Pagina 13 di 43 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 422
  1. #121
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Ovvio che siano avvenute mutazioni. Dal cane domestico originario oggi abbiamo il bassotto e l'alano, ma sempre cani sono. So benissimo che il confine tra specie non è sempre ben definito e che l'antica regoletta della prole fertile non è è ovunque valido. Ma a noi è mancato l'elemento base (o uno degli elementi base) per una speciazione: vale a dire l'isolamento che favorisce l'instaurarsi di mutazioni vantaggiose destinate a perpetuarsi e a favorire la speciazione. Dirò di più: con sette miliardi di persone, che si mescolano continuamente, con confini geografici sempre più labili, assisteremo senz'altro alla nascita di una congerie di caratteri differenti, ma il processo di speciazione, che valga per tutti gli esseri umani, lo vedo precluso in partenza. Questo perché un'eventuale mutazione nell'individuo X sarà probabilmente destinata ad annullarsi nelle generazioni successive.
    Non escludo, in teoria, che una tribù isolata dell'Amazzonia possa, nell'arco di migliaia di anni, dare origine ad un homo sapiens 2 ma, per quello che sappiamo, non è possibile che la popolazione mondiale, nel suo complesso, possa evolvere. E questo discorso vale non solo per l'oggi, ma per gli ultimi millenni durante i quali siamo usciti dall'Africa. Se, insomma, non abbiamo dato vita ad altre specie di homo quando ciò sarebbe stato più semplice (chessò, in Asia o Oceania, quando arrivarono pochi umani probabilmente imparentati), la vedo molto complicata che possa succedere ora.

    Ciao a tutti. Negli ultimi 10.000 anni c'è stata in Nord Europa, ad esempio, la mutazione del gene dell'intolleranza al lattosio, che ha permesso ai portatori di poter digerire il latte anche da adulti, consentendo alle popolazioni di sopravvivere sfruttando pienamente l'allevamento del bestiame. Immaginate (vegani a parte) la nostra vita senza latte e derivati

    jupiter

  2. #122
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da jupiter Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Negli ultimi 10.000 anni c'è stata in Nord Europa, ad esempio, la mutazione del gene dell'intolleranza al lattosio, che ha permesso ai portatori di poter digerire il latte anche da adulti, consentendo alle popolazioni di sopravvivere sfruttando pienamente l'allevamento del bestiame. Immaginate (vegani a parte) la nostra vita senza latte e derivati

    jupiter
    Veramente (pare) la "mutazione" del lattosio è avvenuta in Medio Oriente. Poi (pare) che i discendenti di queste tribù "mutate" abbiano colonizzato l'Europa.
    Ma varibilità del genere sono frequenti, basta pensare alla resistenza a certe malattie: da noi il morbillo non è patologia gravissima, in America ha decimato le popolazioni subito dopo l'arrivo di Colombo.
    Ma non saprei nemmeno se chiamarle rigorosamente mutazioni: sono piuttosto la selezione e moltiplicazione di un carattere già presente. Prendi il morbillo: in natura ci sono esseri umani che sono resistenti a certe malattie, anche le più tremende. Il carattere della resistenza è raro, ma c'è, è presente nel corredo originario. Poi, la pressione ambientale ha portato a moltiplicare quel carattere che, da raro, è diventato molto comune (qui da noi: in certe parti dell'Asia è ancora raro). Ma la moltiplicazione di un carattere originario non mi pare che sia elemento sufficiente per parlare di evoluzione.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #123
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ciao Nix, tu pensi seriamente quello che hai scritto?

    Io credo che se hai la fortuna di scrivere comodamente seduto davanti ad un pc è dovuto al fatto che temporalmente la tua esistenza si colloca proprio in cima a questi rari picchi che il clima della terra ogni tanto concede:

    Allegato 412670
    Petit, J.R., et al., 2001. Vostok Ice Core Data for 420,000 Years.

    Il resto è freddo, patimento e stenti per l'umanità. Flussi migratori, costi energetici, diffusione malattie (citando solo gli effetti che hai elencato) credi che sarebbero inferiori se non ci trovassimo in un picco termico di questo tipo?

    Bravissimooooo! E lo dico io che, dai 22 gradi in su, soffro come un cane! E se faccio attività fisica, soffro già sopra i 15 gradi! Però, esattamente come Nix novariensis, vivo in una casa col riscaldamento, che comunque resta acceso MOLTO più a lungo dell'aria condizionata, e quando vado a letto ho le mie coperte e il mio bel pigiama di pile. Siamo tutti freddofili ... col culo al caldo!

    ~
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sono 0,8°C dal 1860

    diamo per scontato che la "memoria" storica sia esatta al decimo di grado con molti meno dati rispetto all'avvento dei dati satellitari.
    E quindi ci stanno a rompere i cogl..ni da decenni per 0,8°C in un secolo e mezzo, che forse sono meno della risoluzione dei mezzi dell'epoca, dell'errore statistico ecc.?

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    E quindi ci stanno a rompere i cogl..ni da decenni per 0,8°C in un secolo e mezzo, che forse sono meno della risoluzione dei mezzi dell'epoca, dell'errore statistico ecc.?
    Ma a te Venezia e Stoccolma ti stanno sulle scatole? Perché in passato, quando c'è stato un aumento di temperatura ci sono state intere aree costiere e pianure allagate: anche Verona da dovi scrivi non è così al sicuro.
    Inoltre, ad nauseam, l'aumento di cui si parla è dovuto a inquinanti artificiali prodotti dall'uomo e non ai normali cicli climatici.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  5. #125
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    E quindi ci stanno a rompere i cogl..ni da decenni per 0,8°C in un secolo e mezzo, che forse sono meno della risoluzione dei mezzi dell'epoca, dell'errore statistico ecc.?

    Sì, ma 0,8 in 150 anni non vuol dire aumento uniforme di 0,05 a decennio, perché negli ultimi 30 è aumentata ad un tasso molto molto più rapido. Né vuol dire +0,50 da oggi al 2100. Chiunque ci metterebbe non una ma mille firme.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #126
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Ma a te Venezia e Stoccolma ti stanno sulle scatole? Perché in passato, quando c'è stato un aumento di temperatura ci sono state intere aree costiere e pianure allagate: anche Verona da dovi scrivi non è così al sicuro.
    Inoltre, ad nauseam, l'aumento di cui si parla è dovuto a inquinanti artificiali prodotti dall'uomo e non ai normali cicli climatici.
    Mi dispiace per Venezia e Stoccolma, ma sarebbero molte di più le zone che se ne gioverebbero. Dobbiamo sì pensare a ridurre l'inquinamento, ma non per un aumento di temperatura che nessuno sa quantificare, ma per quello che respiriamo! Se devo scegliere tra una cosa che produce tanta anidride carbonica ma poche polveri, ozono ecc, e il viceversa, fancùlo l'effetto serra: io mi preoccupo di quello che respiro, non del caldo. E comunque, ripeto, secondo molti l'aumento della temperatura farebbe aumentare il PIL mondiale, con buona pace di Venezia e Stoccolma. Ma tanto nessuno può fare nulla per la temperatura, né per aumentarla, né per diminuirla, se non di 0,01 °C.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Sì, ma 0,8 in 150 anni non vuol dire aumento uniforme di 0,05 a decennio, perché negli ultimi 30 è aumentata ad un tasso molto molto più rapido. Né vuol dire +0,50 da oggi al 2100. Chiunque ci metterebbe non una ma mille firme.
    Ma nessuno conosce i cicli trentennali di prima del novecento, quindi NESSUNO sa se anche nel medioevo la temperatura variava così tanto di trentennio in trentennio! Ma tanto quelli che sono fissati con l'origine antropica del riscaldamento e col fatto che questo dovrebbe causare un incremento pazzesco della temperatura, rigirano sempre tutto in modo da aver ragione. Se un anno fa più caldo, è l'effetto serra, se fa più freddo, è l'effetto paradosso dell'effetto serra, se piove troppo, è l'effetto serra, se piove poco, è la desertificazione dovuta all'effetto serra... Così si ha ragione per forza, quindi è inutile discutere! Ormai il Global Warming è come una fede religosa: cosa vuoi dimostrare l'esistenza di Dio? Ci si crede e basta.

  7. #127
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ormai il Global Warming è come una fede religosa: cosa vuoi dimostrare l'esistenza di Dio? Ci si crede e basta.
    Mi pare il contrario. Il GW (anzi, l'AGW) è una teoria scientifica che ha avuto molti riscontri: è solida. Parte da premesse scientifiche, fornisce una spiegazione ed è stata in grado di compiere previsioni. Ripeto: è solida.
    L'onere della prova, quindi, spetta a chi non le dà credito. Sono coloro che la negano e la sminuiscono che DEVONO spiegare l'aumento dell'ultimo mezzo secolo, che devono indicare le ragioni per cui è avvenuto e devono, anche, compiere previsioni (sulla base delle loro spiegazioni del passato) su ciò che avverrà. In mancanza di questo, dal punto di vista scientifico, è colui che nega il GW che compie un atto di fede indimostrato.

    Per tutto il resto (trentennali prima del nocìvecento, misure ecc.) una sola parola: Similaun.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #128
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Mi pare il contrario. Il GW (anzi, l'AGW) è una teoria scientifica che ha avuto molti riscontri: è solida. Parte da premesse scientifiche, fornisce una spiegazione ed è stata in grado di compiere previsioni. Ripeto: è solida.
    L'onere della prova, quindi, spetta a chi non le dà credito. Sono coloro che la negano e la sminuiscono che DEVONO spiegare l'aumento dell'ultimo mezzo secolo, che devono indicare le ragioni per cui è avvenuto e devono, anche, compiere previsioni (sulla base delle loro spiegazioni del passato) su ciò che avverrà. In mancanza di questo, dal punto di vista scientifico, è colui che nega il GW che compie un atto di fede indimostrato.

    Per tutto il resto (trentennali prima del nocìvecento, misure ecc.) una sola parola: Similaun.
    Veramente finora non hanno azzeccato nemmeno una previsione, quindi non capisco su quali basi tu dici che è una teoria solida.

  9. #129
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Anche la teoria del sole che girava attorno alla Terra pareva solidissima

  10. #130
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il clima cambia o la memoria storica sta andando persa?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Anche la teoria del sole che girava attorno alla Terra pareva solidissima
    Insomma... al sistema eliocentrico ci aveva già pensato Aristarco di Samo.
    E comunque parliamo di un'era prescientifica.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •