Pagina 10 di 74 PrimaPrima ... 891011122060 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 733

Discussione: La parola all'estate

  1. #91
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ciao Stefano!

    Leggendo il tuo post, nella parte iniziale ho trovato una parola che ritengo più che azzeccata: concause.
    Sono completamente d'accordo con te nell'attribuire a diversi elementi la situazione in essere, tra l'altro ritengo davvero ottima la disamina della più che probabile correlazione tra QBO e posizione elevata della W-ITCZ, non spiegabile con gli attuali valori dell'AMM (anche se bisogna pure considerare che pure in anni critici come il 2003 tale indice non è mai salito al di sopra della neutralità).

    Ritengo però che questi siano i cosiddetti "fattori predisponenti", mentre il "fattore scatenante" in questo caso sia rappresentato proprio da questa profonda ondulazione del getto polare, probabilmente indotta a sua volta dal picco del PNA dei giorni scorsi (ipotesi personale), che va a modulare la risposta subtropicale che in questi giorni si era un po' "rilassata" in un placido andamento simil-zonale:

    Allegato 261997

    Allegato 261998

    Allegato 261999

    Ciao Luca,

    a proposito del PNA credo che le fluttuazioni dello stesso abbiano indubbiamente esiti sul fattore wave train e quindi anche nelle fasi meridiane a lunga distanza anche se i suoi effetti sono più blandi rispetto al semestre invernale proprio a causa della scarsa risonanza che le waves polari operano al confine con la stratosfera.
    Non credo ancora che i fattori di convezione tropicale che si stanno predisponendo, visto il forte incremento termico delle SSTA nella regione 1.2 Enso, possano operare ancora al momento grossi condizionamenti nel getto polare, visto il GLAAM ancora mediamente negativo e lo Stage del GWO praticamente all'antitesi rispetto a quanto avviene nelle fasi di ENSO+:


    355 2012 6 17 -0.59 -0.62 5 1.5 0.9
    356 2012 6 18 -0.74 -1.28 5 1.5 1.5
    357 2012 6 19 -0.92 -1.63 5 1.5 1.9
    358 2012 6 20 -1.17 -2.31 5 1.5 2.6
    359 2012 6 21 -1.48 -1.96 5 1.5 2.5
    360 2012 6 22 -1.64 -0.93 5 1.5 1.9
    361 2012 6 23 -1.73 -0.34 10 2.5 1.8
    362 2012 6 24 -1.75 -0.18 10 2.5 1.8
    363 2012 6 25 -1.78 -0.15 10 2.5 1.8
    364 2012 6 26 -1.78 -0.05 10 2.5 1.8
    365 2012 6 27 -1.80 -0.13 10 2.5 1.8
    366 2012 6 28 -1.81 -0.06 10 2.5 1.8

    PNA che sembra tendere ad una fase di maggior stabilizzazione...

    Se poi perdurasse la fase 1della MJO ormai ai confini con il mese di luglio:

    JulyPhase1500mb.gif

    e in caso di passaggio alla fase 2:



    forse una fase con minori eccessi dal punto di vista termico a cominciare dal nord?

    Matteo



  2. #92
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ciao Stefano!

    Leggendo il tuo post, nella parte iniziale ho trovato una parola che ritengo più che azzeccata: concause.
    Sono completamente d'accordo con te nell'attribuire a diversi elementi la situazione in essere, tra l'altro ritengo davvero ottima la disamina della più che probabile correlazione tra QBO e posizione elevata della W-ITCZ, non spiegabile con gli attuali valori dell'AMM (anche se bisogna pure considerare che pure in anni critici come il 2003 tale indice non è mai salito al di sopra della neutralità).

    Ritengo però che questi siano i cosiddetti "fattori predisponenti", mentre il "fattore scatenante" in questo caso sia rappresentato proprio da questa profonda ondulazione del getto polare, probabilmente indotta a sua volta dal picco del PNA dei giorni scorsi (ipotesi personale), che va a modulare la risposta subtropicale che in questi giorni si era un po' "rilassata" in un placido andamento simil-zonale:

    Allegato 261997

    Allegato 261998

    Allegato 261999


    Grazie Luca per la pronta risposta

    Ottima l'osservazione sul 2003 con AMM ( me lo ero scordato ) ed ecco i valori di quell'anno ed ovviamente sono d'accordo anche sulla puntualizzazione che in materia di tlc, dobbiamo parlare di pesi e contrappesi e/o concause :

    AMM mode 2003 : -1.600 -3.100 -1.790 -1.510 -0.110 -0.160 1.370 2.670 3.820 2.170 1.980
    ha "girato" in territorio positivo solo ad Agosto, ribadisco che quindi occorre cercare altrove per capire la intensa avvezione ciclonica negativa ( subsidenza) quel supporto in quota all'anticiclone mediterraneo ed alla posizione attraverso la posizione dell' ITCZ.


    Detto ciò, tu consideri la PNA ed il Vp in questo periodo come "fattore scatenante"
    .

    Molto dimessamente, faccio presente ( magari sbagliando
    ) che anche l'attività ondulatoria (ad alta frequenza) in pacifico (PNA) potrebbe essere riconducibile alla forte attività stagionale convettiva in quell'area con QBO- e stta + come da figura del precedente mio post o, detta in un altro modo, alla modulazione del getto asiatico da parte delle stta+ west- pacifiche.

    Ciò dovrebbe portare ad una risveglio della corrente zonale in grado di supportare delle ondulazioni come quelle a cui abbiamo assistito (PNA in caduta libera dopo un picco) in quanto tende a favorire gpt- sull'ovest pacifico e sul nord/ atlantico.



    Inoltre l'attività della Mjo sarà questa estate, sempre piuttosto vivace con almeno un picco ( vedremo in che fase).



    Poco importa ma, l'ultima carta postata, Luca, mi convince poco, perché vorrebbe dire area del NW (almeno) sul ramo ascendente della js e forti ts multicellulari.

    Non credo che quella carta (saccatura così profonda) si realizzerà per la disposizione delle stta+ tropppo diffuse e piuttosto intense ad est dell'Iberia:



    global_anomaly_oper0.png

    Penso più "probabile" questa carta ensemble con onda più corta
    :

    gens-0-1-24.png

    saluti a tutti


    PS. ho visto solo ora la risposta di Matteo (che saluto) e che prometto di rileggere domani

    -----When the Pacific speaks, the world listens-----

    Stefano Calamia




  3. #93
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Grazie Luca per la pronta risposta

    Ottima l'osservazione sul 2003 con AMM ( me lo ero scordato ) ed ecco i valori di quell'anno ed ovviamente sono d'accordo anche sulla puntualizzazione che in materia di tlc, dobbiamo parlare di pesi e contrappesi e/o concause :

    AMM mode 2003 : -1.600 -3.100 -1.790 -1.510 -0.110 -0.160 1.370 2.670 3.820 2.170 1.980
    ha "girato" in territorio positivo solo ad Agosto, ribadisco che quindi occorre cercare altrove per capire la intensa avvezione ciclonica negativa ( subsidenza) quel supporto in quota all'anticiclone mediterraneo ed alla posizione attraverso la posizione dell' ITCZ.


    Detto ciò, tu consideri la PNA ed il Vp in questo periodo come "fattore scatenante"
    .

    Molto dimessamente, faccio presente ( magari sbagliando
    ) che anche l'attività ondulatoria (ad alta frequenza) in pacifico (PNA) potrebbe essere riconducibile alla forte attività stagionale convettiva in quell'area con QBO- e stta + come da figura del precedente mio post o, detta in un altro modo, alla modulazione del getto asiatico da parte delle stta+ west- pacifiche.

    Ciò dovrebbe portare ad una risveglio della corrente zonale in grado di supportare delle ondulazioni come quelle a cui abbiamo assistito (PNA in caduta libera dopo un picco) in quanto tende a favorire gpt- sull'ovest pacifico e sul nord/ atlantico.



    Inoltre l'attività della Mjo sarà questa estate, sempre piuttosto vivace con almeno un picco ( vedremo in che fase).



    Poco importa ma, l'ultima carta postata, Luca, mi convince poco, perché vorrebbe dire area del NW (almeno) sul ramo ascendente della js e forti ts multicellulari.

    Non credo che quella carta (saccatura così profonda) si realizzerà per la disposizione delle stta+ tropppo diffuse e piuttosto intense ad est dell'Iberia:



    global_anomaly_oper0.png

    Penso più "probabile" questa carta ensemble con onda più corta
    :

    gens-0-1-24.png

    saluti a tutti


    PS. ho visto solo ora la risposta di Matteo (che saluto) e che prometto di rileggere domani
    Ciao Stefano

    ti leggerò con piacere al mio ritorno dal lungo w.e. versiliese

    Matteo



  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Luca,

    a proposito del PNA credo che le fluttuazioni dello stesso abbiano indubbiamente esiti sul fattore wave train e quindi anche nelle fasi meridiane a lunga distanza anche se i suoi effetti sono più blandi rispetto al semestre invernale proprio a causa della scarsa risonanza che le waves polari operano al confine con la stratosfera.
    Non credo ancora che i fattori di convezione tropicale che si stanno predisponendo, visto il forte incremento termico delle SSTA nella regione 1.2 Enso, possano operare ancora al momento grossi condizionamenti nel getto polare, visto il GLAAM ancora mediamente negativo e lo Stage del GWO praticamente all'antitesi rispetto a quanto avviene nelle fasi di ENSO+:


    355 2012 6 17 -0.59 -0.62 5 1.5 0.9
    356 2012 6 18 -0.74 -1.28 5 1.5 1.5
    357 2012 6 19 -0.92 -1.63 5 1.5 1.9
    358 2012 6 20 -1.17 -2.31 5 1.5 2.6
    359 2012 6 21 -1.48 -1.96 5 1.5 2.5
    360 2012 6 22 -1.64 -0.93 5 1.5 1.9
    361 2012 6 23 -1.73 -0.34 10 2.5 1.8
    362 2012 6 24 -1.75 -0.18 10 2.5 1.8
    363 2012 6 25 -1.78 -0.15 10 2.5 1.8
    364 2012 6 26 -1.78 -0.05 10 2.5 1.8
    365 2012 6 27 -1.80 -0.13 10 2.5 1.8
    366 2012 6 28 -1.81 -0.06 10 2.5 1.8

    PNA che sembra tendere ad una fase di maggior stabilizzazione...

    Se poi perdurasse la fase 1della MJO ormai ai confini con il mese di luglio:

    JulyPhase1500mb.gif

    e in caso di passaggio alla fase 2:

    Immagine


    forse una fase con minori eccessi dal punto di vista termico a cominciare dal nord?

    Si inizia a vedere la fine o quantomeno un break al pattern WR3... Probabilmente dal 7 luglio verrebbe sostituito dal pattern WR4... In sede di outlook molti fattori, propendevano per tale genere di configurazione come dominante per il mese di luglio.... Anche se devo dire che nei tempi vi sia stato un anticipo di un paio di settimane, anche rispetto al momento in cui è iniziato il WR3 con sbilanciamento di zone depressionarie in Atlantico tipido di Nao- ed EA+... La creazione di un blocco anticiclonico ad est verso la Russia creerebbe i presupposti per il pattern WR4...




  5. #95
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Concordo con voi che nel cuore dell'Estate il PNA abbia influenze poco significative (se non addirittura nulle), sulla modulazione del getto polare, ma avevo comunque pensato che un passaggio repentino da PNA- a PNA+ avesse potuto essere considerato come una causa di questa Rossby, anche se probabilmente, come avete spiegato benissimo entrambi (Matteo e Stefano), si tratta più di un "riflesso condizionato" di ciò che è avvenuto in zona ENSO nell'ultima quindicina di giorni (con risveglio della Madden dopo un paio di mesi di sonnecchiamento all'interno del cerchio).

    Luca Bargagna

  6. #96
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Si inizia a vedere la fine o quantomeno un break al pattern WR3... Probabilmente dal 7 luglio verrebbe sostituito dal pattern WR4... In sede di outlook molti fattori, propendevano per tale genere di configurazione come dominante per il mese di luglio.... Anche se devo dire che nei tempi vi sia stato un anticipo di un paio di settimane, anche rispetto al momento in cui è iniziato il WR3 con sbilanciamento di zone depressionarie in Atlantico tipido di Nao- ed EA+... La creazione di un blocco anticiclonico ad est verso la Russia creerebbe i presupposti per il pattern WR4...




    Non rimembro i WR... qualcuno mi saprebbe linkare alcuni riferimenti?
    Always looking at the sky.


  7. #97
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Non rimembro i WR... qualcuno mi saprebbe linkare alcuni riferimenti?
    eccoli
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  8. #98
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Nei prossimi giorni passeremo da una anticiclogenesi ben strutturata sul ramo subtropicale dalla Cina fin quasi sulle Antille
    hemi5.00hr.png

    ad una destrutturazione complessiva sul settore ovest Africa con migrazione di un nucleo di vorticità negativa sulle Azzorre proprio a ridosso dell ssta+ ad opera proprio del getto polare


    hemi5.120hr.png

    A me sembra piuttosto evidente come questa azione segua pari pari il nuovo break del VP che seguirà all'attuale stato AO+
    Se si vogliono trovare giustificazioni del passaggio dall'ostinato pattern africano WR3 al successivo, presumibilmente un regime 1 con stiletatta incredibilmente simile a quella del luglio scorso oppure un regime 4 troppo alto da proteggere il sud Europa bisognerebbe partire da tutto ciò che agisce a livellio di AO e a livello di VP ... per esempio (ma non solo) l'attività solare che qualcuno ha detto essere in ripresa, a me pare bassa al più moderata cmq ben sotto la performance che dovrebbe avere a pochi mesi dal massimo undecennale, essendo sotto i 75 SN mensili
    Andrea

  9. #99
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nei prossimi giorni passeremo da una anticiclogenesi ben strutturata sul ramo subtropicale dalla Cina fin quasi sulle Antille
    hemi5.00hr.png

    ad una destrutturazione complessiva sul settore ovest Africa con migrazione di un nucleo di vorticità negativa sulle Azzorre proprio a ridosso dell ssta+ ad opera proprio del getto polare


    hemi5.120hr.png

    A me sembra piuttosto evidente come questa azione segua pari pari il nuovo break del VP che seguirà all'attuale stato AO+
    Se si vogliono trovare giustificazioni del passaggio dall'ostinato pattern africano WR3 al successivo, presumibilmente un regime 1 con stiletatta incredibilmente simile a quella del luglio scorso oppure un regime 4 troppo alto da proteggere il sud Europa bisognerebbe partire da tutto ciò che agisce a livellio di AO e a livello di VP ... per esempio (ma non solo) l'attività solare che qualcuno ha detto essere in ripresa, a me pare bassa al più moderata cmq ben sotto la performance che dovrebbe avere a pochi mesi dal massimo undecennale, essendo sotto i 75 SN mensili
    a quanto ho capito il nuovo pattern lascia in balia dell'aria africana il Sud..credi in un cambiamento a partire da metà luglio anche qui in basso?
    Ho il sospetto che, prima di un cambio passo anche qui, ci si debba attendere un'accentuazione del caldo stile reading 12z con la +25 che abbraccia il Sud poi le correnti settentrionali dovrebbero portare temperature più umane con qualche ts (ormai ho dimenticato come sono fatti)
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  10. #100
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    le carte di oggi propendono per una nuova, pesante ondata di caldo nel periodo 7-11 Luglio...vediamo l'entita' ma sono molto preoccupato !!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •