Mi è venuto un fortissimo dubbio sull'attendibilità dei +47,0 °C registrati a Foggia Amendola il 25/06/2007.
Nei SYNOP triorari di quel giorno, alle ore 11 +41,0 °C, alle ore 14 +44,0 °C e alle ore 17 calo a +40,4 °C: Decoded synop reports
Nei METAR temperatura massima oraria di +44 °C alle ore 12:55, 13:55, 14:00 (dato del SYNOP) e 14:55: History | Weather Underground
Viste che le condizioni meteorologiche risultavano costanti per vari parametri, mi viene da pensare che sia stato impossibile in meno di un'ora tra un METAR e l'altro un aumento di 3° da +44 °C ai +47,0 °C di massima e un successivo repentino ritorno dalla massima di +47,0 °C al METAR successivo di nuovo di +44 °C.
Non penso che la temperatura massima effettiva quel giorno possa avere superato i +45 °C alla luce di queste considerazioni e tenuto conto del comportamento della stazione meteorologica in eventi simili, come ad esempio quello del 24 luglio 2007.
Se questo dato dovesse essere errato, il record assoluto nazionale ufficiale per le stazioni AM/ENAV tornerebbe ad essere quello dei +46,7 °C di Sigonella del 12/07/1962.
Chiedo a tutti voi forumisti un'idea al riguardo, vista anche l'importanza statistica del dato che sto mettendo in dubbio.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri