Bè, osservando gli spaghetti relativi ho visto che GFS già da un pò marca nel long una tale situazione e sempre negli stessi giorni. Ad inizio ottobre intravide per la metà del mese una stilettatina per qualche RUN ma che poi scomparve dopo un giorno. Stavolta invece insiste e anche altri modelli sono concordi sull'impianto barico generale quindi le possibilità che l'evento si verifichi sembrano concrete.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Qualche piemontese inizia a vedere delle belle mappe, anche se siamo oltre il raggiungibile
Rtavn3002.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Si, ma infatti mi sembra ormai del tutto verosimile questa decisa botta autunnale, che nella sua parte diciamo avanzata, quindi tra domenica 28 e lunedì 29, ci potrebbe portare ad una stagione avanzata.
Il "dopo" potrebbe essere un tentativo del vortice polare di riconquistare il polo (quindi meno freddo alle ns. latitudini e di nuovo "più autunno"), ma naturalmente l tutto andrà adeguatamente rivisto .
![]()
Matteo
GFS 006 rincara la dose dalle mie parti: http://modeles.meteociel.fr/modeles/...7163&runpara=0
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Posto anche qui la proiezione della discesa di aria fredda appena elaborata, per le prossime 36 ore.
Si vede bene come ci sia un sistema più avanzato, ma anche in evidente rallentamento nella spinta verso sud, ed un secondo fronte che si sta formando in queste ore e porta in dote aria molto fredda in quota, quindi anche molta instabilità. E' proprio questa caratteristica che ne determinerà una velocità di spostamento via via maggiore finché rimarrà in mare aperto, tanto che raggiungerà il sistema più avanzato invitandolo a scivolare sempre più verso l'Europa centrale e - entro il fine settimana - l'Italia
gfs_pres_4panel1_eur.gif
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie Lorenzo per la consueta e gradevole meteo-didattica.
Ti chiedo cmq come vedi la previsione in merito al passaggio dell'aria fredda sull'Italia. Secondo te scenderà lungo lo stivale o tenderà a fermarsi sull'Ialia del nord? I modelli in questo sono discordi. In linea generale concordano dell'irruzione ma gli effetti sarebbero localmente differenti (sopratutto domenica) tra una saccatura in transito verso SE ed una depressione stazionante sull'alto Tirreno con risalita verso NE. Io ancora non so cosa pensare.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Con queste basi di partenza penso che la visione di GFS sia la più probabile, con l'entrata - in un primo momento - di larga parte dell'aria fredda dalla Porta della Bora, e conseguente scivolamento del minimo di pressione dal Ligure verso il medio-alto Adriatico, poi verso SE![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri