Mamma mia bella!
In effetti il freddo piace solo ai meteoppassionati e a qualche immigrato russo-ucraino di stanza in Italia...o ai turisti tedeschi/britannici che incontro a Napoli e si lamentano già ad aprile del ns.clima mediterraneo classico.
Molti,però,più che caldofili sono"mitofili":quando l'estate si inoltra,la lunga ed afosa estate mediterranea,almeno,anche gli indigeni si lamentano![]()
Ultima modifica di Josh; 08/05/2012 alle 11:08
![]()
![]()
![]()
Mi sono dimenticato di dire anche cosa mi aspetto per la prossima estate !
Orbene, come te mi aspetto termicamente un'estate forse in media termica o addirittura leggermente sotto, ovviamente sempre riferendosi al trentennio 1971-00 (quindi nulla di che, al limite....): diversamente, invece, temo un trimestre estivo decisamente deficitario sotto l'aspetto pluviometrico, con Giugno e Luglio particolarmenti "secchi", forse qualche cosa in piu' ad Agosto (ma sempre intorno alla sua media).
Insomma, un'estate qui con al massimo un 150 mm. circa nei tre mesi, ovvero un "disastro" in tal senso (sarebbe un deficit del 50% circa, mica pizza e fichi eh !![]()
)
Vedremo !![]()
Nulla di "scientifico", sia ben chiaro, ma al piu' quasi una sorta di previsione statistica: le ultime 5 estati, mediamente, hanno avuto un accumulo leggermente superiore alla media, periodo che e' seguito ad altrettanti anni chiusi praticamente sottomedia pluviometrica.
Ecco quindi perche' mi "aspetto" quest'anno un trimestre mediamente piu' secco rispetto alla norma !
![]()
Eeeh, ma ne ho ancora.
In una delle poche pause (per modo di dire visto che comunque sgocciolava ancora dopo 3 gg di pioggia quasi ininterrotta) costrinsi mia nonna ad accompagnarmi "al lago" (3 km circa, sola andata) rigorosamente a piedi per vedere pure l'immissario in piena.
A occhio con una tale portata non l'ho più visto.
P.S.
Questa la inseriamo alla voce deficienti si nasce ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
![]()
![]()
Quando ero piccolo (8-10 anni) aspettavo la pioggia, prendevo un ombrello, ed andavo in giro (quando ero da mia nonna, in estate, in un paese appena fuori Sondrio) per il paese a "godermi" la stessa sentendola picchiettare sull'ombrello, appunto !
Ovviamente, alla fine, tornavo a casa al piu' mezzo lavato, ma questi erano dettagli che ogni volta mi "ricordava" poi mia madre....![]()
Come vedi sei in "buona"compagnia, dai....
![]()
Con le SSTA atlantiche che abbiamo adesso (sottinteso se non mutano di colpo) io invece vedo 2 sole possibilità: o un'estate di una calura mostruosa (discese tra azzore e est-atlantico, strette, con cutoff stazionari) oppure un'estate non fredda, viste le prevalenti correnti meridionali (lato ascendente di rossby più aperte), ma decisamente piovosa almeno sulle alpi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
io son freddofilo convinto, ma giudicando il periodo che va dal 05 luglio 2011 per Roma, vorrei che "il periodo di eccessi" fatto di siccità, temperature massime di +30°C a metà ottobre, mega temporalone rigeneranti ( 27 luglio, 20 ottobre, 12 dicembre e aggiungiamoci 05 luglio e 19 settembre), tornado su Roma, trombe marine multiple, grandine grossa, spettacolo di lampi (fino a 8000 il 20 ottobre) e soprattutto nevone assurdo sulla capitale continuasse alla grande.
dunque vorrei un estate fatta da grosse ondate bollenti ( mi piacerebbe ritoccare i +42°C, lo so sono pazzo e sono pure freddofilooooooooooooo) intervallate da discese fredde dal rodano e temporali marittimi. in pratica ri-vorrei un estate alla luglio 2011, il paradiso.
e poi qui toccherebbe che rifà qualche termoconvettivo come cavolo si deve, non ne fa da una vita!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri