Pagina 8 di 279 PrimaPrima ... 6789101858108 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 2787
  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Prosegue l'ottimo innevamento della siberia
    Allegato 275598
    Allegato 275599
    E stando ai gm potrebbe espandersi ed anche molto in questi ultimi giorni di ottobre verso la zona europea.
    Un altro tassello (SAI Snow Avanced Index) nella direzione di una AO invernale moderatamente negativa e che combacierebbe alla grande con quello delle anomalie di geopotenziale (causa/conseguenza dei flussi di calore della wave 3 che poi vanno "a costruire" mano a mano l'aleutinico nella stagione invernale Predictor AO invernale di Ottobre.

    Nell'attesa del tuo outlook NAO 2012-13, osserviamo l'anomalia di innevamento eurasia al 24 dei vari anni "sensibili"

    2009-10
    2009297.png

    2005-06
    2005297.png

    2011-12
    2011297.png

    2006-07
    2006297.png
    Andrea

  2. #72
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Prosegue l'ottimo innevamento della siberia
    Allegato 275598
    Allegato 275599
    E stando ai gm potrebbe espandersi ed anche molto in questi ultimi giorni di ottobre verso la zona europea.
    Un altro tassello (SAI Snow Avanced Index) nella direzione di una AO invernale moderatamente negativa e che combacierebbe alla grande con quello delle anomalie di geopotenziale (causa/conseguenza dei flussi di calore della wave 3 che poi vanno "a costruire" mano a mano l'aleutinico nella stagione invernale Predictor AO invernale di Ottobre.
    Ciao Ale,

    hai fatto bene a ricordarlo..

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    In questa discussione sono già stati fatti presenti i principali punti, che riepilogo:

    1) debolissima relazione statistica tra l'attuale attività solare (nè minimo nè massimo) e la QBO

    2) ghiacci artici ai minimi storici (manca un buon campione statistico)

    3) SAI (eurasian Snow cover Advance Index) avanzamento della copertura nevosa, legata alla scarsa influenza della corrente a

    getto atlantica nelle zone continentali euroasiatiche già nel mese di ottobre (debolezza dei venti zonali) e all'aumento dell'ampiezza

    della wave di Rossby con conseguente persistenza delle condizioni atmosferiche, dovuto appunto al comportamento a 250 hPa.


    Scritto questo possiamo cominciare a discutere sulla futura stagione invernale, ma sempre osservando e partendo dai punti sopra

    con deduzioni collegate.

    Relativamente al SAI si può osservare già un certo incremento:

    Allegato 272641Allegato 272642

    La fotografia che si fa in genere alle SST nord emisferiche sopratutto atlantiche possono derivare dalla diminuzione del volume dei

    ghiacci artici e anche al comportamento della corrente a getto (le anomalie positive mostrano nel nord emisfero una tendenza a

    ridurre la differenza termica tra Equatore e Polo Nord) .
    L'azione della corrente a getto appare sempre più compatta e sempre meno ramificata, infatti sempre più spesso si discute di "indebolimento"

    della corrente a getto che io invece definerei come minore area di influenza a 250 hPa, ma aumento della sua compattezza(minor

    ramificazione).

    compday_95_237_50_241_296_14_31_34.gif250wnd_30b.fnl.gif

    Probabile che questa tendenza del JS lo renda meno ondulato, apportando condizioni atmosferiche persistenti e di

    blocco in troposfera. Stiamo sicuramente davanti a predittori che sfuggono allo studio statistico.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/10/2012 alle 22:04

  3. #73
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,887
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    sempre il problema del getto come da links postati da Matteo
    difficile che la musica cambi con quelle anomalie artiche, sarebbe interessante capire se il getto tende ad avere un determinato comportamento nelle medisime zone o le varie figure bariche che ne nascono traslano persistendo in modo più significativo rispetto a prima...

  4. #74
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nell'attesa del tuo outlook NAO 2012-13, osserviamo l'anomalia di innevamento eurasia al 24 dei vari anni "sensibili"

    2009-10
    2009297.png

    2005-06
    2005297.png

    2011-12
    2011297.png

    2006-07
    2006297.png
    Il predictor riguarda la AO e non la NAO.. Riguardo la NAO, e forse lo avevi trovato proprio tu questo predictor, oltre alle sst di maggio, c'è questo:
    Predictor AO invernale di Ottobre
    NAO --
    scaledphpserver84filena.png
    NAO++
    scaledphpserver849filen.png
    2012
    scaledphpserver21filena.gif
    Lo snow cover...se guardiamo il 2006/2007 vengono i brividi....e c'era anche una bella estensione. Non so quanto sia efficace il SAI ma il predictor di ottobre si
    OTTOBRE 2006
    compday9525278119298241.gif
    SCHEMA AO++
    scaledphpserver99filena.png
    Ciao Andrea, un piacere risentirti


    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ciao Ale,

    hai fatto bene a ricordarlo..



    L'azione della corrente a getto appare sempre più compatta e sempre meno ramificata, infatti sempre più spesso si discute di "indebolimento"

    della corrente a getto che io invece definerei come minore area di influenza a 250 hPa, ma aumento della sua compattezza(minor

    ramificazione).

    compday_95_237_50_241_296_14_31_34.gif250wnd_30b.fnl.gif

    Probabile che questa tendenza del JS lo renda meno ondulato, apportando condizioni atmosferiche persistenti e di

    blocco in troposfera. Stiamo sicuramente davanti a predittori che sfuggono allo studio statistico.
    Ciao Ale!
    Questo è il SAI
    post7423016448400135103.jpg
    andamento del tutto simile al 2009 e con una buona tangente.
    Ho capito a cosa ti riferisci quando parli di una minor ramificazione della corrente a getto ed una maggiore intensità quindi; il mio punto di vista a riguardo, osservando le anomalie del getto di ottobre, è quello si di un rafforzamento..ma direi piuttosto di una forzante sullo stesso..sembra quasi aggirare la siberia a nord e sud.. e tornerebbe anche il mio discorso su come la precoce formazione dell'hp siberiano man mano riesca a ruotare di quasi 90 gradi i centri di azione del vpt/vps (reversal pattern invernale) per tutti i discorsi che già conosci e abbiamo affrontato insieme. Io vedo un inverno continentale per l'europa da nord/est- est con una partenza però sottotono. (a fine ottobre dirò la mia). Tu che idea ti stai facendo?
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  5. #75
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Le bariche che si vanno a disegnare sono sempre le stesse: aspettiamoci una anomalia negativa a "tenaglia" rovesciata che si chiude ad ogni tentativo di blocco, un "palloncino" caldo reiterante situato in prossimità del dipolo artico positivo e l'afflusso della corrente subtropicale sul mediterraneo orientale con anomalie positive... assomiglia sì molto al 2009/2010...

    una carta "tipo" potrebbe essere questa:

    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0120091222.gif




    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    sempre il problema del getto come da links postati da Matteo
    difficile che la musica cambi con quelle anomalie artiche, sarebbe interessante capire se il getto tende ad avere un determinato comportamento nelle medisime zone o le varie figure bariche che ne nascono traslano persistendo in modo più significativo rispetto a prima...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #76
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    non avevamo dubbi che scrivevi un ipotesi del genere, Fabio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #77
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non avevamo dubbi che scrivevi un ipotesi del genere, Fabio
    Io invece più passa il tempo e più vedo dinamiche maggiormente orientali in un contesto di AO neutra /debole + su base trimestrale con NAO deb - molto orientale.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  8. #78
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Io invece più passa il tempo e più vedo dinamiche maggiormente orientali in un contesto di AO neutra /debole + su base trimestrale con NAO deb - molto orientale.
    Speriamo il più orientale possibile
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico: la nuova Serie 1 sembra il risultato di una violenza sessuale. Nello specifico, sembra che una Serie 5 GT abbia abusato di una Polo.

  9. #79
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,067
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Io invece più passa il tempo e più vedo dinamiche maggiormente orientali in un contesto di AO neutra /debole + su base trimestrale con NAO deb - molto orientale.
    Egoisticamente parlando spero che tu abbia ragione.

  10. #80
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Egoisticamente parlando spero che tu abbia ragione.
    Egoisticamente parlando spero di avere torto marcio..
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •