io dico solo una cosa, speriamo almeno in un ridimensionamento delle termiche e della forza dell'anticiclone africano..poichè se no saranno veramente dolori!
Altro che disagi provocati dal febbraio 2012 quando per due settimane ci hanno fracassato veramente le gonadi con servizi e speciali televisivi a non finire!
Mamma mia, sembrava fosse arrivata la fine del mondo!
Perchè non li fanno ora gli stessi programmi speciali, con gli STESSI toni allarmistici di 4 mesi e mezzo fa, vista la situazione PERICOLOSA ed ECCEZIONALE che ci aspetta?
Invece no..anzi più caldo fa e più contenti siamo (anzi sono) tutti, poichè cosi le persone vanno più volentieri a rinfrescarsi i genitali nell'acqua del mare e STUDIO APERTO può più facilmente trasmettere quei servizi demenziali intervistando ragazze con le bocce di fuori o un gruppetto di oche ad una festa in spiaggia.
Ecco vi ho presentato l'italiano MEDIO, lo stesso che poi si è cagato in mano per due settimane di VERO inverno lo scorso febbraio, paralizzando treni, autostrade ecc ecc.
Scusate ma ce l'avevo qua!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
nessuna chance per un rinfresco generale, magari con qualche ts, al centro-sud?
Qui sul Salento si è instaurato il regime africano dal 6, solitamente anche qui in basso siamo abituati a pause tra una rimonta e l'altra..ma ora sembra un incubo senza fine![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Occhio...
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...12-2013-a.html
Gli effetti più forti si hanno dall'autunno in avanti, ma il sistema è in piena fase dinamica di mutamento. Inevitabili i primi sbuffi dal Pacifico, quando partirà il tango che vede accoppiati oceano e atmosfera. Per ora, siamo ancora in fase di studio e di prove...
Anyway: la zona orientale del Pacifico equatoriale (Nino 1+2) è quella che mostra le più rapide e significative correlazioni (a lagtimes minimi) con le anomalie bariche in Europa. E luglio e agosto sembrano essere il target.
178.193.71.150.175.8.25.18.gif
Tuttavia occorre anche vedere - come già fatto notare precedentemente - in che fase climatica è inserita la connessione dal Pacifico orientale: importanti, in questo senso, sia la PDO (via modulazione del getto dal settore pacifico/Nordamerica) sia l'AMO, che - di suo, in estate - fa già il suo "sporco lavoro".
178.193.71.150.175.9.21.52.gif
Ecco che allora la proiezione per un luglio over the top, semmai, non andrebbe cercata esclusivamente nel tentativo di innesco del Nino, segnatamente sul settore oceanico più orientale. Perché, giudicando e soppesando solo questo predittore, ecco come si presenterebbe la correlazione tenendo conto della fase di PDO- e AMO+:
178.193.71.150.175.9.23.44.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri