Noi cerchiamo di correlare le SST (o l'AMM nel tuo esempio) con lag stagionale o almeno riferendosi ad un periodo mensile.
Lo strumento di lettura a cui fai riferimento si riferisce, se ho capito bene, alle variazioni settimanali o giornaliere delle SST, che
anche noi utilizziamo, ma con un peso molto minore.
![]()
Complimenti a tutti i componenti del CS ed anche a Oligo per i suoi grandiosi interventiUn salutone
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ciao Alessandro![]()
conosco molto bene la tua /vostra abilità nelle correlazioni.
Di fatto, anche il sottoscritto (non certo con la tua capacità), ha "correlato",i dati di
reanalysis NCEP-NCAR delle ssta (non le sst) stagionali ,tra gennaio e maggio di quest'anno, con quelle degli ultimi trent'anni , per vedere le anomalie di geopotenziale su scala globale.
Posterò tutto domani, se ritieni.
Purtroppo, forse, non sono riuscito a farmi capire e non abuserò più della tua pazienza.
La domanda che ti pongo, con la massima stima, è solo questa:
Tralasciando (per un momento) le anomalie superficiali delle temperature dell'Atlantico e le sue cause (ENSO circolazione di Walker,etc.), come giustifichi la posizione sopranorma climatica dell'ITCZ con questi valori dell' indice AMM?:
2012 3.130 1.330 -2.180 -1.230 -0.850
grazie
![]()
Ciao Stefano,
Posta pure qui:
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...outlook-4.html
.
Credo che sia una domandona, ma penso (poi gli altri del CTS scriveranno la loro) che la posizione dell'ITCZ non debba
necessariamente essere "giustificata".
L'ITCZ rimane pur sempre un risultato delle condizioni a contorno e di più variabili.
In più la ITCZ potrebbe essere suddivisa in E-ITCZ e W-ITCZ, forse Andrea potrebbe scriverti di più in merito.
Comunque Stefano grazie per i complimenti sei troppo buono!
A presto!
Un caro saluto a tutti , rientro ancora galvanizzato dal mio primo soggiorno elettrizzante da tornado-chaser nelle great plains USA, vengo subito al sodo e dico che ho molta apprensione in vista di luglio - a) per un ITCZ già parecchio elevato da est ad ovest -b) per un riabbassamento dell'ice cover che è passato da una quasi soglia media di aprile fino ai -0,847 attuali -c) per la formazione di una fossa di SST segnatamente negative in centro atlantico, accompagnata da una lingua calda disposta dalle Canarie all'atlantico franco-ispanico, perfetto supporto per patterns EA+ in divenire.
Elemento di conforto, come già detto una disposizione delle anomalie del'AMM non favorevoli ad una WAM tirato (like 2003, per intenderci).
TUTTAVIA:, come non registrare una evidente anomalia nello schema circolatorio attuale? ossia un jet stream stirato alle medie latitudini?...non so se ci rendiamo conto, ma si tratta un evento configurativo che si è venuto rarefacendo progressivamente negli ultimi decenni, fino a latitare nelle stagioni persino più propizie..e ce lo ritroviamo a giugno
Uploaded with ImageShack.us
una combinazione fortunata di PNA sempre piatto, AO mediamente neutra, NAO neutra, ENSO in fase di transizione ma attualmente asessuato? Non so spiegarmi una circolazione polare molto estesa su tutti gli oceani e le placche continentali maggiori, (pur scontando il fiosologico rialzo medio stagionale nel campo dei gpt) se non come una mancanza di aggressività della cintura degli HP subtropicali, mai stati pimpanti da mesi e mesi in modo particolare sugli oceani. Non vorrei sbagliarmi, ma penso che questa configurazione sia delle più propizie al trasporto mid-level della sabbia e polveri sahariane verso la foresta amazzonica..solo che normalmente si realizza ne semestre freddo e non a giugno!..quanto durerà?..e qui ritorno alla mia apprensione per luglio, dando per scontato l'affievolimento progressivo del getto, l'innalzamento della fascia degli HP, l'instaurarsi di semi-ondulazioni statiche in oceano, con scarsa propensione alla propagazione zonale e foriere di cut-off, nella maggior parte dei casi inquietanti. La mia speranza per luglio risiede nel possibile soccorso di refoli freschi da N/NE, sul margine orientale dell'HP..ma mi auguro di essere troppo pessimista, una leggera gufatina non guasta mai \as\![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Non credo ci siano i presupposti per un EA+,almeno non con ssta- così basse di latitudineInoltre non sottovalutiamo la PDO-
Osservate l'andamento ondulatorio nei primi 5 giorni del giugno 2003:
compday1514011415415814.gif
Comparateli con i primi 5 giorni di questo mese:
compday1514011415415814.gif
Cloover
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Interessante ... A dire che sono una il negato dell'altra si sbaglia di poco ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciao Filippo, come vedi anch'io ho additato lo spauracchio 2003 per dire che non ci azzecca, avevo sott'occhio le SST dell'epoca anche se non le ho postate..sappiamo bene che in chiave estiva gli elementi macro configurativi sono più statici, e la mia attenzione si basa proprio su questo presupposto..una volta che il nastro trasportatore delle westerlies si alza la penisola ne esce e ripone le sue speranze in qualche cut-off ben direzionato escludendo gli scivolamenti alpini dei fronti, che danno beneficio solo ai monti e pedemontane( e fhoen appenninico)..il mio discorso riguardava l'assestamento delle SST atlantiche in divenire, che se si consolidasse come tendenza sarebbe favorevole ad un ridge franco-ispanico; quanto mobile e permeabile non lo so dire, ma guardando ad esempio l'ultimo decennio (ma il trend parte da prima) è stato mediamente siccitoso e caldo dalla media pianura padana in giù..le ondulazioni statiche ed alte, e questo a prescindere dalle TLC..in pratica ha prevalso la cappa degli HP, afro-azzorriani che siano, con lunghi periodi sotto la cappa e qualche saltuario periodo sotto un accenno di omega EUL. sinceramente non possiedo gli strumenti personali per valutare l'impatto del segno PDO in chiave estiva, abbinato alle SST atlantiche, che sono più cogenti, ma diciamo che nell'ultimo decennio è stato prevalentemente negativo con una fase intermedia positiva, senza alterare il trend di fondo che ho descritto
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri