Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 54
  1. #21
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    mah la prima pagina del quotidiano locale riproprone la tromba nel sermidese, ma prima che lo trattasse la Gazzetta mia figlia mi aveva segnalato la stessa foto su facebook come proveniente da quella zona, quel che è sicuro che è lo stesso nucleo che ha toccato di striscio il mio paese con decina di minuti di palle di grandine isolate ed in assenza di altre precipitazioni, sintomo inequivocabile di supercella e di vicinanza di fortissima elicità..lo stesso nucleo poco più a nord ha fracassato i vetri delle auto e i coppi delle case (zona tra Erbè e Vigasio), a questo proposito ieri ho visto sul sito dell'Arena foto di chicchi comparati pari pari sulla mano con un limone
    Comunque da questa immagine radar si vede bene la contemporanea presenza di due supercelle...quella più a sud è la generatrice del tornado Modenese-Bolognese mentre quella più a nord, con l'uncino tra le province di Modena e Mantova, potrebbe essere quella che ha generato il presunto tornado della bassa Mantovana...gli elementi ci sono tutti, bisognerebbe trovare qualche testimonianza e materiali che confermino questa ipotesi...purtroppo è facile in queste situazioni mescolare immagini di tornado differenti pensando magari sia lo stesso

    radar.jpg

  2. #22
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Ad esempio leggo molte notizie riguardo a case inagibili dovute a tromba d'aria a San Martino Spino, paesello che si trova sul confine tra le province di Mantova e Modena...questi danni devono per forza essere stati causati da un altro tornado, compatibilissimo con la posizione dell'uncino della seconda supercella

    Aggiornamento: ho trovato questi

    http://www.trc.mo.it/home/cronaca/20...tino-spino.htm

    http://www.flickr.com/photos/anpas/8705112311/

  3. #23
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    47
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Qualità non eccezionale ma decisamente ottimo punto d'osservazione

    Tromba d'aria 03/05/2013 - YouReporter.it
    mi fa strano sentire parlare alla andrea roncato anzichè in americano !

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    47
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    beh, e questa all'interporto, evidentemente ritoccata HDR per aumentare il senso di angoscia trasmesso ?
    paura:

    575431_572817116082841_672223108_n.jpg

  5. #25
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Queste immagini potrebbero essere riferite al secondo tornado di Mirandola

    Tornado - Foto 1 - YouReporter.it

  6. #26
    Sviluppo modellistica L'avatar di Gian88
    Data Registrazione
    03/04/09
    Località
    Fiesso U. (RO)
    Età
    37
    Messaggi
    895
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Altre foto di danni del secondo tornado

    San Martino Spino devstata dalla tromba d-aria - Foto - Gazzetta di Modena

    A questo punto mi pare praticamente certo la presenza contemporanea di due supercelle tornadiche "a spasso" per la Pianura Emiliana/Mantovana

  7. #27
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Questa è l'animazione del sat che mega cellulone

  8. #28
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Questa invece l'animazione radar ArpavAnimazione radar Tornado Emilia 03/05/2013 - YouTube

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,385
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Ecco alcune foto che ho fatto stamattina dopo una breve ricognizione... La zona in questione è compresa tra la frazione di Cinquanta (comune di S.Giorgio di Piano) e il comune di Bentivoglio.
    Ci sono danni ovunque: travi di legno sparse per i campi, cartelli e alberi divelti, alberi spezzati a 90°... Ecco qua:

    033.jpg025.jpg021.jpg015.jpg030.jpg035.jpg041.jpg042.jpg048.jpg


  10. #30
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado a Castelfranco Emilia

    Citazione Originariamente Scritto da Gian88 Visualizza Messaggio
    Altre foto di danni del secondo tornado

    San Martino Spino devstata dalla tromba d-aria - Foto - Gazzetta di Modena

    A questo punto mi pare praticamente certo la presenza contemporanea di due supercelle tornadiche "a spasso" per la Pianura Emiliana/Mantovana
    dando una rapida occhiata alle mappe postate nella sezione Tunderstorm si escluderebbe in toto il contributo alpino, ma sarebbe una convergenza tra il fhoen appenninico ed il SE adriatico, con alti valori di elicità soprattutto tra i 2/3 km di altezza, associati ad un Cape fino ai 2500, SWEAT in qualche area superiore ai 400! .insomma ingrediente questo da preallarme, quantomeno per accennare alla possibilità di di forti fenomeni locali, invece mi pare che i fatti abbiano sorpreso un pò tutti
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •