D'accordissimo. E' fin troppo chiaro.
#Gangi, scusami ma a me sembra una diatriba orticellistica. Gfs non vedeva alcuna vorticità in ingresso nel mare nostrum, è un dato di fatto. Reading si, da troppo tempo, poi se vogliamo dire della traiettoria è un'altra questione...ma neanche tanto dato che il presupposto, ossia l'ingresso della vorticità non era visto dall'americano....quindi presupposto = vorticità ---> conseguenza = traiettoria (irrilevante ai fini dell'analisi, rilevante ai fini orticellistici). Ripeto gfs non vedeva il presupposto, vedeva un hp incipiente post irruzione artica.
![]()
Always looking at the sky.
Vabbè è una questione di tifo...si citano solo gli episodi che conviene..e poi solo in parte..GFS ha solo la colpa di fornire gratuitamente 4 run al giorno con un range temporale di 6 ore anzichè 24h come ECMWF..vogliamo parlare dell'iruzzione fredda vista da ECMWF per la befana?? Vogliamo parlare del burian di febbraio 2012?? Poi per fortuna ognuno è libero di seguire il mdello che vuole, Caroselli seguiva NOGAPS, figuriamoci se io non posso seguire GFS.
Mi dispiace ma non capirò mai questo tipo di discussioni.
A parte il tifo evidente nella maggior parte degli interventi mi piace ricordare che:
1) nello specifico casomai verifichiamo dopo, non prima.
2) parliamo di modelli globali che rappresentano il top attuale me che non sono infallibili, tutt'altro.
Gli inginocchiamenti, piegamenti a 90° 120° e 180°, chiamateli come vi pare, sono una cosa sostanzialmente BANALE.
Se due modelli prevedono cose diverse, ed avviene piuttosto spesso, mi pare evidente che al massimo uno dei due sia nel giusto, ed i "piegamenti" sono avvenuti e avverranno sempre in un verso o nell'altro, senza citare i casi in cui sbagliano entrambi.
E che vogliono dire quei pochi decimi di differenza in quei grafici postati? A mio parere sostanzialmente nulla.
Applicata ai pochi casi in cui interessa, tipo questo, diventa, al gergo pokeristico, un coin flip! 50-50 o 55-45 la sostanza non cambia.
Pochi decimi non faranno prevalere l'uno sull'altro. Le maggiori probabilità valgono a lunga scadenza, non su singoli episodi.
E se non vi ho convinto, che i sostenitori dell'una o dell'altra parte si astengano dal postare mappe del presunto peggiore.
Altrimenti che caxxo le guardate a fare?
![]()
ma gangi, personalmente non nego che ecmwf da un paio d'anni a questa parte abbia avuto "bad performances" rispetto al passato. Piuttosto ukmo è stato ottimo da Gennaio.
In questa occasione, probabilmente, perchè non siamo mai nella certezza, sembra essere semplicemente più acuto, ma ancor più lo è stato ukmo, come detto.
Chi posta le verifications? io sono cieco per la noaa
![]()
Always looking at the sky.
Quoto, discussione inutile..
E se proprio vogliamo dirla tutta, la scorsa settimana GFS è arrivato anni luce prima degli altri a vedere il ciclone mediterraneo del weekend, quando gli Europei avevano preso la strada orientale.. Però nessuno lo dice, stranamente..
Meno viaggi mentali: a volte sbaglia uno, a volte sbaglia quell'altro, il modello infallibile deve ancora essere inventato..
Ultima modifica di Gialy; 06/02/2013 alle 14:46
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Stiamo parlando NELLO SPECIFICO dell'evoluzione in fieri, NON DEL PASSATO........poi se uno vuole negare che le ENS 06 sul medium range si sono pedissequamente accodate alle ecmwf/ukmo (SIA VERSIONE RUN CHE ENS del modello ecmwf) , allora vabbè, non ne parliamo più.......la cosa è ancora più evidente dal diagramma prp del nord, laddove fino a ieri a partire dal 10 era praticamente calma piatta, mentre oggi c'è un bel picco di prp da ovest ad est fra il 10 e il 13 con relativa ripresa termica, chiaro sintomo che il modello sta soppesando nella sua versione ENSAMBLE il mix termiche/prp.......ecmwf ed ukmo saranno almeno 8 run che grossomodo per le stesse date vedono il chiaro strappo nordatlantico insinuarsi nel mediterraneo sia in versione runnistica che in versione ENS..se poi qualcuno non si è accorto di tutto ciò, amen.
ecco il grafico:
298524d1360005522-febbraio-mese-invernale-vane-disattese-speranze-acz6.gif
la discussione è sempre la stessa è vero. dobbiamo ricordarci però che le verifications si riferiscono all'intero emisfero. ciò significa che un modello possa avere delle zone dove meglio ci prende e delle zone dove prende meno. noi siamo in una fettina minuscola dell'emisfero, ricordiamocelo. detto questo però la differenza tra Reading e GFS è alquanto imbarazzante MEDIAMENTE. poi gli alti e i bassi li hanno tutti, vedasi l'ultima scoppolata presa da reading. colui che invece è più stabile sempre MEDIAMENTE parlando è ukmo. ordunque, per semplice logica, teoricamente dovrebbe essere difficile che gfs abbia la meglio su UKMO e reading che, ricordo, sono da giorni allineati anche nei dettagli. la media di reading è assurda, rispecchia l'ufficiale e, guarda un po', la media del 6z ha fatto un grande balzo verso reading/ukmo.
il succo è: mi sembra chiaro che in maniera casuale un modello veda la dinamica prima dell'altro, taltvolta reading, talvolta gfs. ma davanti ai dati poco si può dire: reading è di molto superiore a GFS. l'unico strumento veramente ottimo di GFS è la media ENS con la quale si possono capire ed estrapolare movimenti anche nel lunghissimo con una discreta percentuale di realizzazione.
questo è il mio parere, lungi da me voler scatenare le solite diatribe e polemiche.
PS: questo è quello a 5gg:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
La cosa che fa sorridere è che quando Reading ci prende (ed è evidente che in questo caso ci sta prendendo) vengono aperti thread in pompa magna dove si elogiano le prestazioni di Reading..
Sarebbe equo che gli stessi thread vengano aperti pure quando Reading scazza, o per meglio dire, quando ci prende l'Americano.. Ma da questo assunto bisognerebbe poi iniziare il discorso sui seguaci di un modello e sui seguaci dell'altro, e allora si capisce perchè certi thread vengono aperti quando conviene ed altri non vengono aperti quando non conviene..
Ultima modifica di Gialy; 06/02/2013 alle 15:20
Segnalibri