e in tal senso le ENS di ECMWF mica mi dispiacciono.....![]()
Tanto più che prima o poi, bene o male, la colonna del vortice tenderà a riaccorparsi:
ecmwfpv380f216.gif
decretando (finalmente \fp\) la fine delle anomalìe prodotte dal MMW.
Tra poco ci dovremo preoccupare di quali carte potrà essere in grado di giocarsi la troposfera per l'ultimo mese invernale.
![]()
Matteo
Mat L'ORSO è proprio enorme e pasciuto.....facciamo rallentare le westerlies......![]()
Beh un ritorno a tutti gli effetti di un vortice polare sbilanciato verso l'Atlantico non è propriamente il massimo se la wave 1 continua a latitare
Al momento la fase di transito più coerente con l'evoluzione è il rinforzo di un vortice atlantico-canadese (la cara e vecchia "semipermanente d'Islanda) probabilmente un pò più bassa di latitudine (diciamo tra il 50/60N) con situazione tempestosa (almeno nella prima fase) verso il Regno Unito a ridosso dell'Irlanda.
Questo comporterebbe un incremento termico sull'Europa settentrionale con un bel vento da WSW "mangia freddo".
In un secondo momento non escluderei a priori l'attivazione di una circolazione secondaria più fredda verso l'Adriatico.
Ma siamo ampiamente nel campo dell'ipotesi e in un range di una quindicina di giorni da adesso.
C'è poi l'incognita MJO, che a mio avviso, ballerà tra la fase 6 e la 7 prima di crollare di magnitudo.
Vedremo![]()
Matteo
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri