Pagina 24 di 38 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 380
  1. #231
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Prime precoci nevicate nel Krasnaya Polyana (Russia meridionale)


    Nelle montagne vicino a Sochi, una città della Russia meridionale situata nel territorio di Krasnodar sulle rive del mar Nero, è scesa la prima neve intorno a 2000 m di altitudine. La neve è caduta precisamente nella stazione sciistica del Krasnaya Polyana e il manto nevoso ha raggiunto i 15 cm in alcuni punti, secondo quanto riportato dal servizio meteorologico di Sochi. Lo anno scorso le prime nevicate si sono avuto verso la fine di Ottobre anche se le montagne del Caucaso occidentale ricevono le prime nevicate intorno alla terza decade di Novembre, secondo i dati statistici.


    Altri scatti qui: Prime precoci nevicate nel Krasnaya Polyana (Russia meridionale)



  2. #232
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Neve e gelo fuori stagione in Australia


    Temperature a picco e neve fino a quote bassissime, con queste premesse non si direbbe che siamo in primavera nel South Australia, eppure una intensa fase di maltempo fuoristagione di stampo tipicamente invernale sta colpendo la parte meridionale del “continente dei canguri”. Abbiamo detto bene, temperature davvero bassissime: oggi nella capitale Adelaide a mezzogiorno c'erano 11° gradi, con una minima stamane di 4,9°, la città è stata colpita da pioggia intensa, venti forti e grandine soprattutto tra la mezzanotte e le 2.00 di oggi.


    Articolo e altri scatti fotografici qui: Neve e gelo fuori stagione in Australia



  3. #233
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Si aggrava l'emergenza tra Uruguay e Brasile - FOTO


    Ne abbiamo parlato in un articolo ieri (Emergenza in Uruguay: Antigas e Salto inondati) della grave fase di maltempo che sta coinvolgendo alcune aree del sud-America, ossia parte del Rio Grande do Sul (Brasile), vaste porzioni dell'Uruguay e la provincia argentina di Entre Rios. Come accennato ieri il problema principale sono i fiumi che superando di diversi metri la loro normale portata sono esondati, costringendo l'evacuazione migliaia di persone. La sorte peggiore continua a toccare il confine tra Brasile e Uruguay: il fiume Cuareim (Quarai) infatti è salito a 6 metri oltre la sua portata media raggiungendo gli 11,40 metri e tutte le aree circostanti, ossia la zona di Quarai (Brasile) e Antigas (Uruguay) sono invase dalle acque e gli spostamenti sono effettuabili solo con la barca, oltre 2000 sono infatti le persone senza casa in questa area.




    Tutte le altre foto: Si aggrava l'emergenza tra Uruguay e Brasile - FOTO



  4. #234
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo


  5. #235
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Pioggia intensa e grandine: record a Las Vegas


    La scorsa notte una intensa tempesta carica di pioggia e grandine ha interessato da sud verso nord la valle di Las Vegas, intensificandosi con fulmini e raffiche fortissime di vento mano a mano che procedeva verso settentrione. Il servizio meteo aveva emesso un allerta per tutta la valle a partire dalle 21.00 di ieri e nella serata numerose segnalazioni di allagamenti e grandine sono giunte una dopo l'altra al National Weather Service, forti grandinate sono state segnalate infatti nella zona della Red Rock Conservation Area, Summerlin, Rainbow, Twain e Green Valley. E alcuni allagamenti si sono verificati nelle zone di Summerlin, North Las Vegas, Nellis Air Force Base, North Las Vegas Airport, Lone Mountain, Centennial Hills e Aliante. I rovesci erano così intensi che hanno anche interrotto il dibattito televisivo in corso tra il senatore Dean Heller e lo sfidante repubblicano Shelley Berkley.


    Qui tutto l'articolo: Pioggia intensa e grandine: record a Las Vegas



  6. #236
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Rafael: nuova tempesta tropicale nel Mar dei Caraibi


    Come preannunciato (Tropical storm Patty a est delle Bahamas), il National Hurricane Center ha segnalato la formazione di una nuova tempesta tropicale nel Mar dei Caraibi denominata Rafael. La tempesta è a circa 300 chilometri a sud-est di St Croix (isola caraibica delle piccole Antille appartenente all'arcipelago delle Isole Vergini americane, situata a sud-est di Porto Rico), con venti sostenuti che soffiano a una velocità di 70 km/h circa. Rafael continua nel suo movimento verso nord-nord-ovest ad una velocità di circa 19 km/h spingendo diverse nazioni insulari ad emanare i primi avvisi per il passaggio della tempesta.


    Tutto sulla tempesta tropicale qui: Rafael: nuova tempesta tropicale nel Mar dei Caraibi



  7. #237
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Scie chimiche: dalla Svezia giungono conferme


    Nel cielo, nelle giornate più soleggiate e serene, sono visibili lunghe scie che fuoriescono dai reattori dei velivoli: si tratta di scie di condensazione che per gli studiosi rappresentano una possibile minaccia per tutto il globo.


    Così afferma anche il giornale svedese Katrineholms Kuriren, nel quale, il leader di un partito svedese, Pernilla Hagberg, si dichiara particolarmente preoccupato per la situazione. Pernilla Hagberg solo recentemente si è espresso sulla questione, sostenendo che quei sentieri nel cielo, che spesso creano nubi insolite, difficili a dissolversi o che coprono vaste porzioni dei nostri cieli, sono in realtà una miscela tossica di prodotti chimici, virus e metalli cancerogeni. Queste miscele conterrebbero metalli come l’alluminio e il bario, presenti nelle acque e nei terreni di tutto il mondo.
    Secondo Hagberg, le irrorazioni sono il risultato dell'attività congiunta della Central Intelligence Agency (CIA) e della US National Security Agency (NSA); non sarebbe da meno l'operato del governo svedese attualmente in carica, che cerca di ovviare alle condizioni atmosferiche (come il riscaldamento globale) tramite la immissione di particelle nei cieli.


    Tutto l'articolo qui: Scie chimiche: dalla Svezia giungono conferme



  8. #238
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Meteo-tsunami in Portogallo: due marinai uccisi

    Chiarite in questi giorni le circostanze della morte in mare di due uomini partiti dal porto spagnolo di Vigo con il loro yacht a vela nello scorso febbraio. Tre appassionati di barca a vela poco prima di giungere nella località portoghese si Povoa de Varzim sono stati travolti al largo da un’onda anomala dall’altezza di circa 6 metri: due di loro hanno perso la vita quando l’imbarcazione si è capovolta per poi schiantarsi sulla costa. Secondo alcuni testimoni e il superstite non c’era nulla che facesse presagire una tale onda in mare, il tempo era buono e infatti sull’imbarcazione non si è ritenuto assolutamente opportuno indossare i giubbotti di salvataggio, l’onda è giunta improvvisamente e senza apparente motivo, apparente perché con molta probabilità si è trattato di un meteo-tsunami.


    Ma che cos’è un meteo-tsunami?


    Lo trovate qui: Meteo-tsunami in Portogallo: due marinai uccisi




  9. #239
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Una flash news e un articolo.


    1) Uragano Paul in formazione al largo del Messico


    2) 8 trombe d'aria intorno a Dubrovnik: feriti e danni


    Nel pomeriggio di ieri nel bacino antistante la città croata di Dubrovnik, in un contesto di forte instabilità si sono generate, oltre a forti rovesci e intense raffiche di vento, diverse trombe d'aria. Ne sono state segnalate ben 8, alcune delle quali hanno toccato anche la terra ferma e in particolare verso le ore 18.00 un tornado straordinariamente si è fatto strada nel centro storico della città, ferendo due donne e sollevando sedie e ombrelloni (dal peso di oltre 100 kg) di alcuni locali nelle vie del centro, scaraventandoli a centinaia di metri di distanza.




    Tutte le splendide immagini delle trombe d'aria sul mare: 8 trombe d'aria intorno a Dubrovnik: feriti e danni


    Ultima modifica di Iceagle; 14/10/2012 alle 19:04

  10. #240
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Colfrancui (Tv)
    Messaggi
    410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo

    Hale Center, Texas: tornado e grandine devastanti


    Nella giornata di Venerdì 12 Ottobre 2012 un tornado si è sviluppato nella contea di Hale, in Texas, precisamente nella città di Hale Center accompagnato da un sistema temporalesco di violentissima intensità con grandine della grandezza di palle da baseball, distruggendo i vetri di alcune macchine che si sono trovate nei pressi della zona. La prima relazione ufficiale della grandine da Hale Center è arrivata alla 6:21 p.m., con la grandine che ha raggiunto in quel caso i 5 cm di diametro. Successivamente , sempre nella contea di Hale, c'è stata una segnalazione con grandine di 7 cm di diametro.


    Il video seguente mostra tutta la potenza della tempesta e nello stesso tempo la ripresa del tornado.


    Lo trovate qui: Hale Center, Texas: tornado e grandine devastanti



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •