Finalmente on line le nostre previsioni per la stagione invernale 2012-2013.
Frutto di un approfondito lavoro di ricerca autonomo, rappresentano uno strumento sperimentale per la previsione delle condizioni meteo-climatiche medie su scala trimestrale (dicembre-gennaio-febbraio).
Sebbene dicembre sia ormai concluso, gli ultimi dati in ingresso restano quelli di ottobre 2012. Il lavoro di messa a punto si è infatti protratto più del previsto, ma l’intenzione, anche per i prossimi anni, è quella di pubblicarle entro fine novembre.
Principale caratteristica della previsione è la sua elevata definizione spaziale, con anomalie di temperature e precipitazioni calcolate su una griglia di 0.25°x0.25° (senza eguali nel campo delle previsioni stagionali).
Per quanto riguarda l’affidabilità nel 41% dei casi il trimestre invernale (dic-gen-feb) risulta previsto in modo corretto, a livello qualitativo, su tutto il campo di analisi (35-65N, 10W-30E). Nell’84% dei casi l’inverno è previsto correttamente sul 67% del campo d’analisi. Solo nel 16% dei casi la previsione risulta errata (tra quest’ultimi, negli ultimi 18 inverni, solo quello del 2011-2012).
Prima di procedere alla illustrazione dei risultati si sottolinea che le presenti previsioni stagionali sono prodotte al solo fine di ricerca e che, dai vari centri di ricerca (IBIMET, CFS/NCEP, GSFC/NASA, NCAR, IRI, LAMMA) sono state emesse altrettante differenti previsioni.
Ecco quindi le proiezioni per il trimestre invernale dicembre-gennaio-febbraio 2012-2013:
Configurazione (anomalie rispetto la media 1950-2010):
SLP_Anomaly_Euro_DF.pngT850hPa_Anomaly_Euro_DF.png
Temperature (anomalie rispetto la media 1970-2000):
Temp_Anomaly_Ita_DF.png
Precipitazioni (anomalie rispetto la media 1970-2000):
Prec_Anomaly_Ita_DF.png
Tutte le altre mappe (anomalia scala Europa e Nord Italia) e i commenti li trovate qui: Previsioni Stagionali Inverno 2012-2013
A presto.
Andrea
Ultima modifica di Berto80; 28/12/2012 alle 16:34
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Ottimo lavoro, complimenti![]()
Complimenti, Andrea.
Una domanda: prevedi un'anomalia precipitativa negativa su VDA?
Ad oggi , limitatamente alle aree del Nord, mi sembra sia la zona che abbia ricevuto gli apporti precipitativi più significativi.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Spero proprio abbiate ragione!
Complimenti. Molto chiaro e semplice anche per i novelli come me.
Ciao
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Non conosco i dati nel dettaglio, comunque nel mese che si sta per concludere la configurazione delle anomalie bariche (da cui poi dipende tutto il resto) non ha rispecchiato quella prevista che però è relativa al trimestre dic-gen-feb (pressione più bassa in Atlantico):
slp_anomaly_121201-121227.gif
Come già scritto:
- gli ultimi dati in ingresso sono sono di ottobre 2012 (lo scopo è infatti quello di ottenere previsioni per l'inverno da emettere entro fine novembre);
- solo nel 41% dei casi il trimestre invernale risulta previsto in modo corretto, a livello qualitativo, su tutto il campo d'analisi.
Ciao
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Segnalibri