Rimango d'accordo con Alessandro... L'ondata di calore va valutata principalmente per l'estensione oltre che la temperatura... Ahimè l'ondata di calore di fine marzo fu più estesa ma anche con temperature più alte... Ad esempio dalle mie parti si sono raggiunti i +26°C, ora si e no ai 20°C... e così fu in molte città del Centro Nord. Anche l'estensione è un parametro molto importante.![]()
Credo anch'io e fatico molto a comprendere le minimizzazioni che provengono da alcuni forumisti,tra cui l'ottimo Marcoan,del quale leggo sempre gli interventi con interesse,specie quando posta dati statistici.
Gli interventi dei ns.amici nel Forum sud-isole parlano di valori elevati per il periodo già nella giornata di ieri e nel sud peninsulare ed in Sicilia l'apice sarà domani ed il superamento della soglia dei 30° non sarà un'esclusiva della Sicilia interna,bensì potrà registrarsi in città come Benevento,Cosenza,forse anche Foggia e Caserta.
Siamo al 28 aprile...di più era difficile aspettarsi.
Che poi il nord sia stato coinvolto solo marginalmente...mi fa piacere per i residenti lì non caldofili e ricordo anche nell'aprile 2011,quando i 30° furono superati lì e non certo qui,fui io,pervaso dal solito fervore meteo-statistico-ad aprire un post per raccogliere unitariamente i dati di città italiane che distano 500/800 km. dalla mia residenza,giacchè il mio orticello mi sta un pò stretto ed il valore di Bolzano o Cozzo Spadaro per me non è meno rilevante di quello di Grazzanise,purchè provenga da una stazione affidabile.
Rispetto a quanto accaduto gli anni scorsi, non merita tutto questo scalpore che ha avuto tale ondata... I titoloni dei quotidiani dell'arrivo di Hannibal come il prospetto di un nuovo 2003... sono un tantino pompati. Abbiamo l'aprile 2007, per continuità, l'aprile/maggio 2009, aprile 2006, 1993 e così via... fine aprile 2003...![]()
Boh, a me pare che il clou (parlo di termiche a 850 hpa) sia stato raggiunto stanotte e nelle prime ore di questa mattina in tutta Italia, e difficilmente domani si replicheranno le temperature odierne (parlo di temperature massime al suolo, in questo caso).
Provo a dare la mia interpretazione: fiammata breve ma intensa (48 ore), che rientra più in una casistica di intenso prefrontale che di avvezione calda da HP subtropicale.
La peculiarità sta nel fatto che a differenza di quanto avviene con configurazioni simili (parlo di prefrontali), quando le temperature maggiori si rilevano al sud peninsulare, isole e versante adriatico, a questo giro oltre alle isole sono stati coinvolti di più i versanti tirrenici peninsulari ed il Nord, principalmente a causa della componente sciroccale al suolo.
![]()
Ultima modifica di Piro; 28/04/2012 alle 12:35
Luca Bargagna
Ma i titoloni dei quotidiani(più che altro,dei tg,devo dire)sono una cosa,l'apertura di un post per la raccolta di dati è un'altra...
Quanto al 2003...io non lo nomino neanche,a differenza di altri che ad ogni ondata di caldo stanno lì a scomodarlo,come se ad ogni entrata artica sull'Italia si stesse a tirar fuori,d'inverno,il febbraio 56'...
Quanto infine all'aprile 2006,sono stato proprio io a citarlo giorni fa per un raffronto.
Aprile 2007?Quello è stato l'agosto 2003...di aprile,per cui come continuità ma anche come punte nel CN è difficile trovare uguali,ne abbiamo parlato tante volte.
La ratio di questo post era semplicemente quella di raccogliere dati sui picchi delle stazioni AM ed assimilabili,non creare panico o procedere per iperboli.Fondamentalmente,la stessa ragione per cui sono solito aprire post "storici":creare un riferimento per gli eventi meteo che interessano l'Italia(o parti di essa,per me è lo stesso)e l'Europa meridionale in genere.Qualunque tipo di evento mediamente significativo,non necessariamente eclatante.
A breve ne aprirò uno sull'estate 1995;mica perchè sia stata eclatante per l'uno o l'altro motivo ma perchè mi piace arricchire la stanza nazionale di dati e notizie,che esulino dal nowcasting.
Qui abbiamo oltre 27° a 1000 metri.
Roba che farebbe gridare allo scandalo anche in pieno luglio.
Drago inferocito.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Più che minimizzazione io la descrivo come consapevolezza climatologica e dando un occhio agli archivi troviamo casi più caldi, tutto qua,
certo bisogna aver prima sfogliato gli annali dal 1918..comunque è chiaro che sia un in sopramedia decadale da sottolineare per
gran parte d'Italia.
![]()
Segnalibri