Pagina 14 di 74 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 733

Discussione: La parola all'estate

  1. #131
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    infatti ... è incredibile come il VP si ricompatti oltre le 144-168h, nessun ramo che riesce a penetrare in modo netto sull'Europa (che fra l'altro, almeno il settore settentrionale e occidentale, stanno vivendo un Estate abbastanza fresca per ora e continuerà ... alla facciazza nostra \fp\)

    speriamo cambino ste SSTA rapidamente se no la vedo male, non un 2003 ovviamente ma un Estate molto molto calda


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #132
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Giorgio,

    il discorso è un pò lungo ma appena riesco vedo di postare qualche studio in grado di esemplificare le dinamiche che nel contempo provo a sintetizzare.

    Le SSTA operano un diverso impatto sulla circolazione a seconda che queste siano allocate nella circolazione tropico - equatoriale facente riferimento alla cella di Hadley, ove il tutto è lasciato ai moti di natura convettiva ( e pertanto le maggiori precipitazioni si hanno proprio laddove è massima la convezione operata dalle anomalìe oceaniche di segno positivo) oppure nella circolazione facente capo alla cella di Ferrel o alla cella polare ove invece il moto delle masse d'aria dipende dalla circolazione occidentale condizionata dalla forza apparente di Coriolis (direttamente proporzionale al gradiente barico orizzontale e alla distanza dall'equatore ove è nulla).
    Ove dominano le correnti occidentali in quota (getto subtropicale / getto polare) la maggior convezione dipendente da SSTA+ tende a creare forte attrito nelle masse d'aria transitanti accentuandone la vorticità e diminuendone la velocità orizzontale.
    I forti moti covettivi verticali nascenti dall'instabilità della colonna d'aria ne diminuisce lo scorrimento orizzontale e quindi l'evoluzione fino a inibirne il movimento laddove il contributo delle masse calde risalenti la colonna d'aria è di fatto prevalente sull'aria fredda in quota e a questo punto la corrente a getto si blocca e si costruisce un promontorio dinamico.
    Ecco perchè spesso al di sopra di SSTA+ tendono a costruirsi Hp (e quindi il getto le aggira in senso orario) mentre in corrispondenza di SSTA - il getto resta veloce e assume spesso componente ciclonica.
    Nelle aree di passaggio tra SSTA- ed SSTA+ ove il getto rallenta si acquisisce la massima vorticità proprio a causa del forte gradiente termico suolo /quota.
    Nelle zone quindi "border line" di passaggio spesso si struttura alla sua sinistra un forte vortice depressionario (con carattere di semistazionarietà) mentre alla sua destra tende a gofiare l'alta pressione.

    Credo che questa pedestre spiegazione possa essere meglio integrata e approfondita dall'amico Lorenzo Catania e da altri che volessero aggiungere il loro contributo.



    Immagine


    Qui le diverse dinamiche della circolazione atmosferica
    Bè...Magari andasse così...in realtà il ruolo delle SSTA è controverso sopratutto alle medie latitudini...il fatto è che alle medie latitudini le anomalie non sono predominanti e possono essere diluite da altri fenomeni idrodinamici. Bisogna domandarsi che influenza hanno sul campo di vorticità. Sicuramente ce l'hanno ma non sono così importanti. Io non so chi ha tirato fuori questa storia chei l getto giri in senso orario/antiorario in base alle anomalie termiche; troppo semplice e si riduce il fenomeno dell'instabilità baroclina che sta dietro la formazione dei cicloni/anticicloni . Caso mai lo si vede su tempi lunghi e nei regimi di persistenza e dei blocchi ma avere alte e basse pressioni per cause termiche dalle nostre parti siamo smentiti dalle osservazioni; se fosse vero questo mi aspetterei di vedere uno sfasamento traalta al suolo e alta in quota cosa che invece non vedo.
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  3. #133
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Bè...Magari andasse così...in realtà il ruolo delle SSTA è controverso sopratutto alle medie latitudini...il fatto è che alle medie latitudini le anomalie non sono predominanti e possono essere diluite da altri fenomeni idrodinamici. Bisogna domandarsi che influenza hanno sul campo di vorticità. Sicuramente ce l'hanno ma non sono così importanti. Io non so chi ha tirato fuori questa storia chei l getto giri in senso orario/antiorario in base alle anomalie termiche; troppo semplice e si riduce il fenomeno dell'instabilità baroclina che sta dietro la formazione dei cicloni/anticicloni . Caso mai lo si vede su tempi lunghi e nei regimi di persistenza e dei blocchi ma avere alte e basse pressioni per cause termiche dalle nostre parti siamo smentiti dalle osservazioni; se fosse vero questo mi aspetterei di vedere uno sfasamento traalta al suolo e alta in quota cosa che invece non vedo.
    E' certamente una semplificazione che non tiene conto di altri fattori come di altre numerose forzanti che possono coesistere alle anomalìe oceaniche, tuttavia l'andamento delle correnti a getto sulla base delle SSTA è stato oggetto di diversi studi e verifiche benchè subisca eccezioni e stravolgimenti ad esempio nel periodo invernale quando è predominante l'influenza e l'intensità del vortice polare.
    Appena riesco, come dicevo anche a Giorgio, posto alcune tesi in tal senso.
    Matteo



  4. #134
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    per sola curiosità:




    vedo in quest'evoluzione, a discapito di un PNA index votato grossomodo alla neutralità

    pna.sprd2.gif


    e che pertanto mi dice che non sono in atto forcing dinamici nel Pacifico particolarmente intensi nel suscitare l'wave train, una decisa risalita meridiana dell'anticiclone atlantico proprio in direzione delle attuali intense anomalìe positive in zona RM.
    Credo che molto probabilmente, quest'estate ( e probabilmente non solo) dovrà fare i conti con una NAO index tendenzialmente negativa con le conseguenze del caso



    Matteo



  5. #135
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    per sola curiosità:


    Immagine


    vedo in quest'evoluzione, a discapito di un PNA index votato grossomodo alla neutralità

    pna.sprd2.gif


    e che pertanto mi dice che non sono in atto forcing dinamici nel Pacifico particolarmente intensi nel suscitare l'wave train, una decisa risalita meridiana dell'anticiclone atlantico proprio in direzione delle attuali intense anomalìe positive in zona RM.
    Credo che molto probabilmente, quest'estate ( e probabilmente non solo) dovrà fare i conti con una NAO index tendenzialmente negativa con le conseguenze del caso

    Immagine


    In buona sostanza mat non credi ad un'evoluzione GEM00 like con hp che parte in centro atlantico dando profondità centrale alle saccature già in possesso del centro nord Europa.
    Così la vedo dura per il CS, segnatamente SUD, e per il medio basso adriatico.

  6. #136
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    In buona sostanza mat non credi ad un'evoluzione GEM00 like con hp che parte in centro atlantico dando profondità centrale alle saccature già in possesso del centro nord Europa.
    Così la vedo dura per il CS, segnatamente SUD, e per il medio basso adriatico.
    idem

    Ciao Giuseppe

    Matteo



  7. #137
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    per sola curiosità:


    Immagine


    vedo in quest'evoluzione, a discapito di un PNA index votato grossomodo alla neutralità

    pna.sprd2.gif


    e che pertanto mi dice che non sono in atto forcing dinamici nel Pacifico particolarmente intensi nel suscitare l'wave train, una decisa risalita meridiana dell'anticiclone atlantico proprio in direzione delle attuali intense anomalìe positive in zona RM.
    Credo che molto probabilmente, quest'estate ( e probabilmente non solo) dovrà fare i conti con una NAO index tendenzialmente negativa con le conseguenze del caso

    Immagine


    Vecchia carota, te intanto te la godi in versilia eh ??!!........comunque un NAO index negativo (o prevalentemente tale) sappiamo chenel periodo estivo è deleterio soprattutto per il sud/centrosud in quanto espone le suddette zone alle risalite afromediterranee, molto più border line il nord....però se la cosa poi si prolungasse nel semestre freddo, invece non sarebbe affatto male.....

  8. #138
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    ma anche no, un nuovo 2009-10 non ci interessa



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #139
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    a me sembra che le attuali ssta siano causa di una pregressa configurazione.


    Anomalie giugno =Nao neg

    eawr.gif

    e conseguenti ssta

    anomnight.7.5.2012.gif


    Se volete ancora più interessante sarà notare come la PDO andrà a girare in positivo grazie al cambio di segno dell EPNP imposto dal nino(sempre che il pacifico lo partorisca).
    In tal senso mi trovo molto d accordo con Francesco e con Ekman, non negando di certo il ruolo delle ssta nei processi di feedback(però nel medio lungo periodo)

    elk.jpg

    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #140
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La parola all'estate

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    a me sembra che le attuali ssta siano causa di una pregressa configurazione.


    Anomalie giugno =Nao neg

    eawr.gif

    e conseguenti ssta

    anomnight.7.5.2012.gif


    Se volete ancora più interessante sarà notare come la PDO andrà a girare in positivo grazie al cambio di segno dell EPNP imposto dal nino(sempre che il pacifico lo partorisca).
    In tal senso mi trovo molto d accordo con Francesco e con Ekman, non negando di certo il ruolo delle ssta nei p rocessi di feedback(però nel medio lungo periodo)

    elk.jpg

    E' un discorso molto fumoso che, per trasformarsi da pura dottrina a processo validato richiederebbe miriadi di prove e interpolazioni non da ultimo quelle sulla base della stessa intensità delle SSTA ( di che anomalìe parliamo 1,2,5°C e quindi di che lag temporali conseguenti?) oltre che sulle locations.
    Gli studi più accreditati circa i feed back delle SSTA riguardano la NAO e le regioni dell'ENSO .
    Preferisco la verifica empirica che spesso ha dato buoni risultati anche nel riscontro tra SSTA e modifiche del getto già nel medio termine.
    Attaccarsi ad un carro (quello di una dottrina ufficiale che non ha posizioni ufficiali ) piuttosto che ad un altro mi sa tanto, per il momento, di un atteggiamento di chi si inchina al potere più forte.

    Scusate per l'o.t. ma personalmente sono abituato a ricercare spiegazioni concrete (giuste o sbagliate siano e pronto nel secondo caso a rivederle) nelle dinamiche più che abbandonarmi a posizioni dogmatiche (come spesso sei solito fare tu bugi, non volermene )
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •