Non ti scaldà GiusèCon questa carta volevo rappresentare che sussiste l'ipotesi di un secondo affondo atlantico ad alimentare la massa calda (che conferma anche reading), e la +25 è sempre lì a portata di mano.
Però mi accorgo che stai parlando un po' troppo orticellisticamente, la botta come dici te stile 2007 qua è estremamente rara, ma infondo anche da te...
Se ti devo parlare orticellisticamente, anche io non vedo eccessivi sussulti da quest'onda, ho la sensazione che sia umida con brezze pomeridiane da ovest... non mi sembra da quarantello insomma, ma ci si può ancora lavorare, in particolare sulla seconda spinta da inquadrare meglio, ci riaggiorniamo!![]()
ECMWF la pensano come te
comunque farà molto caldo sopratutto sulle zone interne, basta la +20 per fare +38 fra Toscana/Umbria/Lazio ed Emilia Romagna
però ripeto, non m'aspetto sto granchè per le altre zone, il fatto che ormai sia canonico raggiungere questi picchi sulle zone interne centrali non significa che l'intensità delle ondate di calore sia aumentata, è aumentato semplicemente il numero delle ondate di calore e la loro durata e quindi la possibilità di battere record di caldo, oggi abbiamo a disposizione una marea di stazionali amatoriali in più che ci dicono tanto ... è un pò come quando parliamo di HP in Inverno insomma, come fare -10 in P.P. senza che ci sia una vera ondata di freddo in quota.
le ondate di calore ben strutturate su tutta la colonna d'aria, possenti, con la +25 e oltre, appartengono a dinamiche che mancano esattamente da quando mancano le discese d'aria fredda Balcaniche e gli Inverni strettamente Italici, dal 2007
questi sono eventi comunque che capitavano anche 50 anni di vedere la +25 al Centro-Sud
Però devi restringere questo discorso al tuo orticello
Le Alpi occidentali han vissuto l'onda di calore più intensa dal 2003 relativamente al mese di giugno...e i prossimi giorni salteranno frequenti 36-37 gradi in piena PP...mi aspetto qualche 34-35 fin nella mia zona, che normalmente è restia a picchi eclatanti
Se ti piacciono, sappi che li darei volentieri a te questi picchi...io ne farei a meno![]()
Intendi dire che Napoli è più rappresentativa di Aosta perchè più "centrale"?
Beh, ma se per "Italia" consideriamo l'esatto baricentro del territorio italiano, allora facciamo prima a prendere il posto più "centrale" e lo consideriamo come il più rappresentativo della nazione...in alternativa è sempre bene specificare il luogo di cui si parla, senza estendere per forza il proprio discorso anche alle altre zone
Se da te manca un'ondata di calore violenta da tempo, non vuol dire che altrove non ci sia stata![]()
Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!
il discorso era sull'ondata di Giugno, ammesso che io non abbia capito male ... e credo che anche da te quell'onda sia stata nulla di che, roba normale di tutti gli anni, se sulle Alpi sia stata un ondata di caldo estremamente forte è normale che è più rappresentativa per il territorio Italiano Napoli che non una località a caso delle Alpi o Prealpi occidentali
riguardo le ondate di calore forti, è logico che il Nord si scalda più con delle robe stile Luglio 2006 e il Sud con qualcosa tipo Agosto 2007, questo è un fattore più latitudinale ma ci tenevo a precisare che al Nord, come gran parte dell'Europa continentale, come in Inverno, non servono grandi termiche in quota per generare forti sbalzi termici al suolo
il Sud è più rappresentativo in questo e le ondate di caldo più forti su tutta la colonna d'aria e come termiche in quota in Italia sono state quelle che han colpito principalmente le regioni meridionali
durante l'ondata di calore di luglio 2006, mentre al Nord si era quasi su livelli stile 2003, al Sud in molte località si registravano temperature massime nella media, per dire eh ...
Segnalibri