Ciao Andrea,
nel farti complimenti per aver visto prima di tutti questa possibilità di affondo in atlanticoche a tutt'ora resta l'ipotesi GFS, mi permetto di dubitare che avvenga una caduta di geopotenziali su nord- ovest Africa
, resto dell'avviso che in Atlantico orientale ( area iberica) i gpt siano in ulteriore risalita.
Preferisco pensare che sia più plausibile che un semplice cavo d'onda dalle alpi, si spinga sulla pianura padana andando a causare forte instabilità per un paio di giorni.
Insomma, qualcosa del genere:
gens-0-1-78.png
A seguire, e per quanto si riferisce al cambio di regime o pattern estivo, sarei più propenso ad ipotizzare una persistenza dell'EA+ visto il prevedibile indebolimento del VP, la tendenza alla diminuzione fisiologica del delta termico tra Polo e medie latitudini con conseguente allentamento della corrente zonale atlantica ( riscontrabile anche dall'analisi della sezione latitudinale del GLAMM o dalle correnti zonali previste), aumento dei gpt nelle aree polari e subpolari.
gfs_z100_nh_f240.gif
Dalla carta postata io vedo sempre di più un allontanamento verso nord della già debole storm track.
Comunque, certo che se si avverasse un cambio di regime proficuo per la nostra penisola che sia WR1 o WR4 sarei il primo a festeggiare, ma ancora non ho capito su quali basi si appoggia il tuo convincimento.
Oltretutto, fino ad adesso, è tutto conforme all'outlook stagionale.
un cordiale saluto
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
la scarsa attività convettiva che produrrà la madden julian oscillation nelle fasi 2/3 ,sulla base delle attuali proiezioni base gfs e CA model, lascia come forzante principale del getto quella prodotta dalle attuali anomalìe superficiali oceaniche.
Peraltro da evidenziare 2 principali focus convettivi:
- quello prodotto nella regione enso 1.2 per il momento di modesto impatto nel wave train ma che sembra correlato al consolidamento dell'attuale disposizione delle SSTA nell'Atlantico tropicale e
- quello prodotto dalle forti anomalìe a S della Groenlandia e nell'Atlantico nord occidentale ad andare a predisporre un chiaro tripolo NAO neg.
Ben evidente la netta deviazione verso S del percorso del getto in entrata rispetto all' uscita dagli States:
sst_anom.gif
12070403_0400.gif
con facile anticiclogenesi correlata a nord rispetto al percorso del getto subtropicale:
12070403_0400.gif
12071112_0400.gif
venendo alle nostre landetutto questo dispone per una caduta del getto nel settore atlantico centro orientale in una sorta di EA+ pattern ove la differenza, per le regioni settentrionali italiche è costituita dal minore/ maggiore forcing meridiano nel medio atlantico modificando il percorso del getto rispettivamente da WSW a SSW e facendo prevalere nel primo caso una blanda influenza atlantica con le regioni alpine prealpine ,oltrepò esposte a fenomeni di instabilità e ad eventuali passaggi delle code dei sistemi frontali ocenici
12070900_0400.gif
, nel secondo caso invece la componente anticiclonica afromediterranea a proteggere non solo il centro sud ma anche il resto della nostra penisola.
L'attuale prediposizione del getto polare al momento non sembra poter favorire forti risposte dinamiche meridiane lasciando così aperta la soluzione più blanda con una maggior distensione zonale.
Certamente i benefici (in termini termici) per il centro ma soprattutto per il sud Italia saranno piuttosto modesti
![]()
Ultima modifica di mat69; 04/07/2012 alle 10:22
Matteo
Scusate, quando uno spiraglio per il Sud?
Sta diventando pesante, forse ben oltre le più pessimistiche proiezioni...
Luglio: "In Italia, nel complesso il mese dovrebbe risultare sopra la media termica e sotto la media precipitativa, in particolare sul settore centro-settentrionale."
In parte si ritratta, il peggio ancora più a sud?
Molto rapidamente, volevo solo fare presente il mio punto di vista riguardo la futura evoluzione:
Io darei più peso alle stta nelle regioni 1 e 2 ENSO che penso abbiano già cominciato a condizionare l'atlantico tropicale.
Prova ne sia che, come pensavo, che l'AMM è passato in positivo:
2012 3.130 1.330 -2.180 -1.230 -0.850 0.480
Le conseguenze sull'Innalzamento dell' ITCZ sono ben note.
Ritengo che presto ( non so specificare una data), si avrà una maggiore influenza del ramo "atlantico" dell'anticiclone subtropicale africano con irrobustimento ed espansione verso le Isole Britanniche ( che finora hanno avuto un clima autunnale più che estivo).
Si avrà molto probabilmente un una fusione con l' anticiclone che Mat69 ( ciao Matteo) ha ben evidenziato con le stta+ ad est del continente americano con fine del pattern EA++.
Se dovessi indicare una zona geografica dove vi potrebbe essere una relativa caduta dei gpt, indicherei il mare del Nord tra UK e Scandinavia ed è forse in quell'area che avremo una maggiore distensione del getto.
Forse,anche l'area balcanico -danubiana potrebbe cedere un pò in termini di gpt, ma non sono in grado di indicare le effettive conseguenze ( ventilazione) sul lato adriatico e ionico.
Lascio ai forumisti più preparati ogni valutazione ulteriore e mi scuso per eventuali inesattezze.
un saluto a tutti
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
****
Prima di tutto, ringrazio voi, che avete una "visione d'insieme" di una profondità da stupire.
Io "povero meteocontadino" mi sc-ervello a più non posso per cercare di capire le vostre grandiose disamine a livello planetario.
Sono un po più in crisi del solito per capire come le anomalie degli oceani, possano essere correlate ai venti, non di superficie, ma come evidenziato nelle "carte" sopra postate, ai venti, alla circolazione a 200 hPa.-
Grazie,
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ciao Giorgio,
il discorso è un pò lungo ma appena riesco vedo di postare qualche studio in grado di esemplificare le dinamiche che nel contempo provo a sintetizzare.
Le SSTA operano un diverso impatto sulla circolazione a seconda che queste siano allocate nella circolazione tropico - equatoriale facente riferimento alla cella di Hadley, ove il tutto è lasciato ai moti di natura convettiva ( e pertanto le maggiori precipitazioni si hanno proprio laddove è massima la convezione operata dalle anomalìe oceaniche di segno positivo) oppure nella circolazione facente capo alla cella di Ferrel o alla cella polare ove invece il moto delle masse d'aria dipende dalla circolazione occidentale condizionata dalla forza apparente di Coriolis (direttamente proporzionale al gradiente barico orizzontale e alla distanza dall'equatore ove è nulla).
Ove dominano le correnti occidentali in quota (getto subtropicale / getto polare) la maggior convezione dipendente da SSTA+ tende a creare forte attrito nelle masse d'aria transitanti accentuandone la vorticità e diminuendone la velocità orizzontale.
I forti moti covettivi verticali nascenti dall'instabilità della colonna d'aria ne diminuisce lo scorrimento orizzontale e quindi l'evoluzione fino a inibirne il movimento laddove il contributo delle masse calde risalenti la colonna d'aria è di fatto prevalente sull'aria fredda in quota e a questo punto la corrente a getto si blocca e si costruisce un promontorio dinamico.
Ecco perchè spesso al di sopra di SSTA+ tendono a costruirsi Hp (e quindi il getto le aggira in senso orario) mentre in corrispondenza di SSTA - il getto resta veloce e assume spesso componente ciclonica.
Nelle aree di passaggio tra SSTA- ed SSTA+ ove il getto rallenta si acquisisce la massima vorticità proprio a causa del forte gradiente termico suolo /quota.
Nelle zone quindi "border line" di passaggio spesso si struttura alla sua sinistra un forte vortice depressionario (con carattere di semistazionarietà) mentre alla sua destra tende a gofiare l'alta pressione.
Credo che questa pedestre spiegazionepossa essere meglio integrata e approfondita dall'amico Lorenzo Catania e da altri che volessero aggiungere il loro contributo.
Qui le diverse dinamiche della circolazione atmosferica
Matteo
Molto gentile e comprensibile Mat!!!
Grazie!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri