
Originariamente Scritto da
jovi72
Quell'esempio non calza. Se vedi dalle 11:55 fino a sera, a causa delle fori raffiche di favonio, l'umidità scende sempre. Con il calare del sole, cala anche la temperatura. Poi Gioa del Colle registrò 41°, 6° in meno rispetto ai fantomatici 47° di Amendola.
Quando si toccano 47° ci deve essere una sfiza di stazione che hanno registrato 44/45° invece ne vedo pochi e invece di parlare portate i dati delle stazioni regionali.
Ti posso fare mille esempi quando in Sicilia si sono toccate temperature sopra i 45° e mai, tranne quando i valori sono sballati, una stazione distacca le altre di 1.5° la seconda e poi il vuoto.
Sicuramente sono 2 microclimi diversi ma colpisce vedere il mitico tavoliere (Foggia Amendola) soccombere a Bari Palese dal 1994 al 2007. Per di più Bari 1° più calda in 70 anni di rilevamenti, qualcosa non quadra.
Visto che vi è piaciuto riporto di nuovo il confronto tra Foggia Amnedola e Bari Palese
Questi gli
over 42° raggiunte a
Foggia Amendola (16261)
47.0 °C 25/06/2007
45.2 °C 24/07/2007
45.0 °C 22/07/2007
43.8 °C 29/07/1983
43.6 °C 30/08/2007
43.2 °C 26/06/1982
43 °C 06/07/1988
43 °C 10/08/1999
42.6 °C 07/09/2008
42.4 °C 02/07/1998
42.4 °C 23/07/2003
42 °C 22/08/2000
42 °C 24/07/2009
42 °C 14/07/2011
Queste altre sono gli
over 42° registrati a
Bari Palese
45.6 °C 24/07/2007
45.5 °C 25/06/2007
44.8 °C 11/08/1994
43.3 °C 08/07/2000
42 °C 31/07/1985
Guardando i dati, il
2000 era l'anno della svolta per la
stazione foggiana con 7/12 over 42° mentre
Bari, che non c'entra un fico secco con Foggia, stranamente si limita a superarli
solo 3 volte negli ultimi 11 anni.
Mentre
Bari Palese stabilisce in maniera abbastanza "regolare" il record,
superandolo prima
a giugno 2007 di 7 decimi e migliorandolo nel luglio 2007 di un'altro decimo, la stessa cosa non si può dire per
Foggia Amendola che quel
25 giugno 2007 superò il record mensile di 3.8° (47.0° il 25 giugno 2007 contro i 43.2°C del 26 giugno 1982),
mentre il record assoluto veniva letteralmente disintegrato di
3.2° (47.0° contro i 43.8° del 29 luglio 1983), in un archivio di quasi 70 anni sono veramente tanti senza che le altre stazioni abbiano avuto le stesse conseguenze.
Perdonami Coloniamanfredonia, ma tu non eri quello che non credevi ai 48.5° di Catenanuova o sbaglio. Con una +32 sopra la testa, diversi 48°C (2 il giorno precedente e 2 lo stesso giorno) e una carrettata di 47/46/45°, mettevi in dubbio il dato. Io per tutta risposta ti fatto una lista delle temperature raggiunte in quei giorni giorni (dall'8 all'11 agosto 1999).
Ora, se mettiamo in dubbio il dato di Foggia Amendola (con una +27 e non abbiamo notizie di stazioni vicine che si siano avvicinate ai 47° o quantomeno raggiunto 46°) invece di spiegare i possibili motivi con dati alla mano ci ripeti che operatore ha confermato i 47.0°C perché la detto all'utente "X" etc..
Francamente, se sia stampato in tutti gli atlanti climatici nel Mondo non si significa nulla per me. L'AM e la stessa, te l'ho scritto anche nell'altro forum ma non hai risposto, che a marzo 2011 nel bollettino mensile ci ha informato che Enna aveva fatto il record di minima con -8.0°C:
http://clima.meteoam.it/BollettinoMe...ipitations.pdf
qui ho fatto pure un riepilogo di ciò che successe in Sicilia quei giorni:
Caldo record a Ko Samui in Thailandia ma evidententemente non vuoi sapere come funzionano le cose.
Questo è solo uno dei tantissimi esempi delle castronerie che ci serve il nostro servizio meteorologico nazionale.
Queste le termiche più alte in quota a Foggia Amendola (dalle reanalisi)
10/07/1882 |
27 |
13/08/1957 |
27 |
14/08/1957 |
27 |
26/06/1982 |
27 |
06/07/1988 |
27 |
07/07/1988 |
27 |
06/07/1993 |
27 |
02/07/1998 |
27 |
10/08/1999 |
27 |
11/08/1999 |
27 |
08/07/2000 |
27 |
20/08/2006 |
27 |
24/07/2007 |
27 |
24/07/2009 |
27 |
19/06/1952 |
26 |
12/08/1957 |
26 |
27/06/1982 |
26 |
04/08/1988 |
26 |
20/08/1999 |
26 |
04/07/2000 |
26 |
23/07/2007 |
26 |
Con diversi giorni in cui si sono raggiunti la +27 e la +26, mi chiedo, come mai il valore più alto fino al 24 giugno 2007 era di solo +43.8° pur essendo una zona molto particolare?
Per la cronaca, il 29 luglio 1983 c'era una +25.
Infine, non prendiamo per oro colato tutto ciò che viene comunicato dagli Enti Meteorologici. Di record fasulli ne pieno il Mondo.
Quello più eclatante è quello riportato su tutti i siti mondiali e anche sul
WMO,
NOAA etc...etc...
Questo quello scrissi in merito in altri forum circa 1 anno fa':
"Sì quello libico/italiano è pura fantasia
Guardate le temperature massime di quel giorno (13 settembre 1922):
Immagine
La stazione di Al Azizia era a 158mt slm e a circa 55km a SSO rispetto a Tripoli.
Ditemi voi come può essere possibile un simile scarto, nonostante il clima semi-desertico di quest'ultima.
Immagine
Queste le massime assolute mensili dal 1920 al 1942:
Immagine
Infine quello che taglia la testa al toro sono le medie annuali:
Immagine
Inoltre lo scienziato Amilcare Fantoni fece due pubblicazioni:
A. FANTOLI, I valori medi della temperatura in Libia, «Bollettino della Società Geografica Italiana», vol. 7, nn. 1-2 (1954), pp. 59-71.:
"Che se nel 1922 non si poté far altro che accogliere la cifra su esposta, del resto esplicitamente confermata, via radio,
dall'autorità militare locale (el-Azizìa rimase per vario tempo isolata per ragioni contingenti)
e quindi dalla scheda delle osservazioni, quando fu possibile raggiungere quel centro,
si poté constatare che gli estremi termici erano stati ricavati mediante un termometro Six-Bellani
essendosi guastato quello a massima della coppia ordinaria di dotazione»"
A. FANTOLI, La più alta temperatura del mondo, «Rivista di Meteorologia Aeronautica», vol. 18, n. 3 (195Immagine
, pp. 53-63.
"La capannina con persiane semplici (abri, tipo inglese) veniva quindi a trovarsi a 5,5 metri dal suolo,
a 48 circa sul piano medio della pianura circostante ed a 163 metri sul livello del mare.
La base della capannina (isolata da tutte le parti) era stata fissata con staffe sul piano della terrazza,
rivestito d'una copertura di cemento incatramato.
Gli strumenti erano collocati nel modo usuale: anemoscopio e pluviometro situati a conveniente distanza;
l'anemometro a mano (anemometro tipo Salmoiraghi) veniva portato in terrazza ad ogni osservazione."
Sotto il link dedicato dal WMO a Al Azizia: http://www.wmo.int/pages/mediacentre...ents/Libya.pdf "
e poi:
"Alcuni valori fantasiosi che capeggiano nei siti web, persino in quello dello WMO, ma completamente sballati:
AFRICA
Libia:
+57,8°C El Azizia, Libia il 13 settembre 1922. La stazione non era sicuramente a norma e quell'anno, e anche quelli a seguire,
sfornò temperature che mai più si sono raggiunti in territorio libico. Le differenze con le circostanti sono disarmanti;
+53.0°C a Zuara nell'Agosto 1959 con strumentazione non a norma;
Algeria: diversi +53°C/+57°C sono riportati nei dettagli giornalieri nelle stazioni di: Tindouf, Timimoun, Ouargla (Warqlā) e Touggourt,
tutti sovrastimati a causa del posizionamento della strumentazione;
Mali: tanti over +52°C a Menaka e temperature fino a +54.4°C ad Araouane registrati con strumentazione posizionata in condizioni di esposizione terribili.
ASIA
Afghanistan: Temperature oltre +52 °C sono riportate a occidentale della provincia di Nīmrūz ma sicuramente non sono attendibili
Iran: molte vecchie misurazioni in Iran sono poco affidabili.
Negli archivi si rilevavano diverse località che si sono spinte fino a +54°C (a Ahwaz, Abadan, Agha Jari, Omidieh, Dezful e Gatvand)
tutte inaffidabili a causa della strumentazione economica e del cattivo posizionamento.
Ufficiosamente anche l'Iran avrebbe toccato i +55°C a Shahdad, nella provincia di Kherman, nel luglio 2010, ma il dato è molto sospetto.
+53°C sarebbero stati registrati a Chahkutah, nella provincia di Bushehr, il 17 luglio 2000 probabilmente con strumentazione posizionata male.
Israele:
Al pari della libica El Azizia, stupendi i +53.7°C registrati a Tirat Zevi il 21 giugno 1942.
Qui gli errori furono sia di lettura, il termografo in realtà segnò +52.7°C, che di forte sovrastima della stazione.
Sia quel giorno che per molti anni, nessuna stazione israeliana superò i +50°C.
Anche in questo caso, la stazione viene citata come detentrice del record asiatico nonostante gli errori palesi.
Kuwait
Mitribah nel 2010 fece registrare una temperatura massima di +54.4°C ma è stato confermato dallo stesso Ente Meteorologico
che la stazione aveva la strumentazione difettosa e i dati sono stati annullati. La stazione è stata riparata a fine luglio 2010.
Qatar
Nel luglio 2000 Umm Said (Mesaieed) avrebbe fatto +52.2°C di massima mentre Doha quel mese si fermò a +49.6°C.
Sia dal confronto con la Capitale che dalle termiche in quota non non c'erano le condizioni per superare i 52°C.
Arabia Saudita
Negli archivi c'è un +52.8°C registrato a Jubail ritenuto inaffidabile.
Emirati Arabi
+52,2°C sono stati registrati a al-Minhad Air Base Dubayy (Dubai) nel 2008 sicuramente sovrastimati a causa del posizionamento della strumentazione.
EUROPA
Nel vecchio Continente vi sono accese discussione per stabilire a chi appartenga il record di massima europeo.
Sia gli spagnoli che i greci rivendicano il record detenuto da Catenanuova con +48.5°C il 10 agosto 1999.
I greci non considerano il dato della stazione ennese perché non è una stazione WMO ma regionale;
Gli spagnoli sia per motivo sopracitato e perché in antichi archivi Siviglia riporta +51°C il 30 Luglio 1876 e +50.0°C il 4 Agosto 1881.
C'è da dire che è strano che successivamente, in oltre 130 anni, la stazione non si sia più avvicinato minimamente a quel valore.
Il massimo che è riuscito a fare è stato il +48.0°C del 23 luglio 1995.
Riguarda se convalidare le stazioni regionali o no, forse è meglio dare un'occhiata a come vengono posizionate le "stazioni ufficiali" per dare una risposta.
Meglio lasciare perdere.
NORD AMERICA
Messico: i +52.0°C di Delta e a Rancho Williams sono stati registrati dalle stazioni regionali con accuratezza di mezzo grado.
Nel passato in Messico molte stazioni a causa della manutenzione e del cattivo posizionamento sovrastimavano di molto.
Usa
In molti siti viene riportato che nella Death Valley (Greenland Ranch) nel Luglio 1913 siano stati raggiunti +56.7°C pari a 134°F.
Sicuramente un dato inaffidabile se si pensa che tra l'8 e il 14 di quel mese furono registrati 128°F, 129°F, 134°F, 129°F, 130°F, 131°F e 127°F,
valori altissimi non supportati dalle temperature raggiunte in quei giorni dalle stazioni circostanti.
Come dice Max Herrera i dati fino al 1930 possono essere ritenuti inaffidabili probabilmente a causa della forte sovrastima, compreso i +53.9°C registrati il 18 luglio 1922.
1922 che continua a perseguitarci ... sembra una sfida USA/Libia Immagine
SUD AMERICA
Argentina
Nessuna località sudamericana ha mai raggiunto i 50°C
In Argentina viene riportato negli archivi un +49.1°C registrati a Villa de Maria Rio Seco e +48.9°C a Rivadavia ma sicuramente sovrastimati.
Il vero record è lontano quasi 2°C.
OCEANIA
L'unica nazione in grado di superare i +50°C in Oceania è sicuramente l'Australia grazie ai deserti.
Negli archivi termometrici viene riportato un +53.1°C registrati a a Cloncurry il 16 gennaio 1889, sicuramente sovrastimati
Questi tutti gli storici over 52°C completamente sballati.
Interessante notare come in Africa la massima assoluta sia "solo" +51°C (+50.7°C ufficiali) registrati a Samara nel Western Sahara il 13 luglio 1961."
Grazie al contributo di Maximiliano Herrera
Riguardo tutti i record di quella importantissima ondata di calore, ho trovato questo articolo:
Strettoweb il Meteoportale del Mediterraneo - 25-26 GIUGNO 2007 : TUTTI I RECORD CALDI IN ITALIA
Ma come vedete nessuna stazione straccio il record assoluto di 3.2°, i mensili sì
Segnalibri