Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
Un caro saluto a tutti , rientro ancora galvanizzato dal mio primo soggiorno elettrizzante da tornado-chaser nelle great plains USA , vengo subito al sodo e dico che ho molta apprensione in vista di luglio - a) per un ITCZ già parecchio elevato da est ad ovest -b) per un riabbassamento dell'ice cover che è passato da una quasi soglia media di aprile fino ai -0,847 attuali -c) per la formazione di una fossa di SST segnatamente negative in centro atlantico, accompagnata da una lingua calda disposta dalle Canarie all'atlantico franco-ispanico, perfetto supporto per patterns EA+ in divenire.
Elemento di conforto, come già detto una disposizione delle anomalie del'AMM non favorevoli ad una WAM tirato (like 2003, per intenderci).

TUTTAVIA:, come non registrare una evidente anomalia nello schema circolatorio attuale? ossia un jet stream stirato alle medie latitudini?...non so se ci rendiamo conto, ma si tratta un evento configurativo che si è venuto rarefacendo progressivamente negli ultimi decenni, fino a latitare nelle stagioni persino più propizie..e ce lo ritroviamo a giugno

Immagine



Uploaded with ImageShack.us

una combinazione fortunata di PNA sempre piatto, AO mediamente neutra, NAO neutra, ENSO in fase di transizione ma attualmente asessuato? Non so spiegarmi una circolazione polare molto estesa su tutti gli oceani e le placche continentali maggiori, (pur scontando il fiosologico rialzo medio stagionale nel campo dei gpt) se non come una mancanza di aggressività della cintura degli HP subtropicali, mai stati pimpanti da mesi e mesi in modo particolare sugli oceani. Non vorrei sbagliarmi, ma penso che questa configurazione sia delle più propizie al trasporto mid-level della sabbia e polveri sahariane verso la foresta amazzonica..solo che normalmente si realizza ne semestre freddo e non a giugno!..quanto durerà?..e qui ritorno alla mia apprensione per luglio, dando per scontato l'affievolimento progressivo del getto, l'innalzamento della fascia degli HP, l'instaurarsi di semi-ondulazioni statiche in oceano, con scarsa propensione alla propagazione zonale e foriere di cut-off, nella maggior parte dei casi inquietanti. La mia speranza per luglio risiede nel possibile soccorso di refoli freschi da N/NE, sul margine orientale dell'HP..ma mi auguro di essere troppo pessimista, una leggera gufatina non guasta mai \as\
Non credo ci siano i presupposti per un EA+,almeno non con ssta- così basse di latitudine Inoltre non sottovalutiamo la PDO-

Osservate l'andamento ondulatorio nei primi 5 giorni del giugno 2003:

compday1514011415415814.gif

Comparateli con i primi 5 giorni di questo mese:

compday1514011415415814.gif

Cloover