Pagina 230 di 279 PrimaPrima ... 130180220228229230231232240 ... UltimaUltima
Risultati da 2,291 a 2,300 di 2787
  1. #2291
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    quindi ferma un attimo.......è probabile che una fase gelida e nevosa per almeno mezza italia tirrenica e non si materializzi dalla fine di gennaio in poi???.....quindi non stavo dicendo fesserie quando dicevo fine gennaio febbraio...............è chiaro che un primo antipasto ci sarebbe gia da lunedi' prossimo (tra l altro faccio scalo all aeroporto di parigi sperando non sia gia bloccato dalla neve) poi ci dovrebbe essere una fasde di tramontana con successivo richiamo caldo per l approfondimento della depressione sulla spagna che fungerebbe poi per l aggancio di tutto il lobo del VP....a questo punto gli effetti imponenti e gelidi si dovrebbero vedere alla fine di gennaio....ho detto una cavolata anche stavolta?
    secondo me devi aprire una discussione a parte sul tuo viaggio e sugli aereoporti europei,

    con le previsioni..non scherzo..è facile sai?

    basta premere il tasto nuova discussione (vi esorto a creare discussioni nuove per gli effetti del futuro maltempo)



    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Comunque sia sulle GFS12 dalle 240 ore in poi c'è un'antizonalità con movimento orario dei tre lobi incredibile.
    secondo me in GFS12, l'Atlantic ridge è troppo orientale rispetto all'idea emisferica a 500 hPa che io potrei dedurre,

    si nota imho un anticipata tendenza all'aumento dei GPT su Bassopiano sarmatico e che rispecchia il calcolo del modello GFSOP

    uscito, ( si vede anche un dialogo imho prematuro tra l'onda aleutinica e atlantica) :

    GFSO_phase_full.gif

    Insomma l'ho già scritto più volte, la maggiore affidabilità di ECM mi fa dedurre maggiore costanza delle tre waves e un onda

    aleutinica più vicina all'onda asiatica che atlantica.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2013 alle 19:02

  2. #2292
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio





    secondo me in GFS12, l'Atlantic ridge è troppo orientale rispetto all'idea emisferica a 500 hPa che io potrei dedurre,

    si nota imho un anticipata tendenza all'aumento dei GPT su Bassopiano sarmatico e che rispecchia il calcolo del modello GFS, ( si

    vede anche un dialogo imho prematuro tra l'onda aleutinica e atlantica) :

    GFSO_phase_full.gif

    Insomma l'ho già scritto più volte, la maggiore affidabilità di ECM mi fa dedurre maggiore costanza delle tre waves e un onda

    aleutinica più vicina all'onda asiatica che atlantica.
    ciao alessandro, da quel grafico deduco che la mjo va a morire in fase 6,in quanto non vi è un passaggio netto in fase 7...confermi?

  3. #2293
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    56
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    quindi ferma un attimo.......è probabile che una fase gelida e nevosa per almeno mezza italia tirrenica e non si materializzi dalla fine di gennaio in poi???.....quindi non stavo dicendo fesserie quando dicevo fine gennaio febbraio...............è chiaro che un primo antipasto ci sarebbe gia da lunedi' prossimo (tra l altro faccio scalo all aeroporto di parigi sperando non sia gia bloccato dalla neve) poi ci dovrebbe essere una fasde di tramontana con successivo richiamo caldo per l approfondimento della depressione sulla spagna che fungerebbe poi per l aggancio di tutto il lobo del VP....a questo punto gli effetti imponenti e gelidi si dovrebbero vedere alla fine di gennaio....ho detto una cavolata anche stavolta?
    No, hai descritto bene, ma gli effetti del MMW si vedranno poco alla volta, le carte cambieranno ancora.....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Analisi perfetta di meteogeo e che,guardando il un 12, andrebbe di pari passo con le dinamiche strato già evidenziate nell'altro 3d dedicato alla strato....ed in effetti circa 72/96 h dopo l'impulso caldo stratosferico mostrato dal mat (alle 192 h), partirebbe una wave 1 di una potenza letteralmente DEVASTANTE......prima il lavoro preparatorio lo farebbe/farà la wave 2, poi la mazzata finale dalla wave 2.........il top di questa azione, già potenzialmente ottima dalla prox settimana, secondo me sarà dal 25/26 di gennaio e per molti e molti giorni a seguire....
    Totalmente d'accordo, aggiungo che attualmente la wave appare meno imperiosa di quanto è potenzialmente, se dovesse seguire la stratosfera, è possibile la creazione di un imponente blocco in Atlantico, collegato con le strutture le polo, generate a loro volta dalla wave 1; GFS 06 lo lasciava intravedere, sono carte sempre splendide e credo che il discorso impostato da GFS 06 verrà ripreso........a presto........

    Ciao ciao


  4. #2294
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Bene bene.....vi seguo sempre anche se non scrivo, siete sempre più competenti ma sempre con la stessa enorme passione

    Se un po di esperienza non mi tradisce.....dopo l'uscita di UKMO...potremmo vedere un Reading12 da leccarsi i baffi...in piena sintonia con quello che sta accadendo in stratosfera...

  5. #2295
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    alessandro, da quel grafico deduco che la mjo va a morire in fase 6,in quanto non vi è un passaggio netto in fase 7...confermi?
    secondo me sarà rivisto e il grafico sarà più vicino a questi,lunga fase 6:

    CANM_phase_20m_full.gifECMF_phase_MANOM_51m_full.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2013 alle 19:12

  6. #2296
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    secondo me sarà rivisto e il grafico sarà più vicino a questo:

    ECMF_phase_MANOM_51m_full.gif
    come va interpretato in chiave troposferica...sarebbe solo fase6.. o in parte 7??

  7. #2297
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    come va interpretato in chiave troposferica...sarebbe solo fase6.. o in parte 7??
    secondo me solo fase 6.

    GFS ha un grafico con magnitudo forte che aumenterebbe le probabilità di dialogo tra onda atlantica e pacifica,

    si nota infatti la imho "correzione" finale verso destra col GFS BIAS (proiezione "corretta" nell'intervallo [10..15] giorni da prendere

    sul serio vista la maggiore precisione sul lungo di GFS) :

    NCPE_BC_phase_21m_full.gif

  8. #2298
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Bene bene.....vi seguo sempre anche se non scrivo, siete sempre più competenti ma sempre con la stessa enorme passione

    Se un po di esperienza non mi tradisce.....dopo l'uscita di UKMO...potremmo vedere un Reading12 da leccarsi i baffi...in piena sintonia con quello che sta accadendo in stratosfera...
    slurp...

    eexx zx.jpg

    aggiungo due parole, comunque piuttosto scontate...è impressionante la differenza fra i vari run (vedi ECMWF 00z e 12z) anche sul medio termine, dà proprio l'idea dello sconquasso in arrivo dai piani alti, difficilmente inquadrabile oltre le 100h.
    Ultima modifica di Casentino; 08/01/2013 alle 19:36
    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #2299
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    slurp...

    eexx zx.jpg

    aggiungo due parole, comunque piuttosto scontate...è impressionante la differenza fra i vari run (vedi ECMWF 00z e 12z) anche sul medio termine, dà proprio l'idea dello sconquasso in arrivo dai piani alti, difficilmente inquadrabile oltre le 100h.
    Ciao roberto!!
    A SOLE 144 ore canbiato radicalmente l'impianto di blocking in zona aleutine

  10. #2300
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows Visualizza Messaggio
    Ciao roberto!!
    A SOLE 144 ore canbiato radicalmente l'impianto di blocking in zona aleutine
    sull'Islanda si è passati dall'inverno più profondo alla primavera
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •