In generale hai ragione. Però la caratteristica storica delle minime di Peretola era quella di mostrare valori nettamente inferiori alle altre stazioni segnatamente 1) durante il semestre freddo fra ottobre e marzo 2) pressocché sempre in condizioni di cielo sereno e calma di vento
In realtà molti valori minimi registrati in passato da aprile a settembre sono molto vicini a quelli delle altre stazioni, o quanto meno con differenze meno eclatanti.![]()
Mah, lo scorso inverno tranne qualche raro caso ha fatto costantemente massime più basse di me, quindi immagino anche dell'Orto Botanico e di Città (ora non ho i dati sottomano di quelle stazioni ma sono sempre allineate con me con scarti al massimo di qualche decimo) il che è anomalo, basta prendere io dati dello Ximeniano che ci sono sugli annali nel periodo '60-'80 e si vede come anche in inverno Peretola era costantemente più calda come massime anche in casi estremi, ora purtroppo lo Ximeniano è andato pure lui però indicativamente fino a dicembre che era ok era un pò più caldo di me quindi si vede anche in inverno la sottostima di Peretola anche se forse era meno marcata degli ultimi mesi.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Mi ricordo qualche mese fa lo stesso giorgioba del LaMMa in un topic espresse qualche dubbio sui valori della loro stazione e sulla sua posizione quindi non è proprio l'ideale come metro di confronto, tra l'altro trovare due stazioni che abbiano valori allineati è difficile nella complessità microclimatica della piana, tra l'altro Peretola è sempre stata un posto ancor più particolare, secondo me il migliore confronto è quello sulle differenze rispetto alle altre stazioni che sono molto cambiate negli ultimi anni con Peretola che da quella che aveva massime generalmente più elevate di tutte le altre ora risulta la più fresca della piana e pure più fresca di stazioni in collina (vedi Villore), stesso ragionamento si può fare sulle minime, Peretola aveva la caratteristica di avere minime nettamente più basse delle aree circostanti, adesso invece questa differenza sembra essere stata colmata in gran parte quindi anche qui è cambiato qualcosa.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Da quello che mi è sembrato di aver capito la stazione di Sesto Fiorentino LaMMA dovrebbe rimanere per alcune ore in ombra, andando a sottostimare le temperature massime (non so se adesso è stata messa nelle condizioni ideali).
Le stazioni ubicate sui tetti di edifici normalmente dovrebbero comunque far registrare temperature massime leggermente inferiori di quelle delle stazioni poste su fondo erboso e senza ostacoli attorno (l'effetto isola di calore è pesantissimo sulle minime notturne, mentre le temperature massime paradossalmente restano inferiori di qualche decimo a quelle delle stazioni extraurbane su fondo erboso).
San Colombano ad esempio situata su fondo erboso fa sempre massime superiori mediamente di 2 °C rispetto a quelle di Peretola; anche Capalle (anch'essa su fondo erboso ed extraurbana) fa registrare massime sempre nettamente superiori a quelle dell'ENAV e allineate a San Colombano: mi sembra assurdo che tutte le stazioni del SIR e dell'ARSIA presenti in zona arrivino a sovrastimare le temperature allo stesso modo rimanendo peraltro allineate tra loro e a molte stazioni amatoriali presenti in zona.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Queste le anomalie nei METAR e nei SYNOP di Firenze Peretola il 20 dicembre 2009 che hanno portato ad una temperatura minima sovrastimata e ben superiore a quella di altre stazioni extraurbane della piana:
METAR LIRQ 192350Z VRB03KT CAVOK M06/M08 Q1002
AAXX 20004 16170 32960 02002 11058 21081 39973 40029 53016
METAR LIRQ 200020Z VRB01KT CAVOK M06/M08 Q1002
METAR LIRQ 200050Z VRB01KT CAVOK M07/M09 Q1002
METAR LIRQ 200120Z 22004KT 200V330 CAVOK M06/M08 Q1002
METAR LIRQ 200150Z VRB02KT CAVOK M06/M08 Q1004
METAR LIRQ 200220Z VRB02KT CAVOK M06/M08 Q1004
METAR LIRQ 200250Z VRB02KT CAVOK M06/M08 Q1004
AAXX 20034 16170 42960 00801 11063 21082 39994 4//// 53016
METAR LIRQ 200320Z VRB01KT CAVOK M06/M08 Q1004
METAR LIRQ 200350Z VRB01KT CAVOK M06/M08 Q1005
METAR LIRQ 200420Z VRB01KT CAVOK M06/M08 Q1005
METAR LIRQ 200450Z VRB02KT 8000 NSC M06/M08 Q1005
METAR LIRQ 200520Z VRB02KT 8000 NSC M06/M08 Q1006
METAR LIRQ 200550Z 00000KT 8000 NSC M06/M08 Q1006
AAXX 20064 16170 31958 03001 11063 21082 30017 4//// 53021 71000 333 21074
METAR LIRQ 200620Z 00000KT 8000 NSC M06/M08 Q1006
METAR LIRQ 200650Z 00000KT 8000 NSC M06/M08 Q1007
Fin qua noterete la ripetitività delle misure termoigrometriche di METAR effettuati ogni 30 minuti ad orari diversi (fatta eccezione unicamente per quello in grassetto che riporta una temperatura dell'aria di -7 °C con temperatura di rugiada di -9 °C), che indicano una temperatura dell'aria stabilmente ferma a -6 °C e sempre con la stessa temperatura di rugiada di -8 °C che di fatto determinavano un tasso igrometrico stabile all'86% dalle ore 0:50 fino alle ore 7:50.
Nei tre SYNOP triorari di questa finestra temporale abbiamo invece temperatura dell'aria di -5,8 °C e temperatura di rugiada di -8,1 °C alle ore 1, poi due SYNOP identici alle ore 4 e alle ore 7 con temperatura dell'aria di -6,3 °C e temperatura di rugiada di -8,2 °C; nel report delle ore 7 (6 GMT) esce una minima notturna di -7,4 °C.
Da notare anche che la direzione e l'intensità del vento variano nelle varie osservazioni, ma prevalendo comunque la componente debole di direzione variabile che non giustificherebbe un andamento termico di questo tipo.
Questi poi i successivi METAR delle ore 8:20 e 8:50 dove la situazione si sblocca con temperatura dell'aria di -8 °C e identica temperatura di rugiada che determinano saturazione col 100% di tasso igrometrico:
METAR LIRQ 200720Z 00000KT CAVOK M08/M08 Q1007
METAR LIRQ 200750Z 00000KT CAVOK M08/M08 Q1008
Nel corso della giornata del 20 dicembre 2009 sono proseguite regolarmente le emissione dei METAR, mentre i SYNOP non sono stati più emessi dopo quello delle ore 7 (6 GMT), venendo riprese le emissioni di questi ultimi messaggi sinottici triorari soltanto a partire dalle ore 10 (9 GMT) del 21/12/2009: tutto questo lascerebbe supporre che si sia verificata qualche anomalia alle strumentazioni termoigrometriche e che abbia portato alla sospensione dei messaggi SYNOP, limitando soltanto le emissioni di METAR per l'irrinunciabile assistenza alla navigazione aerea.
Purtroppo tale anomalia è andata a verificarsi proprio nel corso della notte in cui si sarebbe potuto ritoccare ampiamente il record di minima mensile (dal 1951 in poi) di -10,2 °C del 30/12/2005.
Ultima modifica di Vinmat; 20/05/2012 alle 09:58
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
palese la sottostima della temperatura massima odierna 35.2° contro i 36°-37°-38° delle stazioni limitrofe non solo della provincia ma anche di tutta l'area metropolitana FI-PO-PT
Ecco la prova dei METAR fotocopia in serie di oggi History | Weather Underground
1:50 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1016 hPa - Variabile 3.7 km/h / 1.0 m/s - N/A Sereno 2:20 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1016 hPa - Variabile 5.6 km/h / 1.5 m/s - N/A Sereno 2:50 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1016 hPa - Variabile 5.6 km/h / 1.5 m/s - N/A Sereno 3:20 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1015 hPa - Nord 5.6 km/h / 1.5 m/s - N/A Sereno 3:50 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1015 hPa - Variabile 5.6 km/h / 1.5 m/s - N/A Sereno 4:20 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1015 hPa - Variabile 3.7 km/h / 1.0 m/s - N/A Sereno 4:50 PM 35.0 °C 34.3 °C 14.0 °C 28% 1015 hPa - ONO 7.4 km/h / 2.1 m/s - N/A Sereno
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
La temperatura massima di ieri è stata semplicemente scandalosa visti gli altri valori registrati (i +35 °C erano addirittura in alcune stazioni regionali di bassa collina tra Mugello e Chianti).
Guardando comunque attentamente google earth, sembra che a distanza di 200-300 metri dalla nuova ubicazione ci sia uno stagno, sarebbe interessante capire analizzando l'UR se il "problema" sia in realtà indotto dall'attuale ubicazione, che in tal caso risulterebbe non rappresentativa per le temperature massime e minime che si registrano nella piana.
L'eventuale effetto microclimatico di questo stagno, se realmente presente, dovrebbe interessare anche la stazione del LaMMA di Sesto Fiorentino, visto che si trova a distanza simile seppur in direzione opposta rispetto a Peretola.
Ecco qua la mappa con lo specchio d'acqua vicino (la vecchia ubicazione era a circa 600 metri a sud-est, più vicina all'autostrada e agli attuali edifici aeroportuali, e quindi fuori dall'influsso dello stagno): 43.808734,11.200215 - Google Maps
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
In effetti avevo notato anch'io questo strano caso seguendo i dati del televideo, che nelle osservazioni delle 14 e delle 15 dava 35 °, dato che poi sembrerebbe essere risultato anche il valore massimo riportato alla pagina 711 2/4, cosa che ovviamente mi suscita non poche perplessità, in quanto di solito anche in giornate più movimentate di quella di ieri, solitamente risulta di almeno 1-2 ° più alto dei dati registrati a quell'ora.
Segnalibri