Pagina 65 di 94 PrimaPrima ... 1555636465666775 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 938

Discussione: Ipotesi estive

  1. #641
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    scusa che mi rappresenta sta carta ?

    li da te fate +6000 perchè sarà più secco, qui solito c.esso umido, se non arriva la +25 o arriva un pò d'aria più secca non succede nulla
    Non ti scaldà Giusè Con questa carta volevo rappresentare che sussiste l'ipotesi di un secondo affondo atlantico ad alimentare la massa calda (che conferma anche reading), e la +25 è sempre lì a portata di mano. Però mi accorgo che stai parlando un po' troppo orticellisticamente, la botta come dici te stile 2007 qua è estremamente rara, ma infondo anche da te...

    Se ti devo parlare orticellisticamente, anche io non vedo eccessivi sussulti da quest'onda, ho la sensazione che sia umida con brezze pomeridiane da ovest... non mi sembra da quarantello insomma, ma ci si può ancora lavorare, in particolare sulla seconda spinta da inquadrare meglio, ci riaggiorniamo!

  2. #642
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    ECMWF la pensano come te

    comunque farà molto caldo sopratutto sulle zone interne, basta la +20 per fare +38 fra Toscana/Umbria/Lazio ed Emilia Romagna

    però ripeto, non m'aspetto sto granchè per le altre zone, il fatto che ormai sia canonico raggiungere questi picchi sulle zone interne centrali non significa che l'intensità delle ondate di calore sia aumentata, è aumentato semplicemente il numero delle ondate di calore e la loro durata e quindi la possibilità di battere record di caldo, oggi abbiamo a disposizione una marea di stazionali amatoriali in più che ci dicono tanto ... è un pò come quando parliamo di HP in Inverno insomma, come fare -10 in P.P. senza che ci sia una vera ondata di freddo in quota.

    le ondate di calore ben strutturate su tutta la colonna d'aria, possenti, con la +25 e oltre, appartengono a dinamiche che mancano esattamente da quando mancano le discese d'aria fredda Balcaniche e gli Inverni strettamente Italici, dal 2007

    questi sono eventi comunque che capitavano anche 50 anni di vedere la +25 al Centro-Sud


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #643
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF la pensano come te

    comunque farà molto caldo sopratutto sulle zone interne, basta la +20 per fare +38 fra Toscana/Umbria/Lazio ed Emilia Romagna

    però ripeto, non m'aspetto sto granchè per le altre zone, il fatto che ormai sia canonico raggiungere questi picchi sulle zone interne centrali non significa che l'intensità delle ondate di calore sia aumentata, è un pò come quando parliamo di HP in Inverno

    le ondate di calore ben strutturate in quota e possenti appartengono a dinamiche che mancano esattamente da quando mancano le discese d'aria fredda Balcaniche e gli Inverni strettamente Italici

    Però devi restringere questo discorso al tuo orticello
    Le Alpi occidentali han vissuto l'onda di calore più intensa dal 2003 relativamente al mese di giugno...e i prossimi giorni salteranno frequenti 36-37 gradi in piena PP...mi aspetto qualche 34-35 fin nella mia zona, che normalmente è restia a picchi eclatanti

    Se ti piacciono, sappi che li darei volentieri a te questi picchi...io ne farei a meno

  4. #644
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Però devi restringere questo discorso al tuo orticello
    Le Alpi occidentali han vissuto l'onda di calore più intensa dal 2003 relativamente al mese di giugno...e i prossimi giorni salteranno frequenti 36-37 gradi in piena PP...mi aspetto qualche 34-35 fin nella mia zona, che normalmente è restia a picchi eclatanti

    Se ti piacciono, sappi che li darei volentieri a te questi picchi...io ne farei a meno
    non voglio sembrare inopportuno ed egocentrico, però se ti riferisci all'ondata di caldo di Giugno scorso se mi prendi l'esempio delle Alpi Occidentali, sappi che è molto più indicativa la località dove abito che le Alpi Occidentali per l'Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #645
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Probabilmente sono nel posto che si è beccato le anomalie peggiori, ma visto che in stanza meteo hanno spopolato post in cui traspare il concetto che si stia vivendo una riedizione degli anni '70 e che questa non è altro che un'estate in linea con le altre "calde" degli anni 2000...solo un po' più clemente del solito in alcuni limitati posti
    Tra l'altro l'anomalia positiva è talmente "brionocentrica" che è sopramedia praticamente tutto il N Italia oltre a Toscana e Sardegna e chissà quanti altri luoghi mi son dimenticato
    Per esempio in Canton Ticino (e aree subalpine) questo luglio rischia di chiudere al 4° posto tra i più caldi dal 1864, cioè peggio in questa zona del temutissimo 2012..."old style", come vedi
    MeteoSvizzera - La temperatura dell'estate 2013
    comunque pour parler anche oggi 2 ore di temporale,oh da me in Italia!
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  6. #646
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Intendi dire che Napoli è più rappresentativa di Aosta perchè più "centrale"?
    Beh, ma se per "Italia" consideriamo l'esatto baricentro del territorio italiano, allora facciamo prima a prendere il posto più "centrale" e lo consideriamo come il più rappresentativo della nazione...in alternativa è sempre bene specificare il luogo di cui si parla, senza estendere per forza il proprio discorso anche alle altre zone

    Se da te manca un'ondata di calore violenta da tempo, non vuol dire che altrove non ci sia stata

  7. #647
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ECMWF la pensano come te
    sembra il run caldo aspettando le ENS:

    credo che il JS possa avere buone possibilità di far ingresso su Mediterraneo centrale già prima della fine del mese,

    almeno è questa la tendenza mostrata fino ad ora.

  8. #648
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Intendi dire che Napoli è più rappresentativa di Aosta perchè più "centrale"?
    Beh, ma se per "Italia" consideriamo l'esatto baricentro del territorio italiano, allora facciamo prima a prendere il posto più "centrale" e lo consideriamo come il più rappresentativo della nazione...in alternativa è sempre bene specificare il luogo di cui si parla, senza estendere per forza il proprio discorso anche alle altre zone

    Se da te manca un'ondata di calore violenta da tempo, non vuol dire che altrove non ci sia stata
    Se uno straniero leggesse solo i tuoi post,sarebbe indotto a pensare che IN TUTTA ITALIA e' come da te,ma nella realta' per META' ITALIA cosi non e',piu' chiaro di cosi non mi so spiegare,se lo hai capito mi fa piacere altrimenti ... pazienza!!!
    ciao!!
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  9. #649
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Intendi dire che Napoli è più rappresentativa di Aosta perchè più "centrale"?
    Beh, ma se per "Italia" consideriamo l'esatto baricentro del territorio italiano, allora facciamo prima a prendere il posto più "centrale" e lo consideriamo come il più rappresentativo della nazione...in alternativa è sempre bene specificare il luogo di cui si parla, senza estendere per forza il proprio discorso anche alle altre zone

    Se da te manca un'ondata di calore violenta da tempo, non vuol dire che altrove non ci sia stata
    il discorso era sull'ondata di Giugno, ammesso che io non abbia capito male ... e credo che anche da te quell'onda sia stata nulla di che, roba normale di tutti gli anni, se sulle Alpi sia stata un ondata di caldo estremamente forte è normale che è più rappresentativa per il territorio Italiano Napoli che non una località a caso delle Alpi o Prealpi occidentali

    riguardo le ondate di calore forti, è logico che il Nord si scalda più con delle robe stile Luglio 2006 e il Sud con qualcosa tipo Agosto 2007, questo è un fattore più latitudinale ma ci tenevo a precisare che al Nord, come gran parte dell'Europa continentale, come in Inverno, non servono grandi termiche in quota per generare forti sbalzi termici al suolo

    il Sud è più rappresentativo in questo e le ondate di caldo più forti su tutta la colonna d'aria e come termiche in quota in Italia sono state quelle che han colpito principalmente le regioni meridionali

    durante l'ondata di calore di luglio 2006, mentre al Nord si era quasi su livelli stile 2003, al Sud in molte località si registravano temperature massime nella media, per dire eh ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #650
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi estive

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Se uno straniero leggesse solo i tuoi post,sarebbe indotto a pensare che IN TUTTA ITALIA e' come da te,ma nella realta' per META' ITALIA cosi non e',piu' chiaro di cosi non mi so spiegare,se lo hai capito mi fa piacere altrimenti ... pazienza!!!
    ciao!!
    Se uno straniero leggesse il forum, vedrebbe che la risposta che hai dato c'entra veramente poco con ciò che ho detto poc'anzi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •