A meno di nuovi stravolgimenti a breve termine, con VP forse pure un po' in ripresa ma comunque molto deformato, non escluderei una circolazione fredda secondaria tra Eurasia e Mediterraneo tra fine gennaio e febbraio, innescata da una nuova robusta pulsazione atlantica nell'ultima decade di gennaio.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Assolutamente d'accordo tife.
Prima spinta che, con un po' di fortuna, ci darà uno SCAND+ proficuo quantomeno in termini di freddo.
La seconda potrebbe essere quella decisiva, con successivo rinnovo del blocco più ad ovest in unione con una forte alta polare.
ECMWF cmq è di ben altro avviso, occorre pazientare ancora..
Roberto
Always looking at the sky....
è già sulle carte:
gensnh-21-1-168.pnggensnh-0-1-168.png
Ultima modifica di Massimo73; 04/01/2013 alle 12:46
Vero, ma Reading vede un'alta delle azzorre molto meno reattiva inizialmente e finchè i modelli non si allineano...
nel caso andasse come vede GFS la fase fredda sarà molto prolungata.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Freddino il run di controllo.
Inviato dal mio Galaxy Note II from troposphere
Nelle ENS gira di tutto e di più, si passa dai cammelli ai pinguini, dalle balene a vie di mezzo insulse.
Mi sa che ci sarà da impazzire a star dietro al modellame![]()
Monitoriamo.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/01/2013 alle 13:28
Segnalibri