Pagina 56 di 94 PrimaPrima ... 646545556575866 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 938

Discussione: Ipotesi estive

  1. #551
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Mah... secondo ECMWF tra 168 ore il transiberian si ferma a Berlino
    Andrea

  2. #552
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mah... secondo ECMWF tra 168 ore il transiberian si ferma a Berlino
    Come nel 1945 \fp\
    Always looking at the sky.


  3. #553
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    niente da fare, l'impronta delle nostre estati dipende sempre dall'ibrido o dal subtropicale (integrale o semintegrale) che si vengono ad affacciare sul mediterraneo in risposta i movimenti atlantici..lo scorso anno l'asse del semi-promontorio subtropicale tagliava in pieno la nostra penisola, quest'anno è mediamente sulle Baleari, col risultato che noi siamo appena sfiorati dal lato discendente del Russia low semipermanente, appena dentro la spalla dx dell'HP, la cui erosione sembra pian piano guadagnare strada verso est ..ho paura che sia il solito tormentone difficilmente amovibile..anche perchè se è vero che l'azzorriano è mediamente più forte in centro atlantico, è pur vero che il getto in uscita dal Canada tende a piallarlo o al massimo a stirarlo in senso lungo inclinato, difficili break in modalità EUL, al massimo la variante sarà di semionde veloci in approccio al golfo di Biscaglia che difficilmente riusciranno a trovare profondità verso E/SE, saranno riassorbite dal getto medio o al massimo sganceranno la bombetta in cut-off prima della penisola, spero di sbagliarmi, ma sto cominciando a gettar la spugna..non vedo l'ora arrivi settembre
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #554
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    niente da fare, l'impronta delle nostre estati dipende sempre dall'ibrido o dal subtropicale (integrale o semintegrale) che si vengono ad affacciare sul mediterraneo in risposta i movimenti atlantici..lo scorso anno l'asse del semi-promontorio subtropicale tagliava in pieno la nostra penisola, quest'anno è mediamente sulle Baleari, col risultato che noi siamo appena sfiorati dal lato discendente del Russia low semipermanente, appena dentro la spalla dx dell'HP, la cui erosione sembra pian piano guadagnare strada verso est ..ho paura che sia il solito tormentone difficilmente amovibile..anche perchè se è vero che l'azzorriano è mediamente più forte in centro atlantico, è pur vero che il getto in uscita dal Canada tende a piallarlo o al massimo a stirarlo in senso lungo inclinato, difficili break in modalità EUL, al massimo la variante sarà di semionde veloci in approccio al golfo di Biscaglia che difficilmente riusciranno a trovare profondità verso E/SE, saranno riassorbite dal getto medio o al massimo sganceranno la bombetta in cut-off prima della penisola, spero di sbagliarmi, ma sto cominciando a gettar la spugna..non vedo l'ora arrivi settembre
    mmhhh dopo il 2011 ho paura anche di settembre
    Andrea

  5. #555
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    la cui erosione sembra pian piano guadagnare strada verso est ..
    Prossimo fine settimana ancora incerto:

    Recm961.gifRecm1201.gif

    a vedere GEM e JMA sembra invece che l'erosione sia di matrice opposta e verso ovest:

    Rgem1201.gifRjma1201.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/07/2013 alle 00:49

  6. #556
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    E mo che famo?

    Rtavn2402.png

  7. #557
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Non male quest'ultima con la +30° che si becca mezza Spagna.
    Fortuna che questa mattina non ce n'è traccia e la tendenza espressa dall'ufficiale GFS è un po' più in linea con idee espresse qui.
    Sperem...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #558
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Prossimo fine settimana ancora incerto:

    Recm961.gifRecm1201.gif

    a vedere GEM e JMA sembra invece che l'erosione sia di matrice opposta e verso ovest:

    Rgem1201.gifRjma1201.gif

    i salvagenti vengono lanciati da quel lato e l'istinto di sopravvivenza controlla in primis quella zona, non appena si apre un aggiornamento è quasi un automatismo \as\..infatti, per dire, stanotte è partito insperato un soffietto di bora negli strati bassi, e immagino che percorrerà leggero tutto il lato adriatico.intanto si tira avanti, sula lato termico almeno, su quello precipitativo più che feomeni brevi e locali non ci possiamo attendere, concentrati soprattutto lungo la dorsale appenninica e al NE..monitoriamo il palloncino rosso che verso fine settimana si andrà isolando sull'UK, scavandosi sotto un leggero mal di pancia sul'europa centrale e sulla penisola, vediamo se qualche accenno di instabilità si farà strada verso ovest. Nel frattempo il PNA sembra assumere un andamento più zigzagante..sarà per quello che a singhiozzo GFS propone, toglie e ripropone per fine mese un cavo d'onda più occidentale, che ad ogni modo non riesce a far scalare a ritroso, ogni tanto butteremo un occhio pure a quello


    pna.sprd2.gif fine mese.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #559
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Pochi i sussulti da parte delle varie forzanti teleconnettive e così l'estate italica e mediterranea 2013 si perde nella fisiologica evoluzione della situazione presente unitamente alla lenta modifica del panorama delle SSTA.

    Questo non vuole affatto dire che il mese di agosto possa essere un copia/incolla dei 2 mesi estivi che l'hanno preceduto, direi tutt'altro

    Nel momento in cui si era fatto cenno al mese di agosto, avevo parlato di un cambio sinottico generale dovuto al progressivo indebolimento delle corrente a getto subtropicale a ridosso del Mediterraneo centro occidentale.
    Avevo fatto cenno ad un probabile mese contraddistinto da un generale debole gradiente al suolo e da una progressiva tendenza a scambi maggiormente meridiani.
    Alla luce di alcuni elementi deterministici e non, pare si possa confermare questo progressivo cambio di direzione.
    Intanto le SSTA:

    sst_anom.gif

    mettono in evidenza una modifica dell'assetto fin qui avuto delle anomalìe negative e la tendenza ad un progressivo isolamento della "pozza fredda" al largo delle coste atlantiche marocchino/portoghesi.

    L'analisi delle correnti a getto nel medio termine disegna una situazione così contraddistinta:

    13072306_1606.gif

    una caduta del getto quasi in corrispondenza con le SSTA, e conseguentemente una corrente ondulata con 2 principali cavi d'onda con la seconda ubicata tra l'Europa settentrionale e il Medierraneo orientale.

    Verrebbe a generarsi una progressiva frattura della corrente subtropicale proprio in corrispondenza del mediterreneo occidentale , mentre la parte più centrale potrebber vivere ai margini di quest'onda stabilizzante subtropicale che colpirebbe duro su Marocco, Portogallo (ai margini dell'azione instabile di derivazione oceanica), Spagna e marginalmente Francia meridionale e e forse le coste tirreniche e le isole maggiori.
    Tutto questo al margine di una corrente più fresca prevalentemente settentrionale in quota che invece penalizzerebbe più direttamente l'Europa settentrionale ed orientale.

    13072300_1600.gif

    e marginalmente il Nord est italico senza poter naturalmente escludere possibili sconfinamenti.

    In sostanza è probabile che il regime azzorriano vada progressivamente a stemperarsi a favore di un agosto con pochi protagonisti effettivi in cui si possono inserire diverse figure che evidenziano la perdita delle spinte zonali fin qui avute.
    Da un lato una depressione nord Europea che porta aria fresca (fredda per la stagione) in prevalenza verso l'Estremità orientale europea ed ovest asiatica (turchia....) con possibili contributi nord atlantici in parte captati nel medio atlantico, dall'altro un'onda termica che dall'Africa nord occidentale porta maggiori contributi verso l'estremità occidentale europea.
    Durante il mese di agosto ci sarà probabilmente un'ulteriore evoluzione di queste 2 principali figure, ma è inutile parlarne troppo presto

    Matteo



  10. #560
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    dal momento che qui i temporali hanno sortito ben pochi effetti in queste settimane, st'Azzoriano che comunque fresco non è ... e al tempo stesso non rappresenta un ondata di caldo vera e propria, sto Luglio si appressa a diventare abbastanza "noioso" sotto il punto di vista degli eventi in sede Italica ripeto, dove i temporali non han giocato un ruolo fondamentale, come qui ... sono 15 giorni di lisciate con temperature praticamente bloccate intorno alle medie

    direte voi: ringrazia il cielo ! Ma preferirei un alternanza dove la media vien fatta da estremi quali un prefrontale con la +25 e successivamente una rinfrescata con la +10

    vediamo se Agosto ci suggerisce uno scenario simile (tanto lo so che verremo fregati per l'ennesima volta come sempre 2011 docet \fp\)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •