Vada per la seconda, ma....perchè? Abbiamo un Mediterraneo occidentale bello freddo e, se è vero che le T superficiali condizionano la circolazione atmosferica (è vero anche il contrario), Spagna e Francia dovrebbero essere sede di gpt più bassi della media
Allora se al posto del blu ci fosse un giallo-rosso, cosa faremmo? Dovremmo andare a passare il trimestre a Plateau Rosa per sopravvivere
Io che, dal canto mio, ho vissuto le tremende estati '90-2000, non riesco neanche ad immaginarmela un'estate "settembrina" come quelle di fine anni '70, che chiudevano anche a -2/-2.5 rispetto alla 1961-90
Le più fresche che ho vissuto sono state quelle del biennio 1996-97 e la 2000...e non posso dire di ricordarmele bene, in quanto ero ancora piccolo
Perchè il Mediterraneo in termini di feedback sulla circolazione generale conta come il 2 di coppe con briscola bastoni.
Vedrai domenica quanto è rimasto del freddo odierno, mentre smuovere le SSTA oceaniche ha ben altri tempi.
Ergo se le SSTA si mantenessero così la forzante al getto sarebbe in est-atlantico, quindi l'asse di saccatura tendenzialmente sarebbe più occidentale dei nostri meridiani: umido e caldino al N e prevalentemente secco e caldana a S insomma.
Ovviamente il tutto è da intendersi in termini di mero forcing. Se ce ne saranno "altrove" di più tosti pace e bene.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Secondo me (è una sensazione personale, nulla più) sarà l'estate più fresca dell'ultimo decennio, sebbene penso sia difficile che chiuda sotto la media storica di riferimento. Mi aspetto un mese abbastanza caldo (forse agosto
) e due freschi e mediamente perturbati.
Le c.d.estati settembrine in effetti si sono chiuse nel 1986,altra stagione che,pur meno fresca a livello nazionale della triade 1980-1981(che però a luglio fece dei record di caldo sul medio Tirreno,specie Lazio e Campania)-1984,ebbe cmq momenti freschi.
Le estati 1989 e 1996 hanno chiuso pressappoco con lo stesso lieve scarto sottomedia della 1986,mentre l'estate 2002,molto piovosa,non è che sia stata poi fresca,in quanto agosto(che cmq al sud chiuse in media o anche poco sopra,a differenza del 2005) fu controbilanciato da un giugno quasi record,battuto solo dall'incubo 2003.
In definitiva,almeno a livello termico neanche l'estate 96' può stare alla pari delle mitiche estati anni 70'.
Thx
Quindi avremmo un'onda calda semistazionaria sull'Italia...così si spiegherebbe il caldino-instabile al N e il caldo secco al S
Penso che un'estate in media 1961-90 ormai spiazzerebbe l'intera popolazione
Secondo molti la pioggia e le parentesi fresche in estate non debbono proprio esistere, salvo poi lamentarsi per il caldo
Valli a capire
Mi sembra 2004. Cmq ci fu un anno con azzorriano a manette senza praticamente mai breack instabili. T max sempre intorno ai 30C. Brezze quotidiane. Una noia mortale, da suicidio meteo. Ricordo tutti in famiglia dissero: "che bella estate è perfetta, è bello e non si suda"![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No,anche quella chiuse sopramedia,con scarto paragonabile a quella del 2002 o leggermente superiore al CN.Questo perchè,pur senza picchi particolari,fu cmq caldino e senza vere interruzioni,se non a luglio con un break importante in seconda decade.Almeno al sud,nonostante tutto si tenne in media ma parliamo sempre della CLINO 71/00,mentre per scendere sotto quella 61/90 si deve tornare almeno al 1996 o persino al 1989 su scala nazionale.
Segnalibri