Pagina 195 di 279 PrimaPrima ... 95145185193194195196197205245 ... UltimaUltima
Risultati da 1,941 a 1,950 di 2787
  1. #1941
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    15,973
    Menzionato
    60 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No, quel grafico rappresenta il percorso attuale e futuribile del pendolo tropicale Indo-Pacifico (anche se in realtà è in parte riduttivo chiamare così la Madden in quanto esprime in piccola parte - fasi 1/2- anche un'incremento di convenzione nell'Atlantico tropicale) che altro non è che la regione di massima convezione ovvero dove si esprime, in termini di evaporazione e successive precipitazioni, lo spostamento di quest'area.
    Ad ogni fase corrisponde quindi una regione che esprime una quantità di convezione pari all'intensità espressa nella sua magnitudo (distanza dal cerchio).
    Ad ogni fase, in base alla stagione e all'intensità del segnale, corrisponde la probabilità di avere un incremento di anomalìa di geopotenziale e questo grazie anche alla trasmissione d'onda operato per mezzo della Global Wind Oscillation (GWO).
    Ci sono, nel periodo invernale (ad esempio ), in base alla fase , alla magnitudo e al segnale ENSO (più altri fattori che naturalmente possono rendere l'analisi non sempre scontata) fasi favorevoli o meno.
    Ti invito a dare un'occhio alla tavole recentemente riviste proprio qui su MNW:

    Tabelle MJO - MeteoNetwork

    Se poi vuoi approfondire la materia....c'è tanta roba in letteratura a proposito.
    Non mancherò!
    Grazie Mille
    Ciao
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  2. #1942
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mcallisti Visualizza Messaggio
    Mi scuso per l'ignoranza ma noi in che settore siamo?
    Noi non siamo in alcun settore! In soldoni, la Madden Julian Oscillation si riferisce all'andamento dell'attività convettiva tra l'Oceano Indiano e il Pacifico occidentale. Le 8 fasi rappresentano 8 differenti settori del comparto tropicale indo-pacifico, schematizzate di seguito (Donald et al.):

    1362_donalda-1.gif

    Tuttavia, un'attività importante della Madden (linea che si allontana dal cerchio del grafico che hai quotato, per intenderci) può avere influenze significative anche alle latitudini extratropicali.
    In questo periodo dell'anno e per condizioni di ENSO neutro, statisticamente le fasi a noi più propizie per avere ondate significative di freddo sono la fase 6 e la fase 7.

    Se vuoi sbizzarrirti, vai sulla pagina MNW relativa ai plottaggi delle anomalie a 500 hPa:

    Tabelle MJO - MeteoNetwork

    Luca Bargagna

  3. #1943
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No, quel grafico rappresenta il percorso attuale e futuribile del pendolo tropicale Indo-Pacifico (anche se in realtà è in parte riduttivo chiamare così la Madden in quanto esprime in piccola parte - fasi 1/2- anche un'incremento di convenzione nell'Atlantico tropicale) che altro non è che la regione di massima convezione ovvero dove si esprime, in termini di evaporazione e successive precipitazioni, lo spostamento di quest'area.
    Ad ogni fase corrisponde quindi una regione che esprime una quantità di convezione pari all'intensità espressa nella sua magnitudo (distanza dal cerchio).
    Ad ogni fase, in base alla stagione e all'intensità del segnale, corrisponde la probabilità di avere un incremento di anomalìa di geopotenziale e questo grazie anche alla trasmissione d'onda operato per mezzo della Global Wind Oscillation (GWO).
    Ci sono, nel periodo invernale (ad esempio ), in base alla fase , alla magnitudo e al segnale ENSO (più altri fattori che naturalmente possono rendere l'analisi non sempre scontata) fasi favorevoli o meno.
    Ti invito a dare un'occhio alla tavole recentemente riviste proprio qui su MNW:

    Tabelle MJO - MeteoNetwork

    Se poi vuoi approfondire la materia....c'è tanta roba in letteratura a proposito.
    Mi hai anticipato!
    Luca Bargagna

  4. #1944
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Fase 6 già buona, 7 fattibile? Buone speranze... Intanto anche i descrittivi AO, NAO e PNA si pongono su posizioni di buon auspicio il primo verso negativo, i restanti due neutri o pelino negativo la NAO per metà mese..
    Dio c'è ...

  5. #1945
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    15,973
    Menzionato
    60 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Noi non siamo in alcun settore! In soldoni, la Madden Julian Oscillation si riferisce all'andamento dell'attività convettiva tra l'Oceano Indiano e il Pacifico occidentale. Le 8 fasi rappresentano 8 differenti settori del comparto tropicale indo-pacifico, schematizzate di seguito (Donald et al.):

    1362_donalda-1.gif

    Tuttavia, un'attività importante della Madden (linea che si allontana dal cerchio del grafico che hai quotato, per intenderci) può avere influenze significative anche alle latitudini extratropicali.
    In questo periodo dell'anno e per condizioni di ENSO neutro, statisticamente le fasi a noi più propizie per avere ondate significative di freddo sono la fase 6 e la fase 7.

    Se vuoi sbizzarrirti, vai sulla pagina MNW relativa ai plottaggi delle anomalie a 500 hPa:

    Tabelle MJO - MeteoNetwork

    Grazie Ragazzi. Troppo gentili.
    E' un po complicato ma con calma ce la posso fare!
    Grazie ancora.
    Ciao
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  6. #1946
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Intanto vorrei farvi notare cosa "raccontano" 2 importanti indici parziali descrittivi:

    pna.fcst.gif

    Il PNA raggiunge il suo valore positivo massimo (che descrive una forte zonalità nel Pacifico capitanata dal jet stream polare) e inizia un deciso calo fino a valori grossomodo neutrali o legg. negativi

    Le correnti attuali a 500 hpa:

    13010415_0406.gif

    e tra 7 giorni:

    13011006_0406.gif

    con l'elevazione della wave 1 nel settore centro orientale.

    dinamica vista anche da ECMWF benchè al momento più smorzata.

    13011100_0400.gif


    discende di lì, a mio avviso, l'attuale più contenuta dinamica configurativa da parte del modello inglese.

    L'attivazione del wave train con effetti nel comparto atlantico dopo circa 4/5 gg. ci cominciano ad abbozzare il calo della NAO:

    nao.fcst.gif

    tendenza che dovrebbe tendere a stabilizzarsi anche in forza del panorama delle SSTA attualmente visibile e che evidenzia non trascurabili modifiche nel settore atlantico nel corso degli ultimi 15/20 gg:

    sst_anom-121223.gif sst_anom.gif

    Motivo per cui sono sostanzialmente fiducioso nel fatto che ci siano gli estremi per la riattivazione della wave 2 agevolata peraltro dallo scarso "peso" della colonna del vortice polare a causa dello sconquasso stratosferico in atto che potrebbe richiedere una moderata spendita di energia per consolidare il disturbo anche a quote troposferiche
    Matteo



  7. #1947
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Intanto vorrei farvi notare cosa "raccontano" 2 importanti indici parziali descrittivi:

    pna.fcst.gif

    Il PNA raggiunge il suo valore positivo massimo (che descrive una forte zonalità nel Pacifico capitanata dal jet stream polare) e inizia un deciso calo fino a valori grossomodo neutrali o legg. negativi

    Le correnti attuali a 500 hpa:

    13010415_0406.gif

    e tra 7 giorni:

    13011006_0406.gif

    con l'elevazione della wave 1 nel settore centro orientale.

    dinamica vista anche da ECMWF benchè al momento più smorzata.

    13011100_0400.gif


    discende di lì, a mio avviso, l'attuale più contenuta dinamica configurativa da parte del modello inglese.

    L'attivazione del wave train con effetti nel comparto atlantico dopo circa 4/5 gg. ci cominciano ad abbozzare il calo della NAO:

    nao.fcst.gif

    tendenza che dovrebbe tendere a stabilizzarsi anche in forza del panorama delle SSTA attualmente visibile e che evidenzia non trascurabili modifiche nel settore atlantico nel corso degli ultimi 15/20 gg:

    sst_anom-121223.gif sst_anom.gif

    Motivo per cui sono sostanzialmente fiducioso nel fatto che ci siano gli estremi per la riattivazione della wave 2 agevolata peraltro dallo scarso "peso" della colonna del vortice polare a causa dello sconquasso stratosferico in atto che potrebbe richiedere una moderata spendita di energia per consolidare il disturbo anche a quote troposferiche
    ciao MAT una domanda:
    leggendo qualche analisi molti convengono che per un buon( solidità e durata) blocco atlantico sia auspicabile un PNA positivo. Cosa ne pensi?

    cordiali saluti

  8. #1948
    Bava di vento L'avatar di Gabro1893
    Data Registrazione
    08/12/12
    Località
    Genova
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    wave 2 in arrivo,preparate le pale e antigelo!

  9. #1949
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,757
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Motivo per cui sono sostanzialmente fiducioso nel fatto che ci siano gli estremi per la riattivazione della wave 2 agevolata peraltro dallo scarso "peso" della colonna del vortice polare a causa dello sconquasso stratosferico in atto che potrebbe richiedere una moderata spendita di energia per consolidare il disturbo anche a quote troposferiche
    Matteo, potrebbe arrivare l'aiutino alla costruzione dello SCAND+ dall'aumento dei GPT polari a 500 hPa

    (appunto "scarsezza" della colonna del VP)....

    UN120-21.jpg
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/01/2013 alle 17:20

  10. #1950
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    ciao MAT una domanda:
    leggendo qualche analisi molti convengono che per un buon( solidità e durata) blocco atlantico sia auspicabile un PNA positivo. Cosa ne pensi?

    cordiali saluti
    Che è sicuramente vero se però guardiamo gli indici nella loro dinamica.
    Un PNA costantemente positivo è espressione di un getto polare assai teso, di pressioni basse in area polare e subpolare e alte alle medie latitudini, in soldoni di un regime zonale.
    Non c'è trasmissione d'onda in quanto non si generano onde di Rossby ma al più onde corte o di Bjerknes (poco o per nulla rilevanti nella trasmissione della stessa a distanza).
    E' invece il consistente calo di un PNA positivo verso un valore neutro o ancor meglio negativo a tradurre una dinamica di disturbo profonda (in quanto incide sul getto polare) e quindi l'insorgenza di una vera e propria onda lunga o onda di Rossby in grado di propagarsi (come una vera e propria... onda ) oltre oceano e, in condizioni favorevoli, permettere la genesi di una vera e propria onda di blocco in Atlantico.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •