Prosegue l'ottimo innevamento della siberia
2012297.png
2012297.png
E stando ai gm potrebbe espandersi ed anche molto in questi ultimi giorni di ottobre verso la zona europea.
Un altro tassello (SAI Snow Avanced Index) nella direzione di una AO invernale moderatamente negativa e che combacierebbe alla grande con quello delle anomalie di geopotenziale (causa/conseguenza dei flussi di calore della wave 3 che poi vanno "a costruire" mano a mano l'aleutinico nella stagione invernale Predictor AO invernale di Ottobre.
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
salve a tutti io sono nuovo qui,mi sono iscritto oggi!! ho letto le prime analisi invernali fatte da mat....volevo chiedere..sarà un inverno buono anche per il piemonte ?...io sono di alessandria,amo il gelo e la neve...quindi mi chiedevo se quest'inverno mi potrò divertire..GRAZIE...![]()
Nell'attesa del tuo outlook NAO 2012-13, osserviamo l'anomalia di innevamento eurasia al 24 dei vari anni "sensibili"
2009-10
2009297.png
2005-06
2005297.png
2011-12
2011297.png
2006-07
2006297.png
Andrea
Ciao Ale,
hai fatto bene a ricordarlo..
L'azione della corrente a getto appare sempre più compatta e sempre meno ramificata, infatti sempre più spesso si discute di "indebolimento"
della corrente a getto che io invece definerei come minore area di influenza a 250 hPa, ma aumento della sua compattezza(minor
ramificazione).
compday_95_237_50_241_296_14_31_34.gif250wnd_30b.fnl.gif
Probabile che questa tendenza del JS lo renda meno ondulato, apportando condizioni atmosferiche persistenti e di
blocco in troposfera. Stiamo sicuramente davanti a predittori che sfuggono allo studio statistico.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/10/2012 alle 22:04
Il predictor riguarda la AO e non la NAO..Riguardo la NAO, e forse lo avevi trovato proprio tu questo predictor, oltre alle sst di maggio, c'è questo:
Predictor AO invernale di Ottobre
NAO --
scaledphpserver84filena.png
NAO++
scaledphpserver849filen.png
2012
scaledphpserver21filena.gif
Lo snow cover...se guardiamo il 2006/2007 vengono i brividi....e c'era anche una bella estensione. Non so quanto sia efficace il SAI ma il predictor di ottobre si
OTTOBRE 2006
compday9525278119298241.gif
SCHEMA AO++
scaledphpserver99filena.png
Ciao Andrea, un piacere risentirti
Ciao Ale!
Questo è il SAI
post7423016448400135103.jpg
andamento del tutto simile al 2009 e con una buona tangente.
Ho capito a cosa ti riferisci quando parli di una minor ramificazione della corrente a getto ed una maggiore intensità quindi; il mio punto di vista a riguardo, osservando le anomalie del getto di ottobre, è quello si di un rafforzamento..ma direi piuttosto di una forzante sullo stesso..sembra quasi aggirare la siberia a nord e sud.. e tornerebbe anche il mio discorso su come la precoce formazione dell'hp siberiano man mano riesca a ruotare di quasi 90 gradi i centri di azione del vpt/vps (reversal pattern invernale) per tutti i discorsi che già conosci e abbiamo affrontato insieme. Io vedo un inverno continentale per l'europa da nord/est- est con una partenza però sottotono. (a fine ottobre dirò la mia). Tu che idea ti stai facendo?![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Diamo tempo ai disturbi tropo artici di attenuarsi, ormai determinanti praticamente in tutte le fine estati e buona parte dell'autunno nelle dinamiche del getto.
Sea_Ice_Extent.png
Non ho grandi dubbi sul fatto che per il mese di novembre vadano a prevalere le logiche stratosferiche di raffreddamento radiativo e continuo a pensare che stiamo dimenticando il fattore enso, certamente determinante nell'inverno 2006/2007.![]()
Matteo
Cominciamo anche a vedere cosa sta succedendo nei flussi di calore.
E' indubbio che il Pacifico abbia accumulato, da quando sono terminati gli effetti della Nina, una notevole quantità di calore che ha espresso sotto forma di intense intrusioni altopressorie in area artica, giusti i disturbi dovuti allo scarso gradiente termico con l'artico stesso.
Questo con indubbio riflesso su un jet stream polare partito assai debole e molto ondulato.
L'acquisto di "tensione" dello stesso è la concomitante risposta di due contrapposti fattori: un riequilibrio del surplus energerico tropicale pacifico e la graduale attenuazione delle anomalìe artiche (in termini di rilascio di calore latente in eccesso).
Si è partiti da subito con un intenso flusso di calore che tra circa una decina di giorni verrà riassorbito a tutte le quote:
ecmwfzm_vt_a12.gif
ecmwfzm_vt_f240.gif
e la sezione verticale delle anomalìe di geopotenziale sulla wave 1 ci mostrano la dinamica che porta verso una graduale quiescenza dei flussi di calore:
ecmwfzm_ha1_a12.gif
ecmwfzm_ha1_f240.gif
Motivo per cui , nel pieno rispetto delle ricerche su base statistica, come dicevo sopra, negli anni "famosi" per gli effetti di un enso non neutrale, opererei accostamenti assai cauti...![]()
Matteo
La tipica interazione Waugh e Polvani e mi sta bene.L'intuito è la dote più grande del genere umano e, senza quella nostra piccola dose, col cavolo che si prevedeva il febbraio 2012 quando il resto del mondo vedeva tutt'altro
http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/siberian-express-in-partenza-prego-favorire-il-biglietto!/msg118810
/#msg118810
Mi sbilancio pesantemente: Probabile forte ondata di gelo e neve.
Quello che ho intuito, che oggi come oggi, essendo i piani troposferici "scollegati", l'equilibrio tra troposfera e stratosfera è dettato, come meglio più avanti risponderò a Matteo, non tanto dal valore assoluto, quanto dalla qualità dell'azione troposferica, l'unica, in ottobre, di dettare legge anche ai "piani" più alti. Probabilmente sono io "precondizionato" da una "correlazione" statitistica che però invece ha dimostrato di essere tutto tranne che casuale nelle conseguenze benchè nella determinazione sia ancora da indagare (DA, sst polari, attività geomagnetica). Certamente stiamo parlando tra "amici" (anche se ormai ti considero tale visto la bella persona che hai da sempre dimostarato di essere) e vada come vada avremo imparato l'uno dall'altro, ma le intrusione nella mediostratosfera 50hpa (baumgartner zone) della zona groenlandese nel periodo autunnale sono assai più intrusive e dannose di quelle asiatiche (wave 3) in quanto tendono ad accumulare troppo calore sul settore aleutinico senza andare a smuovere la wave 3(direttamente sul polo)..Canadian Warming..e la wave 1 di cui parla Matteo ne è la dimostrazione
...spero di sbagliarmi perchè chi più di me/noi vuole una AO negativa invernale?
Oggi però punterei sul contrario di quello che pensi anche se sai la grade stima che ho di te.
Male caro Andrea..Domani posto l'aggiornamento ma il tutto depone per una prima parte invernale tutt'altro che esaltante a livello emisferico..dopo le feste natalizie le cose dovrebbero cambiare. Questo secondo il predictor al 22 ottobre..ma anche secondo me anche se mi lascio una decina di giorni in più per riflettere meglio sulla mia aspettativa invernale.
Ciao Matteo!Come potrai vedere è da più di due mesi che indago le dinamiche pacifiche ENSO e risvolti che ad oggi si rivelano esatti
Prime riflessioni Inverno 2012-2013 parte 1: Nino Modoki?
Tuttavia pur essendo un buon viatico le forzanti troposferiche pacifiche, benchè le più efficaci e preponderanti, poco possono in inverno con un asse del vpt/vps poco malleabile..malleabile perchè l'indebolimento deve essere graduale, come meglio approfondito nel td, affinchè la graduale rotazione indotta dall'hp termico possa espletarsi nel reversal pattern: ovvero con le medesime forzanti si possano avere effetti oppost sul nord/atlantico e russia europea in primis..se il forcing risulta maggiore, per il principio di conservazione del momento angolare, ci ritroviamo poco dopo con un vp concentrico e forte in inverno..la sola attivazione della wave 1, a mio modo di vedere le cose, è la peggior cosa che potesse capitarci..di altro avviso sarei stato se si fosse mossa con la wave 3. Per me la statistica è un grande aiuto ma assolutamente non determinante anzi..
Tutto è ancora da approfondire ma i segali che mi giungono non sono ottimi. Aspettiamo ancora dieci giorni, i movimenti del forcing troposferico attuale, e poi vedremo..magari trovassimo un eccezione\o\...
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Segnalibri