-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Prima neve per States e Canada: attesi fino a 50 cm
Ad un mese dall’inizio dell’autunno meteorologico ecco che nell’America del nord, in queste ore ci si prepara ad assaporare i primi assaggi d’inverno. In questo momento la prima neve sta cadendo in Nord Dakota e in Minnesota, ma già ieri si era fatta vedere in Canada e il particolare nella provincia di Alberta alle pendici delle Montagne Rocciose. Nei prossimi tre giorni sono attese nevicate anche abbondanti nel Montana, nel Wyoming e fino in Colorado ma pure in Virginia e nel Main con accumuli di qualche centimetro, ma è nel Wisconsin e in Ontario che la neve potrà raggiungere anche i 30-50 cm, accumulo davvero ragguardevole per il periodo.
Tutti gli scatti qui: Prima neve per States e Canada: attesi fino a 50 cm
-
Vento forte
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Non male considerando che Grand Forks si trova a 47° N e 200 m di quota!
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Allerta Gran Bretagna: attesa una nuova fase di maltempo
Mentre alcune zone d'Europa sono alle prese con precipitazioni molto scarse, la Gran Bretagna continua a far parlare di sé, dato che da Giugno 2012 le piogge non vogliono dar tregua a tutto il Paese. Piogge molto intense con picchi superiori ai 60 mm, venti superiori ai 90 km/h e 12 avvisi per rischio alluvioni e innalzamento del livello dei fiumi: questo è il bollettino emesso dal Met Office per le giornate del 5 Ottobre 2012 e del 6 Ottobre 2012. I cittadini delle zone alluvionate di pochi giorni fa devono ancora riprendersi, che già una nuova intensa perturbazione potrebbe interessare molti dei territori già colpiti dalle precedenti piogge; addirittura gli accumuli potrebbero superare in un solo giorno l'intero accumulo mensile in alcune zone.
Le mappe e il resto dell'articolo qui: Allerta Gran Bretagna: attesa una nuova fase di maltempo
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Mare di Barents insolitamente caldo, soprattutto sul fondale
Il Mare di Barents è parte del Mar Glaciale Artico ed è localizzato a nord della Norvegia e della Russia. Per essere un mare costiero la sua profondità è notevole (mediamente 230 m), è delimitato a ovest dal mare di Norvegia, a nord ovest dalle isole Svalbard e dalle isole di Terra di Francesco Giuseppe e Novaja Zemlja (Russia) a nord-est e est. La parte meridionale del mare di Barents, inclusi i porti di Murmansk (Russia) e Vardø (Norvegia) rimane sgombra dai ghiacci tutto l'anno a causa della corrente nord-atlantica più calda. Nel mese di settembre il mar di Barents è quasi completamente privo di ghiacci.
Ad oggi le acque del Mare di Barents hanno raggiunto temperature molto elevate rispetto alla media, raggiungendo i livelli record dei primi anni '50, secondo i dati forniti dall'Institute of marine fisheries and oceanogaphy (PINRO). La temperatura risulta comunque più elevata rispetto al normale a ovest e a nord-ovest del Mare di Barents, soprattutto sul fondale.
Tutte le cause qui: Mare di Barents insolitamente caldo, soprattutto sul fondale
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Stati Uniti: da una parte neve, dall'altra caldo record
Mentre nel Minnesota e nel North Dakota sono arrivate le prime nevicate (Prima neve per States e Canada: attesi fino a 50 cm), tra California, Arizona e Nevada continuano le temperature molto elevate fuori stagione con alcune stazioni che hanno fatto registrare nuovi record mensili o comunque molti record sono stati eguagliati, per quanto riguarda il mese di Ottobre.
Altri scatti tratti da twitter delle nevicate precoci che continuano a interessare gli Stati del Minnesota e del North Dakota.
I record di caldo qui: Stati Uniti: da una parte neve, dall'altra caldo record
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Prime nevicate in Cina: imbiancato lo Xinjiang
Nella giornata di oggi, dopo essersi fatta vedere nel nord-Europa e in America settentrionale, la neve ha fatto la sua comparsa anche in Cina e precisamente nella regione autonoma dello Xinjiang, specie nella provincia di Zhaosu. Nevica infatti dalle 10 di questa mattina nell'estremo nord-ovest del Paese, le fonti riferiscono che tutto è ammantato di bianco: i tetti, le strade e i campi sono ricoperti da una coltre di pochi centimetri nelle zone pianeggianti e di una quindicina di centimetri sui rilievi.
Il resto dell'articolo qui: Prime nevicate in Cina: imbiancato lo Xinjiang
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Una flash news e un articolo. 
1) Tropical storm Olivia nel Pacifico nord-orientale
2) Nadine: il 5° ciclone tropicale più longevo della storia
Questa stagione dei cicloni tropicali in Atlantico ci regala ancora un evento straordinario, dopo il record di tempeste registrato nel mese di agosto (Agosto 2012: record di cicloni tropicali in Atlantico). Infatti Nadine, che da pochi giorni ha terminato la sua corsa, rimarrà alla storia come il quinto ciclone tropicale più longevo della storia, con i suoi 21,75 giorni di resistenza nell’Atlantico, e in questo “totale” non sono compresi i giorni nei quali è stata temporaneamente classificata ciclone post-tropicale. Noi del Diario Meteorologico della Terra abbiamo seguito il percorso di Nadine in diversi nostri articoli, ma si pensi che il National Hurricane Center ha monitorato la tempesta con ben 88 avvisi di previsione.
Ma ripercorriamo un po’ la storia di questa “classifica” delle tempeste atlantiche più longeve: al primo posto si trova l’uragano chiamato “San Ciriaco”, il terzo della stagione 1899, che visse per quasi un mese (28 giorni – 31 giorni se si considerano i giorni in cui è stato post-tropicale) nell’oceano Atlantico partendo dalle isole di Capo Verde e raggiungendo le Azzorre passando per il Mar dei Caraibi , seguendo un percorso a “C”. San Ciriaco che si è scatenato con venti fino a 240 km/h, ha ucciso circa 3400 persone lungo la sua corsa.
Tutto l'interessante articolo qui: Nadine: il 5° ciclone tropicale più longevo della storia
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Mudslide a Isnos (Colombia): 6 morti
Una colata di fango si è riversata nella giornata di ieri sul villaggio di Villas del Prado nel comune di Isnos, nel sud della provincia di Huila (Colombia) uccidendo 6 persone, ferendone 4 e lasciandone ancora 9 disperse. Verso le 4.30 del mattino di ieri a causa delle forti piogge che si stanno abbattendo sulla zona si è verificato a monte del vilaggio lo sbarramento di un torrente , pochi istanti dopo si è riversato a valle un fiume d’acqua, fango denso e detriti che ha investito le abitazioni mentre i residenti ancora dormivano.
Tutto l'articolo qui: Mudslide a Isnos (Colombia): 6 morti
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Diario Meteorologico della Terra - Miami (Florida) verso il nuovo record pluviometrico annuale
Il 2012 rappresenta uno degli anni più piovosi per Miami, situata sulla costa sud-orientale dello stato della Florida e quasi sicuramente potrebbe diventare il più piovoso in assoluto dall'inizio delle rilevazioni, quindi nel 1911. Al 6 Ottobre 2012 le precipitazioni registrate nella stazione ufficiale del Miami International Airport segnala 2088 mm accumulati dall'inizio dell'anno, quando la media annuale non dovrebbe superare i 1600 mm. Ad oggi non si sono mai registrate così tante piogge nel periodo Gennaio-Ottobre, quindi un record potrebbe già essere stabilito.
Tutto l'articolo qui: Diario Meteorologico della Terra - Miami (Florida) verso il nuovo record pluviometrico annuale
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri