-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Ciclone tropicale Nilam punta il sud-est dell'India
Il ciclone tropicale Nilam ha già portato forti piogge e venti tempestosi nello Sri Lanka e ora punta il sud-est dell'India, Chennai, nello Stato di Tamil Nadu, secondo il Joint Typhoon Warning Center (JTWC). Il ciclone è accompagnato da raffiche che superano i 100 km/h. Nello stato di Karnataka e Andhra Pradesh accumuli variabili che potrebbero superare in alcune zone i 300 mm. Piogge torrenziali e venti tempestosi potranno quindi apportare numerosi danni su buona parte del territorio. Le autorità hanno sconsigliato qualsiasi viaggio in mare aperto.
Tutto l'articolo qui: Ciclone tropicale Nilam punta il sud-est dell'India
[CENTER][
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Tempesta si abbatte su Tenerife: vento e incendi
Una violenta tempesta di è abbattuta nella giornata di martedì sull'arcipelago delle Canarie e in particolare su Tenerife, con forti venti e successivamente con piogge intense. Per precauzione le autorità avevano chiuso le scuole e gli uffici pubblici, tuttavia si sono registrati comunque alcuni danni: alberi sradicati e danni alle cose e alle abitazioni ma soprattutto un vasto incendio che si è sviluppato proprio su un versante dell'isola di Tenerife. Il forte vento ha divelto un traliccio elettrico dal quale si è successivamente sviluppato un rogo che ha distrutto 32.000 piedi quadrati di bosco, l'incendio sviluppatosi nei pressi del villaggio di Los Realejos ha spinto circa 200 residenti ad abbandonare le loro case.
Video e foto qui: Tempesta si abbatte su Tenerife: vento e incendi
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Forte nevicata a Bosanski Petrovac (Bosnia-Erzegovina)
Bosanski Petrovac è un piccolo comune della Bosnia Erzegovina situato nel cantone dell'Una-Sana, nella parte nord-occidentale del Paese, la fase di freddo maltempo che ha colpito l'Europa nello scorso fine settimane ha colpito anche questa zona al confine con la Croazia. Se domenica scorsa la giornata è trascorsa con un tempo uggioso e con qualche fiocco di neve qua e là, nella mattina di lunedì 29 tra le 9.00 e le 16.00 una forte nevicata si è abbattuta su tutta la zona, particolarmente intensa tra le 9.30 e le 12.00 accumulando in poche ore 30 cm di neve fresca. L'evento particolarmente intenso è stato documentato dalle foto di un appassionato (cliccare sulle immagini ridotte per accedere alla galleria), foto che noi ora vi riportiamo.
Qui tutte le splendide foto: Forte nevicata a Bosanski Petrovac (Bosnia-Erzegovina)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Rosa: nuova tempesta tropicale a est del Pacifico
Secondo l'ultimo avviso pubblicato dal National Hurricane Center (NHC), il centro di bassa pressione della tempesta tropicale Rosa si veniva a trovare ad una latitudine 14.1 N e a una longitudine 117.9 W, a circa 1285 km (795 miglia) SO di Cabo San Lucas in Messico. Il sistema si muove verso ovest ad una velocità di 6 km/h (3 miglia) e questo movimento generale è destinato a continuare ancora per poco. I venti massimi soffiano a una velocità pari a 95 chilometri all'ora (50 mph) con raffiche superiori ai 100 chilometri all'ora.
Qui tutto l'articolo: Rosa: nuova tempesta tropicale a est del Pacifico
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Paura per un terremoto nei pressi della Diga delle Tre Gole (Cina)
Un terremoto di magnitudo 3,2 Richter ha colpito la Cina nella provincia di Hubei, nei pressi della famosissima diga delle Tre Gole, l'impianto idroelettrico con la maggior capacità produttiva del mondo. La scossa ha avuto come epicentro la cittadina di Yichang alle 3.42 di ieri ad una profondità di 5 km. Non si segnalano ne danni alla struttura della grande diga, ne danni di altra natura, tuttavia il sisma è stato avvertito in tutta la regione, il che ha concentrato l'apprensione dei residenti proprio sulla diga che sorge lungo il fiume Azzurro (Yangtze).
Tutto l'articolo qui: Paura per un terremoto nei pressi della Diga delle Tre Gole (Cina)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Venezia: sesto giorno consecutivo di acqua alta
Sono sei giorni che i 'masegni' di Venezia non vedono l'asciutto: da sabato scorso e' stata un'acqua alta dietro l'altra nella citta' sulla laguna, abituata da sempre a combattere con i flussi della marea. Ma quasi una settimana a mollo anche i veneziani non la ricordavano da un pezzo. Ieri notte l'apice: mentre la tempesta di Halloween colpiva il Veneto come il resto d'Italia, Venezia e la sua citta' satellite, Chioggia, sono state semisommerse da un'onda di marea che ha raggiunto il metro e 43 centimetri nel capoluogo, verso l'1 e 40; addirittura un metro e 64 nella cittadina peschereccia. Qui il centro storico e' finito sotto 60 centimetri di acqua, in alcune frazioni vi sono stati black out elettrici, e la statale Romea e' rimasta chiusa per allagamenti.
Qui tutto l'articolo: Venezia: sesto giorno consecutivo di acqua alta
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Tornado tra mare e terra in Dalmazia (Croazia)
Abbiamo già avuto modo oggi di constatare una straordinaria "acqua alta" che ha colpito negli ultimi giorni anche le coste dalla Croazia (Non solo in Italia: anche la Croazia "lotta" contro l'acqua alta), ma lasciata alle spalle l'intensa fase di maltempo che ha colpito oltre che l'Italia, anche i Balcani nel ponte di Ognissanti pare che l'instabilità sulle coste dalmate dell'Adriatico sia ancora piuttosto significativa. Nella mattinata di oggi infatti il litorale croato compreso tra Zara e Spalato è stato interessato da un'intensa attività convettiva, talmente intensa da generare dei tornado, propriamente detti e delle trombe marine (waterspout) che pur non provocando danni si sono rivelate davvero spettacolari per la loro forma e la loro collocazione.
Il resto dell'articolo e tutte le foto: Tornado tra mare e terra in Dalmazia (Croazia)
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Sandy porta con sé tanti nuovi record
L'uragano Sandy, di cui ne abbiamo già ampiamente parlato (Uragano Sandy verso gli States: la diretta) ha portato con sé numerosi record pluviometrici non solo mensili ma anche qualche record assoluto. Addirittura in alcune zone montane del West Virginia ha nevicato con accumulo, mai successo in Ottobre dall'inizio delle rilevazioni dai primi anni del '900.
RECORD PLUVIOMETRICI
- Washington (Maryland)-station (HAGERSTOWN WASHINGTON CO AP): 93.8 mm (29/10/2012), vecchio record: 75.9 mm (30/09/2010) – RECORD ASSOLUTO
- Cape May (New Jersey)-station (CAPE MAY 2 NW): 226.1 mm (29/10/2012), vecchio record: 207.0 mm (14/08/1953) – RECORD ASSOLUTO
- Accomack (Virginia)- station (WALLOPS ISLAND NASA TEST FACIL) : 167.1 mm (29/10/2012), vecchio record: 157.0 mm (27/08/2011)- RECORD ASSOLUTO
Tutti i record con tutte le foto mozzafiato: Sandy porta con sé tanti nuovi record
-
Re: Aggiornamenti dall'Europa e dal resto del Mondo
Un articolo e una flash news. 
1) Terremoto 5,4 nei pressi di Arequipa (Perù)
2) Disastri naturali 2012: bilancio dei primi 6 mesi
Il nostro giovane sito, nato sotto altro dominio i primi di giugno di quest’anno ha avuto modo di documentare le tantissime catastrofi naturali che hanno colto il Pianeta negli ultimi mesi, tuttavia si ci è sempre riferiti ad aree geografiche ristrette, senza mai fare un punto della situazione a livello globale. Giunti a novembre, proviamo, col l’aiuto di un documento recentemente pubblicato dal CRED (Centre for Research on the Epidemiology of Disasters) ad affrontare il tema sotto questo punto di vista, facendo un breve bilancio sull’impatto dei disastri naturali nel primo semestre del 2012. Sono 143 i disastri naturali di vasta portata che si sono verificati nei primi sei mesi di questo 2012, disastri che hanno ucciso oltre 2.579 persone, che ne hanno coinvolte circa 61 milioni, e che hanno causato più di più 6,9 miliardi di dollari di danni.
Tutto l'interessante articolo con tutti i dati relativi ai primi 6 mesi qui: Disastri naturali 2012: bilancio dei primi 6 mesi
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri