speriamo arrivi al Sud, mi sono scocciato di leggere che al Nord volano a +38+40 col vento di caduta con una +18 mentre qui afa afa e solo afa
che arrivi sta +25 da noi e poi che comincino le danze per fresco e temporali
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
C'è anche solo una vaga speranza che questo infame delirio giunga a una fine (o una SERIA interruzione di qualche giorno... ) nei prossimi 7 giorni? Io non seguo tutte le vostre tele-fanta-iper-connessioni, capisco il 10% delle sigle che usate, ormai sono ancorato al now-cast e poco altro (e 10 anni fa qualcuno credeva che io ne sapessi di meteo)... però vi prego, datemi almeno una speranza, mi sta prendendo malissimo... qui è dal 12-13 giugno che è un inferno quasi continuo....
Mi sembra che le cose stiano andando nel peggiore dei modi... rinfrescate via via cancellate dai run e sostituite da ennesime rimonte calde di 5-7-10 giorni.... e anche le "pause" fra una rimonta e l'altra sono assolutamente ridicole, con 15°-18° a 850 e SW umido qui (che si traduce in atroci giornate tipo 23°/33° afosi... ) .... insomma, c'è speranza o no? Qualcosa si può sperare si muova o no?
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
rieccomi Matteo,
dunque da dove partiamo?: dalle certezze direi
In are ENSO regione 1 e 2 siamo oramai da tempo con stta+, effetti :
10.png
la transizione da fase Nina a fase Nino complica però un po' le cose.
L'aggiornamento dell'ITCZ, ci conferma un regione "ovest" costantemente a nord della media ed un balzo in avanti di quella "est"
west.gif
east.gif
quindi,molto modestamente, per me, ogni cambiamento di pattern visto dai bravi amici del CS è quantomeno da posticipare.
Non mi trovi d'accordo quando dici che la fase ad alta frequenza della PNA vada assopendosi perché ritengo che il west- pacific sarà una delle aree che attraverso la forte attività convettiva (effetti QBO-), sarà in grado di generare onde planetarie verso gli States e comunque, una persistente zonalità con getto in uscita dal'Asia ( ORL-- in area oceano indiano nord- orientale))modulato dalle stta+ west pacifiche.
olr.gif
Ovviamente è vero che le waves pacifiche non produrranno alcun disturbo al VP come vero è che la MJO vada monitorata perchè come detto ha ripreso a viaggiare.
Il tuo commento sul GLAMM (lasciando per ora perdere la associazione ad uno stage del GWO), è molto interessante perché analizzando tutta la sezione dell'AMM, non mi pare di notare alcun segno di ripresa del momento angolare globale, anzi,dalle carte del centro di meteorologia di Berlino su base ECMF,si nota una corda zonale alle quote medio alte prevista in forte calo :
glaam.sig1-21.90day.gif
ecmwfzm_u_f240.gif
Veniamo in atlantico: la disposizione delle stta\fp\ sembra aprire un corridoio alle correnti in quota subsidenti africane che rinforzeranno l'alta delle Azzorre con tendenza della stessa a coricarsi sul mediterraneo ( già sotto la influenza degli anticicloni subtropicali continentali), con direttrice Sw (Atlantico) >Ne ( Europa centro -meridionale) non lasciando spazio ad infiltrazioni nord- atlantiche o da est :
global_anomaly_oper0.png
Attività solare moderata, non debole:
http://www2.ips.gov.au/Images/Solar/...ot/solplot.gif
un saluto a tutti
PS. questa è solo la mia impressione,come sempre.
![]()
In questi giorni le correnti sul ramo subtropicale del getto in quota sul settore ovest-africano stanno subendo l'azione atlantica con migrazione di un nucleo di vorticità negativa sul vicino oceano proprio a ridosso dell ssta+ e contemporaneo ritiro sul settore asiatico dell'anticlogenesi principale.
A meno di cambiamenti dell'ultima ora ci dobbiamo attendere un nuovo riaggancio tra i due nuclei stabili e caldi che avviene a latitudini inferiori, portando sull'Europa un regime del tempo simile all'azzorriano che noi abbiamo indicato come regime 2. Un tipo di tempo disteso sui paralleli in grado i apportare fronti di passaggio oltralpe con coinvolgimento instabile del nord fino al 7-8 luglio.
In attesa della virata in un regime 1 sorprendentemente simile come tempistica con quella dell'anno scorso, il tipo di tempo WR2 spalmerà verso nord-est il caldo africano presente alle quote sottostanti tra 0 e 5000m su W-Africa, il tutto associato ad una nuova ondata di calore al centro e al sud tutta da valutare nella sua intensità ma che colloco tra l'8 ed il 13 del mese. Se i tempi sono simili a quelli del 2011, direi che al sud non si sblocca prima della fine della 2° decade.
L'attività solare, debole dal 15 al 27 giugno, dal 28 è passata moderata ma in un contesto totalmente diverso da quello dei cicli precedenti, con SSN mensile sotto i 75 in vicinanza del massimo. La presenza del regime del tempo 3 in questa estate ed in quelle del 2008, 2009 e per buona parte di quelle del 2010 e 2011 lo metto in relazione con questo fatto, mentre la correlazione dei gpt estivi/SSN+++ sarebbe stata più per un WR4 che un WR3![]()
Andrea
Quanto ti capisco. Non solo per il caldo (inutile girarci attorno: questa persistenza durerà, a essere ottimisti, un mese: da metà giugno a metà luglio; ed era dal 2003 che non ricordo un periodo così prolungato). Ma anche per il fatto che ormai molti thread sono diventati accessibili solo a pochi eletti, con florilegio di sigle, linguaggio aulico tra il criptico e il misterico, terrore percebibile di usare toni plebei che potrebbero dare la sensazione di non essere troppo scienziati.
Conclusione: ormai il forum si divide tra thread di questo tenore e altri di comuni mortali (mi ci metto anch'io, ovviamente) che, più prosaicamente vorrebbero capire che tempo fa e farà.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri