
Originariamente Scritto da
Marcoan
Ci aspetta un'altra settimana dalle caratteristiche invernali:
i
gm mattutini, in primo luogo quelli europei
UKMO e
ECMWF, sia su base run che su base
ENS (
ecmwf), stanno sempre più enfatizzando, seppur con un leggero sfhif temporale in avanti (27/29 del mese) , un coinvolgimento maggiore della nostra penisola e del bacino del mediterraneo nella nuova ulteriore fase fredda continentale che prenderà le mosse a partire da Lunedì prossimo: i settori maggiormente esposti sarebbero sempre quelli di levante anche se
ECMWF mostra già da ieri anche un parziale rientro dal rodano di un nucleo freddo che andrebbe a complicare ulteriormente le cose.
In tale contesto appare sempre più probabile che soprattutto il nord e il settore adriatico centrale vadano ad essere coinvolti dalle isoterme via via più fredde alla quota di 850 hpa (ipotizzabile una -7° sul settore di nordest e una -5° su quello adriatico centrale) di natura prettamente continentale: da un punto di vista della eventuale fenomenologia annessa, è ancora troppo presto per trarre conclusioni anche perchè la "variabile Rodano" potrebbe ulteriormente complicare le cose.
Segnalibri