Se posso: nei miei post ho sottolineato sempre la poca probabilità di avere dei blocchi atlantici. Il gelo sulle zone da te citate era una possibile evoluzione se comunque ci fosse stata o ci sarà una diminuzione delle westerlies significativo nell'area polare fino al 60° parallelo ma a quanto pare in questi ultimi giorni i modelli stanno mettendo in discussione anche questo
..aggiungo che comunque il target del passaggio della saccatura ora ferma sulla Polonia porterà nelle zone da te citate anche se per pochi giorni temperature tra i -6°C e i -12°C, credo comunque che il target anche se temporaneo sia stato più o meno individuato. Che poi sul lungo la AO diventa positiva sotto (troposfera) e negativa sopra (stratosfera) è una evoluzione che sinceramente non mi aspettavo neppure io.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ciao Max.
Direi comunque di aspettare fiduciosi, consapevoli per ora che il tempo è cambiato e che si prospettano giornate più perturbate, seppur con un'incidenza
differente tra nord e sud. Si sa, restar contenti tutti è un pò difficile, specie in una Penisola così allungata, così mediterranea e così complessa geo-climaticamente.
Lo sconquasso stratosferico ed alcuni segnali positivi degli index rappresentano i punti dai quali partire (come molti altri hanno già ben parlato in questa stanza). Mi pare di aver letto un bel commento di mat, che condivido in toto, riguardo le possibilità future(e durature) che può in potenza apportare la dinamica in atto.
Partiamo dal presupposto che non c'è certezza ( e forse mai si avrà nonostante i progressi tecnici) di sapere se dietro l'angolo c'è l'evento con la E
maiuscola o se "semplici" meridianizzazioni. Quel che è certo invece è la forzante stratosferica che di sicuro impone un movimento antizonale alla circolazione polare che, coadiuvata dalle wave, provoca una bilobazione del core successiva alla fase di displacement.
Altro dato certo, ed osservabile già dai primi di Dicembre, è l'Hp termico siberiano che ha aiutato ed aiuterà non poco.
Senza che mi dilungo in un discorso pieno di index che già in tanti hanno egregiamente trattato, il nocciolo (che si cerca di capire anche tramite gli index) è quanto potrà l'Hp Azzorriano influenzare le sorti dell'inverno europeo e mediterraneo.
Con certezza nessuno lo sa però stiamo vivendo una fase che, per i motivi sopraccitati (antizonalità-strat-bilobazione-hp termico in primis..etc..),
è potenzialmente esplosiva e probabilmente, al di là di tutto, durevole. Far riprendere il moto zonale sarà cosa lunga.
Vedendo i modelli, nonostante attualmente nessuno proponga scenari apocalittici (anzi), qualcosa si intravede per ciò che concerne i movimenti atlantici:
Sono timidi segnali di manovre azzorriane che non possono essere ben viste attualmente dai modelli. Mettiamo in conto che questa è la primissima fase
di rovesciamento nei piani troposferici. In pratica il Vp collassa ed ecco i primi effetti sul "piano" sinottico che era dominato dal piattume zonale/semi-zonale. L'eventuale blanda riaccelerata del getto potrebbe favorire, assieme alla discesa del lobo canadese ad ovest, una dinamica propositiva per la
formazione di un ponte alto-pressorio con asse SW-NE, il tutto però in un contesto puramente antizonale....ne verrebbe fuori una gran bella colata continentale....con possibilità che le condizioni si ripetano nel tempo...
Insomma, di cose da osservare ce ne sono. Da qui a poter sognare di avere un nuovo 1956, un simil 1985 etc ce ne passa!!!
Allora perchè illudersi? calmi..
Un bel fine Gennaio ed un gran Febbraio piacerebbe a tutti...se non arriverà pace. Spazio alla primavera ...
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
GFS06 conferma la pialla zonale ad libitum....\fp\
Oltre la delusione, ovviamente, io vorrei capire il perchè di questa virata; vorrei capire se è una questione di ricettività troposferica...ma non mi sembra che siamo messi malaccio sotto questo punto di vista...che qualcuno mi dia lumi, per favor
p.s. ovviamente possono ricambiare i GM![]()
Always looking at the sky.
north_pole_Zanomaly.png
Mi sembra evidente da questo grafico del NAM come a 10 hpa la situazione sia diversa da quella dell'alta troposfera. Addirittura dopo il 20 Gennaio a 200 hpa si perde tutta la debole positivita' dei giorni precedenti...Ovviamente è una previsione, auguriamoci non sia cosi' ma ci sono forti indizi....
![]()
si, decisamente molto peggiorati i modelli TUTTI, non recepiscono il riscaldamento ai piani alti della Stratosfera quando lo davavamo per spacciato eppure ...
l'unica cosa a cui possiamo aggrapparci è che i modelli ancora non inquadrano l'evoluziona a medio termine con quella palletta Artico-Continentale (anche se al 90% scapperò fra Francia e Iberia), figuriamoci più in la ...
Per timidi segnali parlo della risposta azzorriana sul piano troposferico.
Lo sconquasso si riferisce alla stratosfera e quest'ultimo resta tale. Io non è che abbia scritto molto ultimamente...anzi, da parecchio tempo non scrivo
proprio di teleconnessioni come un tempo, però ho sempre letto con piacere i vari mat, 4cast, steph etc (scusate se non cito tutti ) e mi pare che nessuno
abbia mai scritto "ragazzi preparatevi al gelo dal giorno x per y giorni"
L'evento stratosferico va seguito e messo in relazione con gli index, con altri dati. Si cerca di interpretare e giungere ad una conclusione consapevoli
che in certi casi l'indeterminatezza regna sovrana, al di là delle capacità previsionali.
L'impianto generale resta dunque buono ed apre la possibilità a scenari futuri. Mat, come ho già scritto, mi pare abbia commentato questa situazione come
un qualcosa che potrebbe non fermarsi soltanto a dinamiche nell'ottica dei 7-10 giorni.
Le mappe naturalmente mutano di run in run ed anche qui Lorenzo ha enunciato alcuni fattori fisico-matematici che inducono all'errore. Teniamo conto
che una mappa porta con se errori anche a 12-24 ore, figuriamoci nel leggere un travaso strato to tropo.
Però se non succede nulla di che non possiamo farci nulla....è sbagliato forse credere in chi promette(non so chi) il gelo sicuro.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri