Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Solo due appunti, abbastanza importanti:
- il minimo al suolo non era comunque spagnolo ma centrato a largo del Golgo di Guascogna: la cosa non e' proprio uguale, per usare un eufemismo.
- le due carte sono comunque diverse, ovvero quella a 500 hPa era riferita alle 00Z di martedi', mentre quella al suolo era delle 00Z di lunedi': non e' corretto, quindi, cercare una sorta di "corrispondenza" tra quota/suolo a 24 h. di distanza !
![]()
nessuno commenta?è evidente che gfs si è accodato...ma non solo a reading, dire a ukmo, ottime performances da gennaio.
![]()
Always looking at the sky.
Non mi pare che si è accodato..
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm961.gif
Per domenica ECMWF si è accodato a GFS, fino a lunedì la vedeva molto più occidentale il modello europeo!![]()
Si è accodato...si è accodato
gens-21-1-108.png
Speriamo si pieghi anche l'ufficiale da qui a 48 ore...
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
suvvia...in atlantico...le cose sono cambiate un bel po'...
I run 00z alla stessa data di Ecmwf e gfs:
ECM1-120.gif
ECM1-144.gif
ECM1-168.gif
Gfs
gfs-2013020600-0-120.png
gfs-2013020500-0-144.png
gfs-2013020400-0-168.png
Se continuiamo a guardare il nostro orticello non si va da nessuna parte: guardate come nell'inglese si getta la vorticità nel mediterraneo...mentre l'americano proponeva un getto importante che schiacciava l'hp...![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri