Se i modelli di ieri 00 sembravano disegnati da Cloover & C. quelli di oggi sembrano disegnati da Campy e 4cast. Ciò per dire quanto minime differenze negli indici (tra ieri e oggi) portano a grandi differenze sulle uscite modellistiche. Sapete che vi dico? Mi sono un po stufato di perdere ore dietro a modelli che poi si rinnegano in 24 ore. Già lo scorso febbraio qui, a parte un gran freddo, ho raccolto solo briciole di neve. E perso decine di ore dietro ai modelli. \fp\Si perché io i modelli non li guardo perché mi piace guardarli, li guardo per capire se farà il tempo che mi piacerebbe avere
Quest'anno a dicembre mi sono preso due belle nevicate, soprattutto la seconda! E non sono impazzito con carte di ogni tipo, solo osservato i venti e zero termico per farmi una idea di ciò che poi si è verificato.
beh fino a domenica faccio altro! Buon proseguimento e scusate lo sfogo!
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Si può fare un commento tecnico..che zozzeria GFS...
ma anche reading eh...bruttine in generale..
dico comunque che per ora si vede poco freddo in europa in generale...
vedremo che fine farà il terremoto strato..mi aspettavo ben altre carte comunque arrivati a questo punto..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ultima modifica di Pisky; 10/01/2013 alle 10:12
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Mahh, per me analizzzando lo stato termico a tutte le quote e le indicazioni teleconnettive il quadro generale resta, a mio avviso, predisponente per azione artica continentale fredda senz'altro su centro-nord Europa e Spagna, ma in buona misura anche sul mediterraneo centro-occidentale e con, cosa più importante, minimi al suolo italici e questo con blocco atlantico buono ma anche se esso risulta più vacillante ( in dubbio PNA -? ) sorta di apri e chiudi o cose simili il tutto fino al 20/21.... Pechè l'estensione fredda da Est sarà via via robusta e ampia tanto, per intenderci, da risultare abbastanza fredda specie su centronord Italia, quand'anche vi fosse interferenza atlantica.. Dopo il 20 bisogna vedere. Circa i modelli e prendendo come punto di riferimento le 144 ore, mi pare di vedere solo ECMWF con posizione più vacillante circa l'HP atlantica di blocco mentre le Ens GFS, Ukmo e altri GM, almeno fino al 20 sono per blocco discreto.. Sul seguito è inutile ad ora avventurarsi, lo vedremo via via.
Dio c'è ...
La cosa che non mi torna è questa deriva zonale che vedono i modelli da qualche run.
Con il Nam a -3 (probabilmente oltre) mi sarei aspettato al massimo una anti-zonalità esasperata (con zonalità bassa di ritorno), non la pura zonalità.
Io oramai sono entrato in una situazione psicologica ottimale: avendo fissato come parametro il 2006-2007 (hai presente le posizioni ant-algiche?) e, di conseguenza, non avendo nulla da perdere, tutto ciò che verrà (e qualcosa mi dice che verrà) sarà oro colato.
Morale della favola: guardo i modelli con meno molta "ansia da prestazione" rispetto a qualche giorno fa.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
La wave 2 (atlantica) ricordo che è "figlia" della principale wave planetaria che è la 1: se non parte la 1 la 2 fa lo stesso e anche peggio.......il nodus sta proprio in questo: perchè fino a due gg fa i gm sia nei run ufficiali che nelle ENS facevano vedere una wave 1 feroce mentro da ieri è tutto più sfumato??...è possibile che un MMW (presumibilmente doppio) , un NAM già abbondantemente sotto i -3 con buon coupling coi piani bassi atmosferci, non ci sia apporto di calore con feroce risposta troposferica sia ai 100 ma anche ai 500 hpa ??...e perchè le discrepanze fra le proiezioni a 100 hpa (ecmwf di ieri sera) e i 500 hpa (sia di ieri che di stamane) sono così enormi, laddove ai 100 hpa si nota una ottima doppia presa delle 2 waves principali mentre ai 500 il quasi nulla cosmico??........per me è incomprensibile e per me resta il fatto che vedremo nuovamente ri-stravolgimenti nei gm.......aggiungo che sul medio termine c'è una notevole discrepanza fra TUTTI i gm, e parlo del range 96/144 ore.
.....ci sono troppe cose che non ci spieghiamo o ci spieghiamo con delle forzature. E' pure possibile che il sistema è così complesso che le regole attualmente poste non sono complete e non possono rappresentare punti fermi.
..magari poi ci scappa un 26 gennaio 2006 al contrario....
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri