Pagina 10 di 279 PrimaPrima ... 891011122060110 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 2787
  1. #91
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Turboappennino Visualizza Messaggio
    Speriamo il più orientale possibile
    mi unisco al tuo uspicio...

  2. #92
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si Marco concordo Io al momento sto monitorando le SSTA e la stratosfera, sto ad esempio osservando con interesse l'attuale decoupling tropo-stratosferico, dove a fronte di una troposfera molto disturbata abbiamo un VPS forte che gira in 1^ armonica , situazione ben diversa rispetto al 2006


    Immagine

    Mentre le SSTA subiranno un bel cambiamento entro la 1^ decade di Novembre,soprattutto per quanto riguarda il tripolo ATL ed RM zone..... Per il resto ottimo anche lo Snow cover come hai puntualizzato , continuiamo il monitoraggio
    Molto diversa direi di no ahimè...
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2006.gif
    Anche quell'anno ebbe un ottobre con AO-- (-1.029). Per questo il predictor non contempla le vicende troposferiche per il segno dell'AO (gli inverni che hanno avuto AO-- sono stati quasi sempre preceduti da ottobre con NAO-- e AO neutra di media ovvero quasi indifferente). E la spiegazione sta proprio nella propagazione dei flussi di calore nelle zone del dipolo artico/poli geomagnetici...un indizio è un indizio..due indizi sono due indizi..tre cominciano ad essere troppi. Se le anomalie positive di gpt arriveranno, come credo, in alta stratosfera corrisponderà un cooling che ci gioca almeno tutta la prima parte di dicembre..e questo già da tempo lo avevo immaginato. Occorrerà vedere la forza di entrambe le pulsazioni per dire qualcosa di più concreto ma un assetto ottobrino così determinato difficilmente sfugge alla regola. Come dicevi Novembre ci dirà qualcosa di più..ma se non si forma un hp a protezione del continente/lp inglese lo snow cover ottobrino se non ha tempo di maturare la matrice ciclonica in quota...adiè..ma sarebbe comunque un'azione tardiva..vedremo.
    Queste sono solo "speculazioni" e avremo tempo e modo di affrontare la questione con idee molto più chiare e soprattutto non ad una distanza temporale così elevata e soprattutto con maggiori informazioni. Attendiamo..Marcoan ha ragione, in fondo è solo un predictor.
    Ultima modifica di even; 25/10/2012 alle 15:35
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #93
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    mmmmmm che belle notizie, quasi musica per le mie orecchie\as\\as\

  4. #94
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    mi unisco al tuo uspicio...
    non esageriamo\as\\as\accontentiamoci di una bella Nao neutra orientale

  5. #95
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Molto diversa direi di no ahimè...
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2006.gif
    Anche quell'anno ebbe un ottobre con AO-- (-1.029). Per questo il predictor non contempla le vicende troposferiche per il segno dell'AO (gli inverni che hanno avuto AO-- sono stati quasi sempre preceduti da ottobre con NAO-- e AO neutra di media ovvero quasi indifferente). E la spiegazione sta proprio nella propagazione dei flussi di calore nelle zone del dipolo artico/poli geomagnetici...un indizio è un indizio..due indizi sono due indizi..tre cominciano ad essere troppi. Se le anomalie positive di gpt arriveranno, come credo, in alta stratosfera corrisponderà un cooling che ci gioca almeno tutta la prima parte di dicembre..e questo già da tempo lo avevo immaginato. Occorrerà vedere la forza di entrambe le pulsazioni per dire qualcosa di più concreto ma un assetto ottobrino così determinato difficilmente sfugge alla regola. Come dicevi Novembre ci dirà qualcosa di più..ma se non si forma un hp a protezione del continente/lp inglese lo snow cover ottobrino se non ha tempo di maturare la matrice ciclonica in quota...adiè..ma sarebbe comunque un'azione tardiva..vedremo.
    Queste sono solo "speculazioni" e avremo tempo e modo di affrontare la questione con idee molto più chiare e soprattutto non ad una distanza temporale così elevata e soprattutto con maggiori informazioni. Attendiamo..Marcoan ha ragione, in fondo è solo un predictor.
    Se le anomalie positive di gpt arriveranno, come credo, in alta stratosfera
    Appunto In questo caso sono più ottimista.... io non credo che ci arrivino Ci riaggiorniamo a Novembre
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #96
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Appunto In questo caso sono più ottimista.... io non credo che ci arrivino Ci riaggiorniamo a Novembre
    Non vuoi più parlare con me.. scherzo ho capito
    Magari così fosse! Il mio è solo un tentativo di comprendere dinamiche che hanno una elevatissima statistica che, fuori dalla spiegazione che ho dato io, non avrebbero spiegazione..magari è molto più probabile che ce l'abbiano e sono io a ignorarle!
    Ciao grande!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  7. #97
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Mi riferisco ad uno dei predictor che analizziamo in ottica invernale, in questo caso alle anomalie di GPT a 50mb sul Nord emisfero visualizzate nel mese di ottobre(tra l'altro correlazione scoperta dall'ottimo Even ), dato che hanno un indiscutibile valore predittivo

    Personalmente rimango ancora della mia idea di un VP invernale disturbato, quindi con un percorso decisamente diverso rispetto allo scorso anno , Blocking oceanici con scambi meridiani in Scand- ed un basso atlantico pronto a provocare interferenze..... Nel corso del mese di Novembre occhi puntati sulla stratosfera ed SSTA, le ipotesi invernali saranno avvalorate oppure stravolte....

    Cloover
    Mi hai fatto prendere un colpo

    L'umore di molti meteoappassionati invernofili dipende da cosa dite voi esperti di tlc.....pesate bene le parole, mi raccomando

  8. #98
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Non vuoi più parlare con me.. scherzo ho capito
    Magari così fosse! Il mio è solo un tentativo di comprendere dinamiche che hanno una elevatissima statistica che, fuori dalla spiegazione che ho dato io, non avrebbero spiegazione..magari è molto più probabile che ce l'abbiano e sono io a ignorarle!
    Ciao grande!
    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Non vuoi più parlare con me.. scherzo ho capito
    Magari così fosse! Il mio è solo un tentativo di comprendere dinamiche che hanno una elevatissima statistica che, fuori dalla spiegazione che ho dato io, non avrebbero spiegazione..magari è molto più probabile che ce l'abbiano e sono io a ignorarle!
    Ciao grande!
    Non vuoi più parlare con me
    Per me la statistica è importantissima, ed onore a te che sei uno dei pochi ad andare oltre il "ponderabile" Ma arrivati a questo punto conta anche il "fiuto" del vecio

    Allora , secondo me potrebbe andare così




    \sk\\sk\\sk\


    Cloover
    Ultima modifica di Cloover; 25/10/2012 alle 19:22
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #99
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Il predictor riguarda la AO e non la NAO.. Riguardo la NAO, e forse lo avevi trovato proprio tu questo predictor, oltre alle sst di maggio, c'è questo:
    Predictor AO invernale di Ottobre
    NAO --
    Allegato 275762
    NAO++
    Allegato 275764
    2012
    Allegato 275769
    Lo snow cover...se guardiamo il 2006/2007 vengono i brividi....e c'era anche una bella estensione. Non so quanto sia efficace il SAI ma il predictor di ottobre si
    OTTOBRE 2006
    Allegato 275779
    SCHEMA AO++
    Allegato 275780
    Ciao Andrea, un piacere risentirti
    Grazie Alessandro del grande lavoro che stai facendo e del nuovo predittore NAO. Eppoi ti sto seguendo da un paio d'anni con quello dei 50mb di ottobre
    Ma adesso come siamo messi Ale ?
    Andrea

  10. #100
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Diamo tempo ai disturbi tropo artici di attenuarsi, ormai determinanti praticamente in tutte le fine estati e buona parte dell'autunno nelle dinamiche del getto.

    Sea_Ice_Extent.png


    Non ho grandi dubbi sul fatto che per il mese di novembre vadano a prevalere le logiche stratosferiche di raffreddamento radiativo e continuo a pensare che stiamo dimenticando il fattore enso, certamente determinante nell'inverno 2006/2007.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •